I TRE RAGAZZI CHE HANNO SCOPERTO GHEDDAFI NEL TUNNEL. SALEM L’HA VISTO, HAMED L’HA BLOCCATO, HUSSEIN HA TROVATO LA PISTOLA D’ORO - HO VISTO USCIRE DAL TUNNEL UNO ACCUCCIATO, CON QUESTA PISTOLA CHE GLI TREMAVA IN MANO. “CHE VUOI? CHE VUOI?”, PER DUE VOLTE. AVEVA UNA FERITA ALLA FRONTE. E MI È USCITO IL GRIDO: “MUAMMAR!!!”” - “UN SIGNORE DI TRIPOLI VENERDÌ CI HA OFFERTO QUASI DUE MILIONI IN EURO PER AVERE LA PISTOLA D’ORO”…

Giovanni Cerruti per "la Stampa"

L' hanno messa sul tavolo, proprio sopra lo stemma della loro Brigata, l'Aquila gloriosa di Al Riran. E quando da Bengasi la tv trasmette il battesimo della nuova Libia, alle cinque del pomeriggio, vogliono che a guardare ci sia anche lei, la pistola d'oro di Gheddafi. Salem, Hamed e Hussein se la passano, la rigirano, la baciano. E sul tavolo c'è pure la Smith&Wesson 357, «quella che aveva in mano, e tremava tutto». E poi il telefono satellitare Turaya, la sciarpa di seta color sabbia, lo stivaletto nero con la zip, il sinistro. «Ecco, guardate anche voi come è andata a finire. Grazie a noi, le Aquile di Al Riran».

Salem, Hamed e Hussein sono tornati in questo magazzino che da aprile è casa loro. Sono tre ragazzi della battaglia di via Tripoli, quella che ha liberato Misurata. Tre eroi, per la Brigata. I tre che hanno scoperto Gheddafi nel tunnel. Salem l'ha visto, Hamed l'ha bloccato, Hussein ha trovato la pistola.

Raccontano come è andata in questo pomeriggio di festa, offrendo focaccia calda, montone cotto sulla griglia, cipolle e pomodori. Da lontano li osserva e li ascolta anche Abdul Salam Saddik Shalluf, 39 anni, grossista di olive, uno dei capi della Brigata. «Noi non abbiamo niente da nascondere».

E allora comincia Salem Bashir Bakir, 27 anni, la barbetta corta e il Corano tra le mani. «Stavamo andando alla nostra postazione di Sirte, chiamata Zafferano. Erano le dieci. Abbiamo visto un gruppo di quindici persone che camminavano giù dalla strada asfaltata, verso una zona alberata. Sono entrati in una piccola casa, una stanza accanto a un pozzo. Li abbiamo circondati, eravamo a cento metri. Chi siete? Arrendetevi e rimarremo in pace. Due si sono arresi, uscendo a mani alzate. Gli altri sono usciti sparando, hanno attaccato, abbiamo avuto due morti. Ai due arresi abbiamo chiesto chi c'era. Noi non lo sapevamo».

Salem disegna sulla sabbia la sua posizione, quella della strada e del pozzo. «C'è stato lo scontro a fuoco e dalla casa accanto al pozzo sono scappati quasi tutti a nascondersi verso gli alberi. Siamo andati avanti a piedi, lungo la strada asfaltata. Io sono tornato indietro a prendere le munizioni nel nostro pickup, e dopo pochi metri ho visto uscire da quel tunnel la stoffa di un turbante appoggiata sulla canna di una pistola. Pensavo si volessero arrendere. Arrendetevi e rimarremo in pace! Una voce ha risposto dal tunnel: "Ho la gamba rotta e il mio Signore è qui ferito". Ma pensavo fosse il suo comandante».

