di maio toninelli grandi opere tav

ITALIA INCOMPIUTA – CI SONO 27 GRANDI INFRASTRUTTURE FERME LUNGO LO STIVALE PER MOTIVI BUROCRATICI E SOPRATTUTTO POLITICI: LA PIÙ COSTOSA È LA GRONDA DI GENOVA, CHE VALE 5 MILIARDI – LA STRATEGIA GRILLINA: PER FAR DIGERIRE IL BLOCCO ALLA TAV, SI POTREBBERO FAR RIPARTIRE ALCUNI CANTIERI…

Nicola Lillo per “la Stampa”

 

tav genova milano

Per far digerire il No alla Tav, i Cinque Stelle potrebbero far ripartire le altre grandi opere congelate. Nella lista non ci sono solo strade e ponti, ma anche strutture importanti per la sicurezza dei cittadini. Le grandi infrastrutture ferme in Italia sono 27 e coprono tutto il territorio nazionale.

 

Il numero si riferisce solo a quelle superiori ai 100 milioni di euro, bloccate per motivi burocratici e soprattutto politici, a cui si sommano le centinaia di opere più piccole rimaste congelate e che è difficile censire. Il valore totale di questi interventi importanti che sono in attesa di ripartire è di 25 miliardi di euro, una somma notevole che potrebbe fare da volano per l' economia, secondo quanto spiegato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

beppe grillo no tav

 

Non c' è dunque solo la Tav su cui i Cinque Stelle vogliono dire no - il valore è di 4,7 miliardi di euro - ma anche altri cantieri sparsi da Nord a Sud, «grandi interventi di collegamento e di ammodernamento di infrastrutture esistenti per migliorare la competitività dei territorio», spiega l' Ance, l'associazione nazionale dei costruttori. Le grandi opere bloccate - che l'associazione ha censito sul sito sbloccacantieri.it - sono soprattutto al Nord: sono 16 per un totale di 16 miliardi di euro di investimenti. Lo stop ai cantieri interessa anche il centro-sud Italia. Qui ci sono undici opere in attesa, del valore complessivo di 8,4 miliardi.

 

I CANTIERI BLOCCATI

MOVIMENTO NO GRONDA GENOVA

L'opera ferma più costosa in termini di investimenti è la Gronda di Genova, che vale 5 miliardi e che dopo il crollo del ponte Morandi è ancora più cruciale. A seguire c' è la realizzazione della terza corsia dell' A11 tra Firenze e Pistoia da 3 miliardi, il sistema di tangenziali venete nel tratto Verona-Vicenza-Padova da 2,2 miliardi, la tratta Brescia-Verona dell' Alta velocità da 1,9 miliardi e l' autostrada tirrenica da 1,8 miliardi.

 

Alcune delle altre grandi opere ferme sono l' autostrada Cremona-Mantova da 1 miliardo, il nodo ferroviario di Genova da 620 milioni, la statale Maglie-Leuca in Salento da 300 milioni, l' A33 Asti-Cuneo da 350 milioni, il tunnel del colle di Tenda da 180 milioni.

DI MAIO NO TAV

Non ci sono comunque soltanto strade e ponti. Anche i cantieri per la costruzione di due ospedali sono bloccati. Quello di La Spezia, in Liguria, del valore di 131 milioni di euro, considerato fondamentale per la città, e il completamento dell' Ospedale Morelli di Reggio Calabria, da 114,9 milioni.

 

LA SPINTA ALL'OCCUPAZIONE

Nell'intervista a La Stampa si riferiva proprio a queste opere il presidente di Confindustria Boccia, secondo il quale serve «l' immediata attivazione dei cantieri con le risorse già stanziate». Questi lavori infatti avrebbero una ricaduta sull' economia di 90 miliardi di euro e una spinta all' occupazione di 400 mila posti di lavoro. «Sarebbe una mossa anticiclica e virtuosa per l' occupazione», ha spiegato Boccia.

 

salvini toninelli

Il problema comunque non è nuovo e non va certo addebitato esclusivamente al governo Lega-Cinque Stelle, nonostante in seno all' esecutivo ci siano posizioni differenti sul tema. Il Carroccio infatti si è sempre schierato a favore delle nuove opere, mentre i grillini hanno detto più volte no nel corso degli ultimi anni, sia a livello nazionale che locale.

 

toninelli tav

Portare avanti questi lavori appare dunque sempre più complicato: i problemi sono di natura burocratica, con le tante leggi in cui districarsi e le numerose richieste di autorizzazioni; ma soprattutto il problema è politico e viene affrontato non solo nei palazzi di Roma ma anche nelle amministrazioni locali e nelle Regioni. Per completare queste opere infatti spesso occorrono molti anni e con l' alternarsi di amministrazione di un colore o dell' altro arrivano puntuali le riprogrammazioni, le modifiche, le sospensioni e a volte addirittura la chiusura definitiva del progetto.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?