big capuozzo nogarin pizzarotti

IL 17 PORTA UNA SFIGA A 5 STELLE - I GRILLINI DAL 2012 A OGGI HANNO CONQUISTATO 17 COMUNI ITALIANI, MA IL PASSAGGIO DAL 'VAFFA' ALL’AMMINISTRAZIONE E’ STATO TRAUMATICO: INCHIESTE, POLEMICHE, ESPULSIONI, MAGAGNE DALL’EMILIA ROMAGNA ALLA SICILIA

Massimo Malpica per “Il Giornale

 

GRILLO  PIZZAROTTIGRILLO PIZZAROTTI

Magagne, liti, indagini e scontri. Il passo dal V-day al G-day, dalla protesta all' amministrazione, non è poi così breve. E le 17 esperienze di governo nei Comuni conquistati dal Movimento 5 Stelle tra il 2012 e oggi stanno lì a dimostrarlo. I casi finiti sui giornali negli ultimi giorni sono quelli delle città più importanti strappate dai grillini al centrosinistra: Parma e Livorno.

 

FILIPPO NOGARIN SINDACO DI LIVORNOFILIPPO NOGARIN SINDACO DI LIVORNO

I guai anche giudiziari del dissidente pentastellato Federico Pizzarotti nella città emiliana e quelli del suo omologo (ma fedelissimo al leader) toscano Filippo Nogarin sono noti. Ma un po' di scricchiolii arrivano anche dagli altri Comuni a targa grillina. Tre dei quali, per inciso, hanno già svestito l' abito pentastellato.

 

A Quarto, come è noto, la sindaca Rosa Capuozzo è stata espulsa dal movimento a inizio anno, perché non aver denunciato le presunte minacce subite da un consigliere grillino, Giovanni De Robbio, indagato dalla Dda per corruzione elettorale e tentata estorsione con l' aggravante del favoreggiamento a un' organizzazione mafiosa.

 

rosa capuozzo roberto fico luigi di maiorosa capuozzo roberto fico luigi di maio

Anche Gela ha perso le sue 5 Stelle. Dopo aver «licenziato» tre assessori, storici militanti M5S, il sindaco Domenico Messinese è finito nel mirino del Movimento, che a fine dicembre lo ha espulso accusandolo, tra l' altro, d' aver avallato l' accordo sul petrolio tra Eni, Mise e Regione Siciliana e di non essersi ridotto lo stipendio.

 

Non è più un Comune a Cinque Stelle anche Comacchio, dove il primo cittadino Marco Fabbri è stato cacciato dai grillini a ottobre 2014 per essersi candidato alla Provincia.

Anche nei municipi dove la bandiera pentastellata ancora garrisce al vento si segnala qualche inciampo.

 

domenico messinesedomenico messinese

Come a Bagheria, in Sicilia, dove a inizio anno le Iene hanno denunciato che il sindaco Patrizio Cinque e l' assessore all' Urbanistica Luca Tripoli abiterebbero in case abusive. I due prima hanno negato, ma pochi giorni dopo Tripoli s' è dimesso e il primo cittadino, restato al suo posto, ha chiesto scusa. Restando in Sicilia, si segnalano tensioni a Ragusa.

 

Nel capoluogo ibleo i grillini si sono spaccati tra sostenitori e oppositori del sindaco M5S Federico Piccitto, con il meetup «Ragusa5Stelle» che è arrivato a chiedere di sospendere dal Movimento il primo cittadino, «per mancato rispetto dei principi cardine» pentastellati e per «mancato rispetto del programma elettorale».

FEDERICO PICCITTO SINDACO DI RAGUSAFEDERICO PICCITTO SINDACO DI RAGUSA

 

Nel mirino la rimozione delle deleghe a tre assessori, compreso il titolare dell' Ambiente Claudio Conti, che per il meetup ostile al sindaco è stato cacciato quando «stava facendo ordine nel settore appalti dei rifiuti, intaccando interessi pregressi e già consolidati». Ma tra le contestazioni della «base» spiccano anche la mancata riduzione del gettone di presenza per i consiglieri comunali e la mancata demolizione di case abusive sul litorale.

MARIO PUDDUMARIO PUDDU

 

Anche le opposizioni non hanno fatto mancare critiche: l' addio dell' assessore alla Cultura Stefania Campo è stato innescato dall' accusa di aver dato una mano a suo marito, impiegato in una ditta che aveva vinto un appalto col comune, mentre a Piccitto sono state contestate le centinaia di proroghe senza bando per la gestione servizi.

FEDERICO PICCITTOFEDERICO PICCITTO

 

Tra questi, anche quello del canile comunale, appalto da 60mila euro l' anno affidato a un' associazione che almeno all' inizio era guidata da un grillino già nello staff del sindaco. Che dopo aver tolto la Tasi, è stato costretto a reintrodurla nel giro di un anno.

 

Tema caldo è quello delle tasse. Nel comune sardo di Assemini il sindaco pentastellato Mario Puddu era stato portato come esempio di buon governo sul blog del leader proprio per aver cancellato la Tasi. Ma subito sui social si sono scatenate le polemiche di chi lamentava la cattiva gestione del Comune, dove tra l' altro è cresciuta e tanto l' Imu sulle seconde case.

ANTONIO COZZOLINOANTONIO COZZOLINO

 

L' amministrazione di Puddu non piaceva nemmeno a tre consigliere grilline, che l' hanno pure denunciato alla procura sostenendo che il sindaco governasse appoggiandosi a una sorta di «giunta ombra». Sono state cacciate dal Movimento. Problemi con le tasse anche a Civitavecchia, dove l' amministrazione pentastellata del sindaco Antonio Cozzolino ha fissato al massimo le aliquote di Irpef e Imu, alzando anche la Tari.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?