conte renzi

COME TI PURGO I RENZIANI - I FEDELISSIMI DI MATTEUCCIO SI SONO CONVINTI CHE CONTE SI SIA MESSO IN TESTA DI BUTTARLI FUORI DAL GOVERNO E SOSTITUIRLI CON VENTI “RESPONSABILI” PROVENIENTI DALLE MACERIE DI FORZA ITALIA, PRONTI A TURARSI IL NASO PUR DI RESTARE IN PARLAMENTO - RENZI E “GIUSEPPI” NON SI PARLANO E LA MEDIAZIONE È NELLE MANI DI BELLANOVA E ROSATO…

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

conte renzi

Da giorni Renzi assicura che non staccherà la spina sulla prescrizione, eppure il monito che ama scandire nei momenti difficili Dario Franceschini sembra orientare le scelte del presidente del Consiglio. «Nessuno vuole le elezioni - è il leitmotiv del ministro della Cultura e capo delegazione del Pd -. Ma tutti sanno che la situazione può sfuggire di mano». Giuseppe Conte sembra temerlo più di ogni altro, tanto da aver trascorso il sabato al telefono con i principali esponenti di Italia viva, alla ricerca di una soluzione che disinneschi la mina giustizia.

 

MATTEO RENZI GIUSEPPE CONTE

Per quanto deluso dalla continua ricerca di visibilità di Renzi, Conte negli ultimi tempi ha smesso di rispondere alle provocazioni dell' ex premier. Forte di un consenso personale stimato oltre il 50%, l'«avvocato degli italiani» si è imposto, raccontano, di «contare fino a dieci». L'ultima volta ieri, quando sul Corriere ha trovato il giudizio tranchant di Renzi: «Il premier sembra non capire la differenza tra giustizialismo e garantismo».

 

Conte ci è rimasto male, perché sino all'ultimo minuto di venerdì aveva lavorato per ricucire. E se pure pensa che l'ex segretario del Pd sia nervoso perché i sondaggi non lo premiano, cerca di trattare Italia viva come gli altri partiti della maggioranza. E dunque chiama e media e smussa, per portar fuori il governo da questo pericoloso cul de sac.

ettore rosato

 

«Noi vogliamo la sospensione della prescrizione e terremo la barra dritta», si è sentito rispondere il capo del governo dai «big» del piccolo partito che, a colpi di strappi, sta tenendo in ostaggio l'esecutivo. Con Matteo Renzi, è noto, Conte non parla. Non perché non voglia, ma perché sa che il suo predecessore a Palazzo Chigi è determinato a restare con le mani libere. Dunque la mediazione del giurista pugliese ha due canali, la ministra Teresa Bellanova, capo delegazione di Iv, e il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato.

 

A entrambi l'avvocato ha provato a spiegare cosa abbia significato per il Guardasigilli Alfonso Bonafede accettare una sostanziosa modifica alla «sua» prescrizione e mandare giù l'accordo sul cosiddetto «lodo Conte», che blocca la prescrizione per i soli condannati in primo grado. Ma i renziani non cedono, sono convinti che il governo stia «sbagliando clamorosamente» e che l'intesa tra Pd, M5S e Leu sia incostituzionale.

 

TERESA BELLANOVA

«Non vedo spazi di mediazione - confida preoccupato un autorevole esponente del governo che ha parlato con il premier -. Quando la prescrizione arriverà in aula si andrà allo scontro e ognuno si assumerà le proprie responsabilità». Il che vuol dire che Matteo Renzi dovrà decidere se votare o no la fiducia al governo, a costo di aprire la strada alle elezioni anticipate.

 

Altri colpi di scena non sono esclusi, ma Conte ha confidato ai ministri più leali che questa volta darla vinta a Renzi proprio non si può, perché «non siamo più ai tempi di Prodi e Mastella, quando un partito del 2% teneva in scacco il governo». E chissà che un giorno di questi il premier non si stanchi di mordersi la lingua e non dica pubblicamente quel che pensa. Intanto i renziani si sono convinti che Conte si sia messo in testa di buttarli fuori dal governo e sostituirli «con venti responsabili di Forza Italia, pronti a turarsi il naso pur di restare in Parlamento».

MATTEO RENZI GIUSEPPE CONTE

 

Comprensibile - in questo clima e con i tavoli per la verifica di maggioranza al debutto - che non sia ancora partita la convocazione per il Consiglio dei ministri di domani, sul cui tavolo è attesa la riforma del processo penale. I due provvedimenti dovevano arrivare insieme, ma lo scontro con Iv ha «congelato» il decreto sulla prescrizione. Il governo dovrà trovare un altro strumento parlamentare con cui portare il testo in aula e l' alambiccarsi dei tecnici conferma quanto alta sia la tensione tra i partiti. Se in commissione il «lodo Conte» sulla prescrizione sarà dichiarato ammissibile diventerà un emendamento al Milleproroghe, altrimenti si tornerà al decreto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…