I PENTASTELLUTI, CON IL LORO BAU-BAU ANTI-SISTEMA, TIRANO? E ALLORA CAIRO SPOSTA LA7 SU POSIZIONI FILO-GRILLINE - E LO SHARE S’ALZA

Marianna Rizzini per "il Foglio"

Perché tra La7 e i Cinque stelle non è odio come tra i Cinque stelle e il resto del mondo (a parte qualche caso)? Il direttore del Tg7 Enrico Mentana ieri diceva al Fatto: "Non faccio Telerenzi o Telegrillo: do spazio agli argomenti di un movimento che ha preso milioni di voti". Quello che si vede sul web, diceva Mentana, "non rappresenta un'emergenza democratica".

E' il riflesso di uno scontro "tra due aree politiche, giornalistiche e culturali: Cinque stelle contro establishment Pd-cultura" che spesso "ci aggiunge un complesso antropologico di superiorità". Fatto sta che, da quando i Cinque stelle hanno cominciato a farsi vedere in tv, La7 sembra essere diventato il luogo dove vanno più volentieri, con l'eccezione ex post delle "Invasioni barbariche" e con l'eccezione costante di "Piazzapulita", programma dove i grillini non s'affacciano (per antichi rancori o strategia), nonostante il programma dia voce, con servizi da fabbriche e piazze, al mare magnum di sofferenti e/o arrabbiati del paese, quelli che il M5s dice di voler rappresentare.

(Il conduttore Corrado Formigli dice al Foglio: "Non siamo permalosi, continueremo a raccontare e invitare i Cinque stelle finché saranno interessanti - e comunque il racconto del disagio del paese non è monopolio grillino. Noi ci occupiamo di notizie e fatti rilevanti, trattiamo tutti alla stessa maniera. Certo, se uno viene da noi, poi non si aspetti che non gli facciamo tutte le domande").

Eppure alcuni elettori del M5s fermano per strada Formigli e lo ringraziano "per aver trattato alcuni temi". Ed è anche questo il punto: La7 è considerata dai simpatizzanti a Cinque stelle come una tv più "imparziale" dal loro punto di vista. La7, dicevano i deputati grillini nei giorni della bagarre alla Camera, "è stata l'unica tv che ci ha dato in parte ragione sul decreto Imu-Bankitalia" e sulle "manate" del questore Stefano Dambruoso.

Il palinsesto fornisce lumi: nei programmi (d'ogni colore) della tv di Urbano Cairo, da "Servizio pubblico" a "La Gabbia", da Michele Santoro a Gianluigi Paragone, passando per il Tg7, il M5s non fa la parte del mostro o della Cenerentola, e anzi vede spesso comparire in primo piano i punti della sua "agenda" di denuncia, sospesa tra blog di Grillo e speciali del Fatto quotidiano: ecco, sparsi nei vari programmi, con ritmo e sonoro drammatizzanti, i servizi sulla politica sprecona, sulle tasse che strangolano, sulla casta tangentara, sull'inconcludenza delle istituzioni che si autoconservano, sul sottobosco deviato (trattativa stato-mafia e simili).

E' eterogenesi dei fini o scelta? Per il critico televisivo Aldo Grasso si tratta "un po' di convenienza, perché Cairo sa che in questo momento, in termini di audience, paga fare programmi che diano voce alla pancia del paese, vedi il caso de ‘La Gabbia'. Ma è anche una scelta: Mentana non è certo grillino, però sta ripetendo con i Cinque stelle l'operazione che aveva fatto Vittorio Feltri con la Lega all'Europeo.

Tu dài voce e loro ti riconoscono un credito di fiducia, anche grazie alla struttura informale dei programmi". Se il grillino si sente a suo agio con La7 è soprattutto una questione di toni, di sfumature, di accento complessivo più che di singole prese di posizione.

Non si può dire che La7 abbia conduttori a Cinque stelle: sono le sottolineature, i focus sul V-day, sui rimborsi canaglia e sullo "Stato criminale" (titolo di "Servizio pubblico", giovedì scorso), oltre alle apparizioni reiterate di Alessandro Di Battista e del prof. Paolo Becchi, a creare, di fatto, un habitat favorevole all'idea di un accerchiamento televisivo dei Palazzi.

Mentana dice: "Il problema è degli altri", quelli che oggi "ostracizzano" il M5s come 25 anni fa la Lega. Poi ci sono gli ascolti: nel 2013 La7 ottiene un 3,85 per cento di share medio, in crescita rispetto al 2012: +11 per cento nel totale giornata, +22 per cento nel prime time, +42 per cento al mattino (tutti buoni motivi, chissà, per insistere in scelte che, nell'insieme, diano alla rete una fisionomia tematicamente "grillista").

 

santoro-mentanaGIANLUIGI PARAGONECorrado Formigli e Antonio Padellaro alessandro di battistaPAOLO BECCHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…