ACCÀ NISCIUNO È CATRICALÀ!/1 - ANCHE I TECNICI S’INCAZZANO. TRA I MINISTRI DI MARIO IL SOBRIO SCOPPIA LA PRIMA FAIDA CONTRO IL SOTTOSEGRETARIO CATRICA-LETTA: A DIFFERENZA DEL SUO PREDECESSORE, CHE PARLAVA POCO E MANOVRAVA MOLTO, L’EX PRESIDENTE ANTITRUST ANNUNCIA IN TV LA BOZZA DELLE LIBERALIZZAZIONI, A INSAPUTA DI TUTTI I MINISTRI COMPETENTI - LA FORNERO NON SAPEVA NULLA DELL’ARTICOLO 18 PASSATO DA 15 A 50 DIPENDENTI, LA SEVERINO SPIAZZATA DALLA RIFORMA ANTICIPATA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI, PASSERA SI TIENE STRETTA LA COMPETENZA SULLE FERROVIE. E PALAZZO CHIGI HA DOVUTO FARE MARCIA INDIETRO…

Claudia Fusani per "l'Unità"

Non è uno stop perché il decreto sarà presentato giovedì. Certo assomiglia a un ridimensionamento del ruolo del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà e della superdelega alle liberalizzazioni. Il ministro della Giustizia Paola Severino convoca per domani pomeriggio i responsabili di venti ordini professionali, quelli che sono "vigilati" dal dicastero della Giustizia.

Il messaggio è chiaro. E doppio. Il primo: giù le mani dalle liberalizzazione degli ordini; la riforma va fatta, si farà, in parte subito in parte entro agosto, ma il tavolo per discuterla può essere solo quello di via Arenula e il timbro quello della Giustizia.

Il secondo: «L'azione del governo sulle liberalizzazioni deve essere vasta, in tempi brevi ma collegiale». Della serie che, specificano fonti di governo, «i ministri competenti andrebbero come minimo prima consultati». E non fare uscire sui giornali bozze contenenti tempi e questioni di cui i ministri interessati nulla sanno. Stati d'animo e sentimenti ampiamente circolati venerdì nelle tre ore della riunione del Consiglio dei ministri.

LE GAFFE DEL SOTTOSEGRETARIO
Se uno osserva in prospettiva la settimana, si può dire che è la terza gaffe del sottosegretario Catricalà. Da quando lunedì scorso a Porta a Porta annunciò l'arrivo del decreto legge sulle liberalizzazioni «entro il 20 gennaio» e si affrettò a specificare che «separare l'Eni dalla Snam non è una priorità» visto che «sul gas esistono tanti altri rimedi che consentono alle imprese energivore di pagare meno il gas». Le polemiche durano da una settimana. I partiti vorrebbero correggere. Il Pd propone di dividere e al più presto «in nome della concorrenzialità». Se era un totem, sta traballando.

La seconda gaffe riguarda l'articolo 18 (reintegrazione nel posto di lavoro quando il licenziamento è stato senza giusta causa) e l'ipotesi contenuta in una bozza di non applicarlo se, in caso di fusioni, le aziende arrivano a 30 o 50 dipendenti. Un provvedimento, tra l'altro, figlio ancora del governo Tremonti.

Il ministro Elsa Fornero non ne sapeva nulla e quando l'ha letto sui quotidiani non l'ha presa benissimo. In questo caso la marcia indietro è stata decisa e annunciata direttamente in Consiglio dei ministri: la norma relativa alle fusioni aziendali che chiamava in causa l'articolo 18 è stata stralciata dal Piano.

La terza gaffe riguarda gli ordini professionali. Come sopra, anche il ministro Severino non c'è rimasta bene quando ha letto che la bozza Catricalà avrebbe coinvolto notai e altri ordini professionali che sono sotto la vigilanza del suo dicastero. Ha sollevato problemi «di metodo e di merito».

«Più collegialità». L'hanno chiesta nel Cdm i ministri Fornero Severino e Passera soprattutto dal fatto che gli uffici di via Arenula hanno già incardinato la legge delega sulla riforma degli ordini professionali entro il 13 agosto 2012, ha annunciato la convocazione dei responsabili di ogni categoria. Che sono venti: avvocati, ingegneri, geometri, notai, agenti di cambio, agrotecnici, architetti, giornalisti, attuari (chi valuta i patrimoni per conto delle assicurazioni), biologi, chimici, dottori in agraria e forestali, periti agrari e laureati, periti industriali e laureati, commercialisti, tecnologi alimentari, consulenti del lavoro, geologi, assistenti sociali e psicologi.

Il tempo è poco ma l'incontro è importante per coinvolgere gli ordini professionali in questi giorni, soprattutto avvocati, notai e commercialisti che dicono sì alle riforme ma «sulla base di principi negoziati».

I margini per negoziare sono praticamente nulli in questa fase. L'orientamento di via Arenula è di «sfumare molto le modifiche in questa fase» e «rinviare le parti fondamentali alla riforma organica degli ordini». Qualcosa resterà, specie sul fronte del tariffe, ma «facendo attenzione a bilanciare i tagli con le casse professionali».

Sul numero dei notati, poi: va bene aumentare gli studi ma occorre valutare con attenzione dove. Si racconta che anche il superministro Corrado Passera sia rimasto un po' spiazzato dal dinamismo di Catricalà sul fronte Ferrovie dello Stato. E un altro provvedimento annunciato, la separazione di Rfi, la rete regionale, da Fs con trasferimento all'Economia, potrebbe avere tempi più lunghi.

 

ANTONIO CATRICALA E BRUNO VESPA ALLA REGISTRAZIONE DI UNA PUNTATA DI PORTA A PORTA CARLO MALINCONICO ANTONIO CATRICALa E MARIO MONTI cancellieri petrucci catricala foto mezzelani gmt fornero monti catricala Catrical e Passera GIANNI E MADDALENA LETTA PAOLA SEVERINO LE MINISTRE CANCELLIERI FORNERO SEVERINO DA CHI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...