giuseppe conte mes

CE L'HANNO MES IN QUEL POSTO - TUTTO COME PREVISTO: SE OGGI LA MERKEL NON RIUSCIRÀ A CONVINCERE I FRUGALI, I SOLDI DEL RECOVERY FUND RITARDERANNO ANCORA, E L'ITALIA SARÀ COSTRETTA A USARE IL MES CHE LE CONDIZIONALITÀ LE HA SCOLPITE NELLA PIETRA DEI TRATTATI (ALTRO CHE IL BURRO DELLE LETTERINE DELLA COMMISSIONE). QUESTO ERA IL PIANO DALL'INIZIO, NONOSTANTE IL FUMO E GLI SPECCHIETTI DI CONTE

Tobia De Stefano per “Libero quotidiano”

 

Il ministro Gualtieri ha fatto i conti senza l' oste. Ieri, in audizione davanti alle commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato, ha esposto in modo chiaro termini e numeri della prossima legge di bilancio.

 

Il presupposto. Faremo debito, tanto altro debito. Parliamo di circa 25 miliardi che porteranno il deficit rispetto al Pil dal 5,7% tendenziale al 7%. Da qui (quest' anno il debito pubblico è arrivato a sfiorare il 160% del Pil) dovrebbe iniziare una lenta e graduale riduzione del rosso dello Stato che però vedrà l' Italia tornare ai livelli pre-Covid, cioè sotto il 130%, solo alla fine del decennio.

 

PAOLO GENTILONI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERI

Abbiamo perso 10 anni. Una situazione drammatica dovuta in buona parte alla pandemia. Ma fin qui nulla di nuovo. L' esponente del Pd però ci ha fatto sapere anche altro. Ha chiarito che già nella prossima Finanziaria inizieremo a usare una parte dei 209 miliardi del Recovery Fund che spetta all' Italia. Quanti? «Quindici miliardi di grants», cioè 15 miliardi di risorse a fondo perduto (all' Italia ne toccano complessivamente 82) che non vanno a incidere sul debito. Qui però i conti di Gualtieri rischiano di non tornare.

 

BRUTTE NOTIZIE

merkel rutte

Da Bruxelles, ormai da giorni, arrivano brutte notizie. I Paesi frugali da una parte e Ungheria e Polonia dall' altra frenano. I primi (Olanda, Finlandia, Austria e Danimarca) chiedono di vincolare in modo stringente, con tanto di sanzioni, gli stanziamenti del Recovery al rispetto dello Stato di diritto (legalità, certezza della legge, eguaglianza e non discriminazione ecc), i secondi, invece, sentendosi chiamati in ballo, sono contrari. Morale della favola, per un motivo o per l' altro, un pezzo importante dell' Unione sta facendo muro.

 

E l' approvazione del Recovery slitta. Il calendario originario prevedeva che governi e Parlamento Ue terminassero il loro negoziato entro il 15 di ottobre per dare poi la possibilità alle Camere nazionali di ratificare l' intesa entro fine anno e ai singoli Paesi di incassare la prima tranche di liquidità in primavera. Il problema è che siamo già in ritardo e la situazione non si è sbloccata, anzi.

 

FORZA ANGELA

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

Si spera, come al solito, nella capacità negoziale di Angela Merkel che nel summit di Bruxelles di ieri e oggi dedicato a temi di politica estera sta cercando di trovare un compromesso. Ma se la Merkel dovesse fallire? Gualtieri rischierebbe di trovarsi con una manovra monca, gli mancherebbero 15 miliardi, e soprattutto gli mancherebbe quella leva che secondo i suoi calcoli dovrebbe far crescere il Pil dello 0,2-0,5% all' anno. Insomma, a quel punto per dare uno scossone all' economia non gli resterebbe che attivare il Mes.

 

Un bel guaio per il governo che sui 37 miliardi di prestiti a tassi bassissimi destinati alla sanità ha inscenato uno dei suoi innumerevoli tira e molla. Con il Pd che è favorevole ed M5S contrari a prescindere, perché hanno fatto del no al fondo salva-Stati uno dei loro cavalli di battaglia. Non stupisce quindi che anche ieri, il premier Giuseppe Conte, abbia rivolto un invito a tutti gli Stati membri «a lavorare con coerenza e lealtà per l' impegno politico richiesto dalla sfida del Recovery Fund».

 

MARK RUTTE ANGELA MERKEL

«L' accordo Next Generation Eu - ha rimarcato il premier - rappresenta un segnale cruciale per la coesione europea, ma ora è fondamentale la sua attuazione. Dobbiamo lavorare speditamente». Il videomessaggio era indirizzato all' ambasciata tedesca a Roma per le celebrazioni dei 30 anni della riunificazione della Germania. Santa Merkel, aiutaci tu.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…