S-FONDAZIONE DEL MERITO: I SOLDI PER GLI STUDENTI PROMESSI DAI MINISTERI DELL’ECONOMIA E DELL’ISTRUZIONE SONO SPARITI

Stefano Sansonetti per La Notizia

Forse ai ministeri dell'economia e dell'istruzione qualcuno può aver pensato di rivolgersi a "Chi la visto?". Il fatto è che, in perfetto stile italiano, a due anni dall'istituzione nessuno sa più niente della Fondazione per il merito, nata due anni fa per sostenere gli studenti più bravi nel loro percorso universitario. La costituzione c'è stata, ma di fatto la struttura è soltanto una scatola vuota, la cui dotazione principale è lo statuto.

Cosa ancor più dolorosa, se solo si pensa che per la sua dotazione finanziaria si ipotizzavano addirittura 100 milioni di euro, parte dei quali finanziati dai privati. Dei quali, in questi due anni, non si è nemmeno vista l'ombra. Come si può agevolmente intuire dal nome, la Fondazione avrebbe dovuto occuparsi di garantire il merito (in un pese che ne ha drammaticamente bisogno) assistendo con prestiti e borse di studio gli studenti più bravi che entrano all'università. Il tutto tramite una procedura di selezione la cui gestione sarebbe spettata allo stesso ente.

Le origini
L'idea venne a metà 2011, in un decreto sviluppo approvato dal governo allora guidato da Silvio Berlusconi. In base al provvedimento, il dl 70 del 2011, i due fondatori sono il ministero dell'economia, oggi guidato da Fabrizio Saccomanni, e quello dell'Istruzione e Università, ora in mano a Maria Chiara Carrozza. Il progetto era stato fondamentalmente lanciato da Mariastella Gelmini, senza però essere smentito apertamente dal successivo ministro Francesco Profumo (governo Monti). Nessuno, compresi gli attuali inquilini ministeriali, sembra però avere la più pallida idea di cosa farsene.

Il piano
Eppure nel corso del tempo se ne sono scritte e dette di tutti i colori. Per il solo 2011, tanto per dirne una, era stata autorizzata una spesa di 9 milioni di euro, più un milione per ciascuno degli anni a seguire. Nelle schede di presentazione utilizzate all'epoca dal Miur per illustrare le potenzialità della Fondazione, si può leggere ancora oggi che l'ipotesi di base era quella di una dotazione iniziale di 100 milioni di euro. Cifra con la quale si calcolava di poter finanziare 2 mila-2.500 prestiti all'anno per i 5 anni di studio universitario degli studenti fuori sede. Sin troppo amaro constatare che tutto questo è rimasto lettera morta.

Il tentativo di rianimazione (fallito)
Durante il recente cammino parlamentare del decreto del Fare, predisposto dal governo guidato da Enrico Letta, un emendamento del Pd aveva provato a trasferire alla Fondazione 240 milioni di euro. Peccato che le risorse sarebbero state pescate dalle quote premiali per gli atenei contenute nel Ffo (il Fondo di finanziamento ordinario dell'Università). Naturalmente l'idea ha subito fatto scattare le proteste degli atenei, che certo non sguazzano nell'oro e che ovviamente non avevano nessuna intenzione di perdere altri soldi dopo anni di tagli a non finire.

Il ministero fa scena muta
La Notizia, ieri, ha chiesto al Miur se la Fondazione abbia almeno qualcuno che se ne occupi, se ci siano delle idee su come recuperarla o se per caso non sia meglio chiuderla, visto che così è solo un costo. Più volte sollecitato, il ministero guidato adesso dalla Carrozza non ha fatto pervenire nessuna risposta.

 

Gelmini mariastella BERLUSCONI TREMONTI BOSSI A MONTECITORIO GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE DAVID THORNE FRANCESCO PROFUMO CON LA MOGLIE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…