tommaso foti pnrr recovery

I VENTI DI RECESSIONE MINACCIANO L’ITALIA - I DAZI FERMANO LA RIPRESA: BANKITALIA TAGLIA LA CRESCITA ALLO “0,6%” DOPO LE TARIFFE INTRODOTTE DA TRUMP E LA SPINTA DEL PNRR RISCHIA DI FARSI DEBOLE PER I RITARDI DEL PIANO CHE NON RIESCE A INCIDERE SULL’ECONOMIA REALE - L’ITALIA DOVRÀ IMPIEGARE 130,5 MILIARDI ENTRO IL 2026, PIÙ DI SETTE VOLTE LA SPESA MATURATA L’ANNO SCORSO. IL COMMISSARIO UE DOMBROVSKIS HA INVITATO A ELIMINARE I PROGETTI IN BILICO E A SOSTITUIRLI CON ALTRI REALIZZABILI ENTRO LA SCADENZA DEL RECOVERY - MA IL RINVIO DEI PROGETTI AVREBBE UN EFFETTO NEGATIVO SULLA CRESCITA: L’IMPATTO DEL PNRR SUL PIL POTREBBE RISULTARE PIÙ FIACCO E QUINDI...

I VENTI DI RECESSIONE MINACCIANO L’ITALIA - I DAZI FERMANO LA RIPRESA: BANKITALIA TAGLIA LA CRESCITA ALLO “0,6%” E IL PNRR

giorgia meloni tommaso foti - foto lapresse

(LaPresse) - Bankitalia stima in “oltre mezzo punto percentuale” di prodotto interno lordo, nell’arco di tre anni, l'impatto dei dazi introdotti da Donald Trump. Questo ha portato gli economisti di Via Nazionale a tagliare le stime di crescita per il nostro Paese: quest’anno, quindi, il Pil dovrebbe aumentare dello 0,6% (due decimi meno rispetto alle previsioni di dicembre), dello 0,8% nel 2026 (tre decimi meno) e dello 0,7% nel 2027 (due decimi meno).

 

L'agenzia di rating Fitch, tuttavia, ha confermato per l’Italia il rating a 'BBB' con outlook positivo, sostenendo che il nostro Paese sia in grado di resistere all'ondata dei dazi. "Il giudizio dell'agenzia di rating Fitch testimonia l'operato del governo", ha commentato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

 

PNRR, I RITARDI FRENANO LA CRESCITA. L’UE: “VIA I PROGETTI IMPOSSIBILI”

 

Estratto dell'articolo di Giuseppe Colombo per la Repubblica 

 

RAFFAELE FITTO - GIORGIA MELONI

La spinta del Pnrr alla crescita rischia di farsi debole. Un problema per la domanda interna che invece è chiamata a correre più del previsto a causa dei dazi americani che limiteranno il contributo dell’export. A impattare negativamente sulla leva del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono i ritardi. 

 

Muove proprio da qui l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Pnrr di The European House-Ambrosetti per misurare gli effetti al ribasso sul Pil: «La capacità di Next Generation Eu di incidere sul tessuto economico europeo – si legge in un passaggio del documento – è inevitabilmente legata alla capacità di realizzazione e di spesa: ulteriori ritardi nelle implementazioni si ripercuoteranno su un’ulteriore riduzione dell’impatto sulla crescita ».

 

PAOLO GENTILONI VALDIS DOMBROVSKIS

L’alert ha un respiro europeo, ma «la situazione italiana» – recita lo studio – è «esemplificativa di come Next Generation Eu non sia riuscito a tradursi pienamente in impulso all’economia reale». E questo perché «nonostante una situazione che, almeno sulla carta, sembra avanzata», con il 43% degli obiettivi raggiunti, a dicembre 2024 erano stati spesi solo 63,9 miliardi su un totale di 194,4. Appena 18,3 nell’ultimo anno. Significa che Roma dovrà impiegare 130,5 miliardi in un anno e mezzo, oltre sette volte rispetto a quanto speso nel 2024.

 

VALDIS DOMBROVSKIS ALLA TSINGHUA UNIVERSITY DI PECHINO

Un impegno che appare oramai fuori tempo massimo, al punto che la Commissione europea è arrivata a raccomandare ai Paesi membri di «valutare i Pnrr in modo critico e, se ci sono progetti d’investimento che non possono essere completati entro la scadenza di agosto 2026, anche ad adeguare i loro piani». 

 

Il monito del commissario Ue all’Economia, Valdis Dombrovskis, è andato anche oltre. Ha invitato a eliminare i progetti in bilico e a sostituirli con altri realizzabili entro la scadenza del Recovery, oppure a dividerli in due per poi finanziare «ciò che manca con altri strumenti Ue o del bilancio nazionale». Soluzioni a cui guarda anche il governo italiano, come anticipato a Repubblica dal ministro per il Pnrr, Tommaso Foti, che ha messo sul tavolo l’idea di spostare alcuni investimenti dal Piano alla Coesione.

VALDIS DOMBROVSKIS

 

Il travaso garantirebbe fino a quattro anni e mezzo in più per completare le opere in ritardo. E diminuirebbe l’impatto sul debito perché verrebbero definanziati anche i progetti che oggi sono alimentati con i prestiti Ue, a fronte di un rifinanziamento con i fondi di coesione che hanno la forma delle sovvenzioni. Ma il rinvio dei progetti da una programmazione all’altra avrebbe anche un effetto negativo sulla crescita: l’impatto del Pnrr sul Pil potrebbe risultare più fiacco. 

tommaso foti guido crosetto foto lapresse TOMMASO FOTI - LAPRESSE - 1

fabio panetta - congresso assion forex

(…)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....