mario draghi concessioni balneari

I PARTITI IMPLODONO E L’ITALIA RISCHIA DI RIMANERE SENZA I SOLDI DELL’EUROPA - SU 45 OBIETTIVI CHE DEVONO ESSERE RAGGIUNTI ENTRO LA PRIMA METÀ DELL’ANNO, SOLO DUE SONO STATE GIÀ ARCHIVIATE. IL RISCIHO È DI PERDERE LA NUOVA RATA DA 24,1 MILIARDI DEL RECOVERY PLAN - I DOSSIER PIÙ DELICATI SONO QUELLI CONCORRENZA E APPALTI, QUESTIONI CHE DIVIDONO LA POLITICA: TAXI, CONCESSIONI BALNEARI, SERVIZI…

1 - PNRR CORSA CONTRO IL TEMPO CHIUSI SOLO 2 OBIETTIVI SU 45

Luca Cifoni per "il Messaggero"

 

daniele franco mario draghi conferenza stampa sulla manovra

Solo due scadenze già raggiunte e archiviate, su 45 che devono essere centrate entro la prima metà dell'anno. Questo è il numero scritto sul taccuino del Consiglio dei ministri che oggi - come richiesto da Mario Draghi - dovrà esaminare l'avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

 

In totale per l'anno sono 100 gli obiettivi e i traguardi da conseguire. Il rischio più ravvicinato è perdere la nuova rata da 24,1 miliardi, tra sovvenzioni e prestiti, mentre è ancora in corso di verifica da parte dell'Unione europea quella di importo analogo relativa alle scadenze di dicembre 2021.

GIANCARLO GIORGETTI E MARIO DRAGHI

 

Alla fine di quest' anno sono in ballo altri 21,8 miliardi, mentre a giugno del 2023 sono posizionate 27 ulteriori scadenze che valgono 18,4 miliardi. Le verifiche europee sono programmate di semestre in semestre, mentre nel piano nazionale alcune azioni sono programmate anche con un termine trimestrale.

 

LE SEMPLIFICAZIONI

Gli obiettivi già centrati riguardano la semplificazione e il rafforzamento della governance per gli investimenti nell'approvvigionamento idrico (di competenza del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili) e quelli per i progetti di rigenerazione urbana (se ne occupa il ministero dell'Interno).

mario draghi ursula von der leyen

 

Il Mims ha annunciato di aver portato a casa anche un'altra riforma, quella relativa alla semplificazione delle procedure per la pianificazione strategica portuale, per la quale comunque c'era tempo fino a dicembre. Come stanno messi gli altri dicasteri? Il carico più pesante, dal punto di vista quantitativo ma non solo, è quello della Transizione ecologica, che ha ben 11 traguardi da centrare.

 

Una riforma decisamente complessa è quella che riguarda il programma nazionale di gestione di rifiuti: è in corso una verifica preliminare che dovrebbe concludersi a marzo, per poi permettere l'adozione del programma: connesso alla riforma è l'investimento da 1,5 miliardi relativo alla realizzazione di nuovi impianti (a partire dal 2023). Ma andrà sbrogliata anche la matassa dell'idrogeno, con l'aggiudicazione degli appalti pubblici relativi alla ricerca e l'entrata in vigore degli incentivi fiscali.

ROBERTO SPERANZA MARIO DRAGHI

 

Sei scadenze sono del ministero della Salute, in evidenza ci sono il ridisegno della rete di assistenza territoriale e la digitalizzazione degli ospedali. Cinque invece i traguardi con cui si devono confrontare sia il ministero dello Sviluppo (si va dal sostegno alle start up all'investimento si rinnovabili e batterie) sia quello della Cultura (che lavora tra l'altro sui borghi abbandonati).

 

Impegnativa la partita anche per il ministero dell'Istruzione, che dovrà ottenere l'approvazione della riforma del reclutamento e della carriera degli insegnanti, delicata anche sul fronte sindacale e avviare gli investimenti di Scuola 4.0. Un sola scadenza, ma pesante, per il ministero della Transizione digitale: ci sono da aggiudicare entro giugno tutti gli appalti per i progetti di connessione veloce.

concessioni balneari

 

Dovranno poi essere avviate, con il decisivo coinvolgimento del Consiglio di Stato, le procedure di assunzione per i tribunali amministrativi. Tra le riforme, c'è quella cruciale degli appalti, a cui lavora direttamente il segretariato generale della presidenza del Consiglio dei ministri.

 

Quanto al secondo semestre, basta una rapida occhiata alle scadenze per rendersi conto di quel che attende il governo: deve essere approvata la contestata legge sulla concorrenza, mentre sul fronte degli investimenti ci sono da aggiudicare tutti gli appalti per la costruzione della ferrovia ad alta velocità sulle linee Napoli-Bari e Palermo-Catania.

