marika pierri dalema

LA VOCAZIONE MINORITARIA E' SEMPRE VIVA! – PROVE (FALLITE) DI UNITA’ A SINISTRA DEL PD: LE CARIATIDI DI RIFONDAZIONE COMUNISTA SFANCULANO RENZI, MA PURE PISAPIA. A D’ALEMA RINFACCIANO LA GUERRA IN KOSOVO. FISCHIATO GOTOR

 

Alessandro Di Matteo per la Stampa

 

ENRICO LUCCI DALEMA EPIFANIENRICO LUCCI DALEMA EPIFANI

Se non fosse per Matteo Renzi, probabilmente non si sarebbero mai ritrovati nella stessa sala Massimo D' Alema e Marica Di Pierri, l' attivista ambientalista con i capelli rasta che inveisce contro il «capitalismo rapace». Al teatro Brancaccio di Roma va in scena il tentativo di mettere insieme una lista di sinistra alle prossime elezioni, o meglio uno dei tentativi visto che anche Giuliano Pisapia lavora a un obiettivo teoricamente simile.

 

Marica Di PierriMarica Di Pierri

L' ex sindaco di Milano non c' è, e del resto da queste parti non è particolarmente amato: non gli viene perdonato il sì al referendum voluto, e perso, da Matteo Renzi, e non piace nemmeno quel canale che continua a mantenere aperto verso il Pd. I padroni di casa sono Tomaso Montanari e Anna Falcone, gli animatori dei comitati per il no al referendum che ora provano a ripartire da quel successo per costruire «una vera coalizione civica di sinistra». Lo fanno anche con la benedizione di D' Alema, che fa esercizio zen per non raccogliere la diffidenza nei suoi confronti che circola in platea.

 

ANNA FALCONE ANNA FALCONE

La sala è piena, molti restano fuori. C' è Sinistra italiana, Rifondazione, Pippo Civati, l' Arci. Si affaccia Vittorio Agnoletto, Sergio Cofferati è assente per motivi di salute ma manda un messaggio. Tutta gente che non vuole avere nulla a che fare con Renzi e che guarda di traverso anche gli scissionisti Pd che provano a fare da ponte con Pisapia. E poi, appunto, ci sono i bersaniani Miguel Gotor e Roberto Speranza. «È gente che ha votato le riforme di Monti», mugugnano in tanti in sala.

agnoletto vittorio 001agnoletto vittorio 001

 

Costruire la lista anti-Renzi è cosa complicata. Ne sa qualcosa Gotor, che appena sale sul palco viene interrotto da una militante: «D' Alema in prima fila è una presa in giro. Lui, Bersani, Vendola Il vecchio che ritorna», si sfoga la contestatrice con i giornalisti dopo essere stata allontanata. Non è una posizione isolata, Gotor ne ha la conferma quando invita tutti a partecipare anche alla manifestazione che Mdp e Pisapia terranno il primo luglio col titolo «Insieme»: di nuovo fischi, mormorii. Un clima che preoccupa Arturo Scotto, ex Sel, ora in Mdp: «Dobbiamo dire no ai veti. Con Renzi non c' è intesa possibile, ma non possiamo regalargli Pisapia».

bersani pisapiabersani pisapia

 

Montanari e la Falcone cercano di ammorbidire la platea verso gli ex Pd, chiariscono anche che non ci sono veti nemmeno verso chi ha votato sì al referendum, ma mettono anche le cose in chiaro: «Se l' unica prospettiva della sinistra era allearsi al Pd di Matteo Renzi, noi non avremmo nemmeno votato».

 

Va bene tutto, ma Renzi no: bisogna porsi in chiara alternativa al Pd. Forse per questo D' Alema resta impassibile anche quando Montanari attacca i governi di centrosinistra, quelli degli Anni 90 nei quali lui e Bersani erano ai posti di comando: «L' inizio dello smontaggio della Costituzione, la riforma Treu, la Turco-Napolitano, la guerra in Kosovo (gestita proprio da D' Alema come premier, ndr), il conflitto di interessi nelle telecomunicazioni».

 

gotor contestatogotor contestato

Verso Pisapia c' è gelo e nessuno sembra ascoltare Romano Prodi che si ripropone in versione «Vinavil» per rimettere insieme i pezzi del centrosinistra diviso da «micidiali rotture personali». Lo chiarisce la Falcone: «Non c' è nessun centrosinistra da unire, la terza via ha fallito. Non vogliamo unificare la sinistra, vogliamo costruire la sinistra che non c' è ancora».

 

Montanari cita esplicitamente l' ex sindaco di Milano: «Ci aspettiamo il primo luglio una risposta chiara». Bisogna scegliere, è il senso, il Pd o la sinistra. Una richiesta simile a quella di Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana.

Tomaso MontanariTomaso Montanari

 

pippo civatipippo civati

«Io il progetto di Pisapia non l' ho ancora capito. Nessun veto ma a Renzi non si può rispondere tornando a parlare di Ulivo, si rischia di sembrare inutili». Qualcuno, come Vincenzo Vita, ex Pd ora con Civati, dice esplicitamente ciò che molti sperano: «Il dualismo con Pisapia si risolverà perché Giuliano capirà che non c' è spazio accanto al Pd».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…