A questo punto Salem parla lento, vuole essere sicuro che l'interprete traduca bene. Parla e mima la scena. Si accuccia e si mette la Smith&Wesson nella mano sinistra. «Io ero sulla strada, proprio sopra l'imbocco del tunnel. Non potevo stare davanti, avrei rischiato un colpo. Dall'alto ho visto uscire uno accucciato, con questa pistola che gli tremava in mano. Si è voltato all'insù. "Che vuoi? Che vuoi?", per due volte. Aveva una ferita alla fronte. Lì ho capito, e non ho capito più niente. Non parlavo, non mi muovevo. È lui. Ho messo la mano sul Corano che ho sempre in questa tasca e mi è uscito il grido: "Muammar!!!"».

Hamed Mohammed al Gazal, 21 anni, autista, capelli corti come la barbetta, è stato il più veloce ad arrivare e scherza sul suo cognome, gazzella. «Era lì in ginocchio. Ho buttato il kalashnikov e gli sono volato addosso. Era la prima volta che lo vedevo. L'ho fissato. Ho pensato a questi nove mesi di guerra. Ai miei amici morti. E lui ha risposto al mio sguardo col suo solito tono arrogante. "Cosa c'è? Cosa c'è?". Ma anch'io non riuscivo a parlare. Lo tenevo fermo e sentivo gli altri della Brigata che stavano arrivando. Siamo centocinquanta su 40 pickup, noi. E tutti gridavano: È Muammar! È Muammar! È Muammar!».

Nabil Alì Derruish, 23 anni, meccanico, è il terzo ad arrivare. «L'ho preso io e l'ho spinto fuori. Quando è uscito ho trovato questa Browning riverniciata d'oro e con queste scritte: "Rivoluzione per sempre", "Sul 1˚ settembre non tramonta mai il sole", "32˚ Reparto d'élite". Me la sono messa in tasca mentre ancora lo stavo spingendo. Era ferito alla testa e al fianco sinistro. Fuori chiamavano l'ambulanza, che era a cento metri, in fondo alla nostra colonna di pickup. Non potevamo caricarlo sul nostro, i sedili erano pieni di casse di munizioni, sul cassone c'era una mitragliatrice pesante, una ventitré».

«Così l'abbiamo messo sul cofano, mentre attorno continuavano le grida "Muammar! Muammar!" e continuava la battaglia. È arrivata dopo poco, l'ambulanza, non saprei calcolare quanto, ma saranno stati minuti. E non vorrei dire bugie, ma da quando l'ho messo sul cofano non ho visto altro, non so altro, noi delle Aquile di Al Riran non sappiamo altro». Il meccanico Nabil dal naso grosso e le orecchie in fuori parla con la pistola d'oro tra le mani: «Un signore di Tripoli venerdì ci ha offerto quasi due milioni in euro per avere questa Browning. Ma ormai è il simbolo della nostra vittoria. E resterà per sempre qui a Misurata».

«Il Magazzino dei Tunisini», è a due chilometri da qui. E Salem, Ahmed e Nabil anche ieri sono andati in quella cella dov'è ancora Gheddafi. Pure loro sanno che è stato ucciso da un colpo alla tempia, pure loro hanno visto i segni dell'autopsia sul corpo devastato. All'entrata danno mascherine per proteggere bocca e naso. E dal container, dopo un minuto, escono donne, anziani con il bastone, bambini: e chi sveniva e chi rideva, e chi sveniva e chi gridava. Poi tutti in piazza a celebrare la nuova Libia. Ma Salem, Ahmed e Nabil no, sono rimasti qui in Brigata, a raccontare la loro storia. Con la pistola d'oro che guarda le festa in tv.

 

GHEDDAFi GHEDDAFI MORTO DA AL JAZEERACADAVERE DI GHEDDAFIGHEDDAFI MORTO GHEDDAFI MORTO DA AL JAZEERAil corpo di gheddafi nell'ospedale di Sirte IL RAGAZZO CHE AVREBBE UCCISO GHEDDAFI CON LA PISTOLA D OROCadavere di Gheddafi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…