MATTEO SALVINI ENRICO LETTA MEME

 

 

2 - PNRR, L'ORA DEI PROGETTI APPALTI E CONCORRENZA LE SFIDE PIÙ DELICATE

Alessandro Barbera per "la Stampa"

 

Per comprendere la mole del lavoro basta sfogliare l'ultima relazione del governo al Parlamento datata 23 dicembre e firmata da Mario Draghi. Di qui a giugno occorre realizzare 45 fra riforme e investimenti, altri 55 fra luglio e dicembre. Appalti, concorrenza, giustizia, ambiente, scuola, salute, digitale, cultura.

 

Il Recovery Plan è un cantiere così complesso che è persino difficile da descrivere. Il premier ha chiesto a tutti i suoi ministri di presentare già oggi o domani uno stato dell'arte in Consiglio, ed evitare così di perdere i quaranta miliardi messi a disposizione dall'Unione europea nel 2022.

 

daniele franco mario draghi andrea orlando conferenza stampa sulla manovra

Per Draghi, rimasto suo malgrado a presidiare la postazione di Palazzo Chigi, è anzitutto un problema reputazionale, per sé e per l'Italia. Non sarà un'operazione semplice, perché i partiti sono usciti dilaniati dalla battaglia per il Quirinale e c'è da tenere a bada le pressioni corporative.

 

I dossier più delicati riguardano concorrenza e appalti. Il primo: una volta approvata in Consiglio dei ministri la generica legge delega di riforma, ora bisogna fare sul serio. La Commissione europea attende fatti concludenti entro la fine dell'anno, ma per arrivarci occorre che il Parlamento approvi quella legge delega entro metà anno.

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Dentro ci sono tutte le questioni che dividono la politica: la messa a gara di servizi fin qui garantiti alle aziende pubbliche locali, l'apertura di mercati fin qui protetti (vedi taxi), lo stop alle concessioni balneari a prezzi risibili. Entro metà giugno occorre approvare la legge delega di riforma degli appalti.

 

La relazione al Parlamento citata poco fa spiega che per arrivare a risultati concreti entro la metà del 2023 non c'è un minuto da perdere. In alcuni casi per raggiungere risultati apprezzabili occorre molta pazienza. E' il caso della riforma della giustizia, per la quale la ministra Marta Cartabia ha dovuto con molta fatica istituire diversi gruppi tecnici di lavoro per ciascuna delle materie in ballo: civile, penale e fallimentare, per citare le più importanti. Ciascuna riforma deve fare i conti con le resistenze dei partiti, ma senza sintesi politica i fondi del Recovery resteranno a Bruxelles senza destinazione.

conte di maio

 

Il ministro più esposto sul piano degli investimenti è quello della Transizione ecologica Roberto Cingolani. A lui toccherà scrivere la strategia per l'economia circolare, il programma nazionale per la gestione dei rifiuti e dei servizi idrici integrati, la transizione all'idrogeno. Cingolani dovrà semplificare le procedure per gli interventi di efficienza energetica degli edifici, attuare gli interventi contro il dissesto idrogeologico e occuparsi del miglioramento dell'ecosistema del Po.

 

Entro giugno Roberto Speranza deve riformare l'organizzazione dell'assistenza sanitaria, rafforzare gli strumenti di telemedicina e i presidi medici di base, meglio noti come ospedali di comunità. Entro metà giugno il collega dell'Istruzione Patrizio Bianchi deve riformare la carriera degli insegnanti e completare la transizione digitale della scuola.

 

mario draghi vittorio colao

 Vittorio Colao, ministro dell'Innovazione e della Transizione digitale, ha un solo, enorme obiettivo da raggiungere: aggiudicare tutte e cinque le gare per la banda ultralarga, in tutto 6,7 miliardi di euro. In questo caso ci sono già ritardi da colmare, come il caso della gara per le isole minori, a dicembre rimasta senza concorrenti. Ora il ministero sta riscrivendo il bando, e spera che la situazione cambi. Il ministero dello Sviluppo deve assegnare 750 milioni di euro alle filiere industriali strategiche (alimentare, design, moda, auto), un miliardo allo sviluppo di fotovoltaico, eolico e batterie, 550 milioni a favore di start-up attive nella transizione ecologica.

 

andrea orlando 3

Entro giugno il ministero del Lavoro deve approvare un decreto contro lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, quello dell'Interno aggiudicare gli appalti per la rigenerazione urbana e ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale. Dario Franceschini deve migliorare l'efficienza energetica di di cinema, teatri e musei (300 milioni), rilanciare i borghi abbandonati (un miliardo), mettere in sicurezza sismica le opere d'arte nelle aree terremotate.

 

Solo per quest' ultima voce ci sono 800 milioni di euro. Con rara efficienza, il ministro della Cultura ha già consegnato a Draghi il cronoprogramma dei suoi interventi. Altri lo faranno oggi o domani. Ciascun ministro avrà una responsabilità enorme: chi non rispetta le scadenze, rischia di finire nella lista nera degli inadempienti di Bruxelles. Ogni volta che un cantiere si bloccherà, l'Italia rischierà lo stop ai fondi successivi.

mario draghi ursula von der leyen 2ENRICO LETTA MATTEO SALVINI

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...