SIAMO UOMINI O BERSANIANI? I FEDELISSIMI DI CULATELLO DI TRAGLIA E GELONI MEJO DELLE COMICHE: BERSANI NON HA PERSO LE ELEZIONI, È STATO UN COMPLOTTO DI D’ALEMA E RENZI!

Fabio Martini per "La Stampa"

La lettera riservata di Giorgio Napolitano ai capi della maggioranza fu recapitata con urgenza dai motociclisti del Quirinale. Era il 15 aprile del 2013, mancavano tre giorni all'inizio delle votazioni per il nuovo Capo dello Stato e in quelle ore non c'era un'idea che fosse una, su come dare un governo al Paese e neanche su chi eleggere al posto di Napolitano.

Il Presidente uscente volle scrivere a Pier Luigi Bersani, Mario Monti e Angelino Alfano una missiva eloquente (cinque fogli in forma di appunto, siglati GN), inesorabile nell'indicare le ragioni che impedivano una sua rielezione, «una soluzione di comodo, una non soluzione», anche perché in passato i partiti nei suoi confronti erano stati prodighi di attestazioni di stima «talvolta contraddette nella pratica».

E d'altra parte, insisteva Napolitano, non era possibile che un Paese come l'Italia non riuscisse ad esprimere una personalità per la presidenza della Repubblica. E in una lettera inviata al solo Bersani, il Capo dello Stato uscente autorizzava il segretario del Pd ad utilizzare come «circolare» per tutti i parlamentari democratici, una indisponibilità che lo stesso Napolitano aveva pubblicamente espresso a Renato Schifani.

Le lettere riservate di Giorgio Napolitano, che oltre ogni dubbio testimoniano la sua ostilità ad un bis, rappresentano uno dei documenti più interessanti contenuti nel libro "Giorni bugiardi", scritto (per Editori Internazionali Riuniti) da Stefano Di Traglia e Chiara Geloni, i due principali collaboratori di Pier Luigi Bersani nel campo della comunicazione. Instant book che, dalla visuale dei due autori, punta a ricostruire le vicende del Pd, dalle Primarie del dicembre 2012 alla ripetute sconfitte successive.

Vicende incandescenti sulle quali Di Traglia e Geloni - da attori-spettatori - in qualche modo sono svincolati (e si vede) da obblighi di obiettività («il Pd non ha perso le elezioni»), ma sulle quali portano a conoscenza episodi significativi e inediti, frammenti destinati a comporre un compendio dei fatti realmente accaduti, premessa per una successiva interpretazione degli eventi che non sia scritta dai soli "vincitori".

Si parte dalle Primarie, volute da Bersani e subito osteggiate dalla sua nomenclatura, impaurita che il leader diventi troppo forte. I notabili terrorizzati si riuniscono con lui a casa della Bindi, ci sono anche D'Alema, Letta, Finocchiaro e Franceschini, che racconta: «Gli ripetevamo che era un rischio inutile...».

Si legge nel libro che D'Alema arriva ad affidare «ad un emissario una previsione terribile: Arriverai terzo». Aneddoto, che assieme ad altri, conferma la rovinosa rottura tra gli ultimi due "comunisti" del Pd, Bersani e D'Alema. A dispetto di "Baffino", Bersani invece vincerà le Primarie contro Renzi, ma poi perde clamorosamente le elezioni. Si intestardisce nel tentare di fare lui un governo, nella speranza che il Cinque Stelle possa dare un appoggio esterno. Per sfatare la diceria di un Bersani solipsista, disinteressato ad un rapporto personale con Grillo, Di Traglia e Geloni raccontano: «In Liguria si cercano contatti a tutto campo, anche il futuro senatore a vita Renzo Piano è della partita» e la ricerca di intermediari fu così accurata che si arrivò «a parlare col dentista» del comico.

Non è l'unico dettaglio vivido e un po' impietoso che gli autori propongono nel raccontare l'epopea bersaniana. I due raccontano di avere ritrovato in uno scatolone una cartellina piena di bozze di decreti legge che nei mesi precedenti, senza dirlo a nessuno, Bersani si era fatto preparare in vista del suo ingresso a palazzo Chigi, testi «dettagliatatissimi» su divorzio breve, fecondazione assistita, unione civili, Welfare, pronti ad essere approvati alla prima botta: «Avevo in mente un governo destabilizzante, di rottura», da far partire con «un primo Consiglio dei ministri» convocato con la scusa di «conoscerci un po' tra noi, ma poi avrei chiuso la porta» e l'indomani mattina «gli italiani si sarebbero ritrovati con tutta quella roba».

Un racconto ex post che potrebbe scivolare sul patetico, ma è Bersani stesso che evita la deriva, coniando una definizione spiritosa e al tempo stesso profonda: «Governare è tenere un ritmo sincopato, avete presente Keith Richards? Lui batte sempre un nanosecondo prima. Bisogna prendere la gente un attimo prima di quando se lo aspetta».

Gustosa la descrizione dell'incontro tra Bersani e Berlusconi che, come al solito, per simpatizzare, parla d'altro, «racconta aneddoti sulla sua condizione di fidanzato con suocera» e «rivela di essere sul punto di sostituire Allegri con Seedorf».

Sul tormentone dei 101 grandi elettori del Pd che nel segreto non votarono per Prodi, poche novità di fatto, ma un giudizio bruciante: «E' convinzione di chi conosce la composizione dei gruppi parlamentari che in nessun modo sia possibile raggiungere quota 101, senza includere i 41 renziani». Un' affermazione apodittica senza supporto fattuale, mentre è drammatico il racconto della resa di Bersani. Nel giorno dei 101, sconfitto dai suoi errori e da Napolitano, improvvisamente dice: «Io stasera mi dimetto e domattina vado da Napolitano a chiedergli di restare».

 

GELONI-BERSANI CHIARA GELONI INNO LO SMACCHIAMO SUL SITO YOUDEM STEFANO DI TRAGLIA STEFANO DI TRAGLIA PIER LUIGI BERSANI giorni bugiardiDALEMA E RENZI prodi dalema 2006 2 lapGIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…