di maio toninelli grandi opere tav

ITALIA INCOMPIUTA – CI SONO 27 GRANDI INFRASTRUTTURE FERME LUNGO LO STIVALE PER MOTIVI BUROCRATICI E SOPRATTUTTO POLITICI: LA PIÙ COSTOSA È LA GRONDA DI GENOVA, CHE VALE 5 MILIARDI – LA STRATEGIA GRILLINA: PER FAR DIGERIRE IL BLOCCO ALLA TAV, SI POTREBBERO FAR RIPARTIRE ALCUNI CANTIERI…

Nicola Lillo per “la Stampa”

 

tav genova milano

Per far digerire il No alla Tav, i Cinque Stelle potrebbero far ripartire le altre grandi opere congelate. Nella lista non ci sono solo strade e ponti, ma anche strutture importanti per la sicurezza dei cittadini. Le grandi infrastrutture ferme in Italia sono 27 e coprono tutto il territorio nazionale.

 

Il numero si riferisce solo a quelle superiori ai 100 milioni di euro, bloccate per motivi burocratici e soprattutto politici, a cui si sommano le centinaia di opere più piccole rimaste congelate e che è difficile censire. Il valore totale di questi interventi importanti che sono in attesa di ripartire è di 25 miliardi di euro, una somma notevole che potrebbe fare da volano per l' economia, secondo quanto spiegato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

beppe grillo no tav

 

Non c' è dunque solo la Tav su cui i Cinque Stelle vogliono dire no - il valore è di 4,7 miliardi di euro - ma anche altri cantieri sparsi da Nord a Sud, «grandi interventi di collegamento e di ammodernamento di infrastrutture esistenti per migliorare la competitività dei territorio», spiega l' Ance, l'associazione nazionale dei costruttori. Le grandi opere bloccate - che l'associazione ha censito sul sito sbloccacantieri.it - sono soprattutto al Nord: sono 16 per un totale di 16 miliardi di euro di investimenti. Lo stop ai cantieri interessa anche il centro-sud Italia. Qui ci sono undici opere in attesa, del valore complessivo di 8,4 miliardi.

 

I CANTIERI BLOCCATI

MOVIMENTO NO GRONDA GENOVA

L'opera ferma più costosa in termini di investimenti è la Gronda di Genova, che vale 5 miliardi e che dopo il crollo del ponte Morandi è ancora più cruciale. A seguire c' è la realizzazione della terza corsia dell' A11 tra Firenze e Pistoia da 3 miliardi, il sistema di tangenziali venete nel tratto Verona-Vicenza-Padova da 2,2 miliardi, la tratta Brescia-Verona dell' Alta velocità da 1,9 miliardi e l' autostrada tirrenica da 1,8 miliardi.

 

Alcune delle altre grandi opere ferme sono l' autostrada Cremona-Mantova da 1 miliardo, il nodo ferroviario di Genova da 620 milioni, la statale Maglie-Leuca in Salento da 300 milioni, l' A33 Asti-Cuneo da 350 milioni, il tunnel del colle di Tenda da 180 milioni.

DI MAIO NO TAV

Non ci sono comunque soltanto strade e ponti. Anche i cantieri per la costruzione di due ospedali sono bloccati. Quello di La Spezia, in Liguria, del valore di 131 milioni di euro, considerato fondamentale per la città, e il completamento dell' Ospedale Morelli di Reggio Calabria, da 114,9 milioni.

 

LA SPINTA ALL'OCCUPAZIONE

Nell'intervista a La Stampa si riferiva proprio a queste opere il presidente di Confindustria Boccia, secondo il quale serve «l' immediata attivazione dei cantieri con le risorse già stanziate». Questi lavori infatti avrebbero una ricaduta sull' economia di 90 miliardi di euro e una spinta all' occupazione di 400 mila posti di lavoro. «Sarebbe una mossa anticiclica e virtuosa per l' occupazione», ha spiegato Boccia.

 

salvini toninelli

Il problema comunque non è nuovo e non va certo addebitato esclusivamente al governo Lega-Cinque Stelle, nonostante in seno all' esecutivo ci siano posizioni differenti sul tema. Il Carroccio infatti si è sempre schierato a favore delle nuove opere, mentre i grillini hanno detto più volte no nel corso degli ultimi anni, sia a livello nazionale che locale.

 

toninelli tav

Portare avanti questi lavori appare dunque sempre più complicato: i problemi sono di natura burocratica, con le tante leggi in cui districarsi e le numerose richieste di autorizzazioni; ma soprattutto il problema è politico e viene affrontato non solo nei palazzi di Roma ma anche nelle amministrazioni locali e nelle Regioni. Per completare queste opere infatti spesso occorrono molti anni e con l' alternarsi di amministrazione di un colore o dell' altro arrivano puntuali le riprogrammazioni, le modifiche, le sospensioni e a volte addirittura la chiusura definitiva del progetto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…