LA STRATEGIA DELLA PENSIONE - I TEDESCHI INVIDIANO QUEI MORTI DI FAME DEI GRECI (MA PENSIONABILI A 61 ANNI) E NON VOGLIONO IL ”LUSSO” DI LAVORARE FINO A 70

Tonia Mastrobuoni per La Stampa

«Perché dobbiamo pagare le pensioni di lusso ai greci?»: così titolava nel 2010 il principale tabloid tedesco, la Bild , quando esplose la drammatica crisi ellenica che spinse l'eurozona sull'orlo del collasso. La patria di Aristotele, al solito, veniva dipinta come un Paese di arraffoni che si ritiravano dall'età lavorativa prematuramente, facendosi pagare assegni pensionistici da nababbi.

Uno degli innumerevoli articoli con i quali i media tedeschi hanno consapevolmente creato e alimentato il complesso del pagatore che ormai affligge la prima economia europea. Salvo poi dimenticarsi di citare in questi articoli allarmistici sulla presunta Grecia parassitaria, che la pensione media ellenica si aggira attorno ai 600 euro al mese. E che la media dell'età pensionabile è attorno ai 61 anni - esattamente come in Germania.

Certo, che ci fossero abusi, è noto a tutti: famosa la pensione di reversibilità che prima della crisi poteva essere incassata anche da figlie celibi di soldati e poliziotti. O il fatto che ogni tanto emergessero centinaia di finti ciechi, anche su una sola isola, quasi fosse un'epidemia (Zante, tanto per dirne una). Ma le critiche feroci dei tedeschi erano rivolte soprattutto al sistema. E una delle prime cose che è stata imposta dalla trojka ad Atene, è stato proprio un deciso innalzamento dell'età pensionabile per rendere più sostenibile l'esoso sistema sociale ellenico.

Ebbene: ora viene fuori che i tedeschi, che comprano la Bild tre milioni e mezzo di volte al giorno, sotto sotto vorrebbero essere come loro, come gli scandalosi greci. Secondo un sondaggio pubblicato su Welt am Sonntag , neanche uno su quattordici guarda con favore alla legge che li obbligherà ad andare in pensione a 67 anni. Nove su dieci vorrebbero ritirarsi dal lavoro prima dei 65 anni, molti addirittura a 55 anni. Altro che Grecia.

E a poco servono le lamentele della Camera di commercio, che sta tentando di convincere il Governo addirittura della necessità di elevare l'età pensionabile a 70 anni: metà dei tedeschi intervistati dai sondaggisti vorrebbe ricevere il primo assegno a 60 anni.

Un sondaggio che non è rimasto inosservato, nella redazione di uno dei quotidiani più conservatori, il Handelsblatt , che di solito riempie pagine intere di articoli contro la politica monetaria di Mario Draghi ed è, di fatto, il giornale economico più in sintonia con la linea dei falchi rigoristi della Bundesbank. In quest'ultimo periodo ha rintronato i lettori con miriadi di pezzi su come i tassi ai minimi storici si stiano mangiano i risparmi dei tedeschi.

Ieri, mettendo da parte i suoi rigurgiti rigoristi, ha pubblicato invece un articolo lunghissimo dispensando consigli ai tedeschi che vogliano andare in pensione a 60 anni.

Le rivelazioni sulla voglia dei tedeschi di godersi la pensione prima del previsto, arriva negli stessi giorni in cui il settimanale Spiegel racconta di un'altra peculiarità del Paese di Angela Merkel che potrebbe aver procurato qualche mal di pancia nell'area mediterranea.

Negli anni più neri della crisi, dal 2010 ad oggi, la Germania ha risparmiato 40,9 miliardi di euro di interessi sui suoi titoli di Stato. La fuga degli investitori dai Paesi più martoriati dall'ondata di sfiducia che ha colpito l'euro Spagna, Portogallo, Italia, Grecia - ha schiacciato i rendimenti sui Bund e sui bond tedeschi, talmente richiesti che per lunghi periodi il Tesoro tedesco si è potuto permettere anche di emettere titoli con rendimenti negativi. Ma sui "dividendi da crisi", è molto difficile che si scateni un dibattito pubblico, nel Paese della Kanzlerin di ferro. Almeno, fino alle elezioni di settembre che dovrebbero riconfermarla.

 

 

ANGELA MERKEL FA LEZIONE AI RAGAZZI DI UN LICEOMANIFESTO ELETTORALE DELLA SPD CONTRO ANGELA MERKEL angela merkelproteste atene contro la merkel proteste atene contro la merkel proteste atene contro la merkel Un manifesto con la scritta da Hitler a Merkel mostrato da un manifestante ad Atene MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROLOGO DER SPIEGEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…