ORLANDO CURIOSO - L'ASCESA DELL'ATTUALE GUARDASIGILLI SI SPIEGA CON UN TRUCCHETTO: SI FECE NOTARE DA LETTA SCEGLIENDO LA SUA STESSA TRATTORIA - E ANCHE RE GIORGIO, CAPO DEL CSM, HA FATTO IL TIFO LUI PREFERENDOLO A GRATTERI


Giancarlo Perna per il "Giornale"

In apparenza né carne né pesce, Andrea Orlando, neo ministro della Giustizia, è in realtà più pesce che carne. Non solo perché è un rivierasco di La Spezia ma anche perché deve la carriera all'abilità di nuotatore tra le correnti del Pd sulla scia dei segretari di turno.

Per apprezzare il quarantacinquenne Orlando bisogna conoscerlo di persona. Vedendolo in tv, sembra solo un funzionario di partito pignolo. Un mio amico, poi diventato anche suo, lo conobbe invece in un'occasione conviviale. Entrato in confidenza, gli espresse la su citata impressione aggiungendo che la sua aria da maestrino era tipica della saccenteria comunista, da Palmiro Togliatti a Max D'Alema.

«In parte, penso anch'io queste cose di me», gli rispose Orlando che abbandonò però subito il tono contrito per inanellare battute e fare caciara. Così, il grigio uomo d'apparato, allora portavoce del partito - lo fu con le segreterie di Walter Veltroni e Dario Franceschini - lasciò il posto a un tipo spiritoso e alla mano. La sua vera natura.

Salendo al Quirinale, Matteo Renzi non aveva in mente Orlando come Guardasigilli. Il designato era Nicola Gratteri, procuratore a Reggio Calabria, noto per la lotta alla 'ndrangheta. Fu Napolitano a insistere per l'incarico a un politico. Il perché è chiaro. Alla Giustizia servono riforme sgradite alla magistratura che un magistrato - cane non mangia cane - non farebbe mai.

Se poi sia stato Napolitano a indicare Orlando, ministro uscente dell'Ambiente, non è noto. Ma lo ha accettato, segno che gli stava bene.Il nostro Andrea, precocemente invasato dalla politica - a vent'anni (1989) era già segretario provinciale della Fgci - ha troncato gli studi, fermandosi alla maturità scientifica.

Non ha uno straccio di laurea in Legge che oggi gli andrebbe a fagiolo, essendo quella tradizionale dei Guardasigilli, a cominciare da Togliatti, il suo più illustre predecessore tra i compagni di partito. Non sono mancate ironie e il ragionier Beppe Grillo, quando parla di Orlando, si crede in dovere di dire beffardo: «Forte del suo diploma».

A parte che c'è il precedente, sempre a sinistra, di Piero Fassino che fu Guardasigilli (2000-2001) senza laurea, ma Andrea è in realtà un esperto. Con Pier Luigi Bersani segretario, è stato per tre anni (2009-2012) responsabile Pd della Giustizia dimostrando idee nette.

Nel 2010, in un'intervista al Foglio dal titolo «Caro Cav, il Pd ti offre giustizia», Orlando, stupì tutti dicendosi: per la «distinzione dei ruoli tra pm e giudici»; contro «l'obbligatorietà dell'azione penale»; per punire le toghe che sbagliano; contro il malvezzo dei pm di asserpolarsi in Parlamento sull'onda della notorietà acquisita con le inchieste.

Insomma ripeteva, da sinistra, quello che invocavano da anni liberali, berlusconiani, centristi, avvocati, camere penali. Ovviamente, lo addentarono piddini e alleati, guidati da ex magistrati tipo la mozza teste Anna Finocchiaro e il sanculotto Totò Di Pietro. Andrea non fece una piega.

Dunque, se Napolitano ha appoggiato Orlando alla Giustizia, conoscendone le idee - il neo ministro è anche contro l'ergastolo e per un'attenuazione del carcere duro ex 41 bis (ma recentemente lo ha confermato al mafioso Provenzano, malatissimo) - vuole dire che è d'accordo. Che il Guardasigilli sia Andrea, tranquillizza il Cav e suscita speranze negli avvocati che, assetati di riforme, lo considerano una garanzia contro «le invasioni di campo» delle toghe refrattarie ai cambiamenti. Va invece di traverso al malmostoso, Antonio Ingroia, che sulla sua nomina ha mugugnato: «Una scelta di retroguardia».

Per Orlando, una medaglia. Il neo ministro avrà nei fatti il coraggio che ha avuto a parole? Finora si è contraddetto tanto nel caso Provenzano che sulla politica carceraria, identica a quella sciagurata dei predecessori. Il giudizio va però sospeso fino a giugno quando presenterà la riforma della Giustizia. Nell'attesa, non resta che ripercorrere la carriera del nostro Andrea.

Abbiamo già detto che si è appoggiato a tutti i segretari. Regnava D'Alema quando fece i primi passi da consigliere e assessore al comune di La Spezia. Con Fassino è entrato nel giro romano, diventando responsabile dell'Organizzazione e nel 2006 deputato (sempre riconfermato). Con Veltroni e Franceschini è stato portavoce facendosi una fama nazionale - che gli fa torto - di pinocchietto petulante.

Con Bersani è stato arruolato nella legione dei cosiddetti Giovani turchi - Stefano Fassina, Matteo Orfini, etc. - cui il segretario affidava il futuro del Pd. Alle primarie 2013, vinte da Renzi, Andrea aveva votato per Gianni Cuperlo, ma ora è già un simil renziano.
L'uzzolo di fare il ministro gli venne l'anno scorso quando Enrico Letta formava il suo governo. Orlando si autocandidò con un espediente volpino.

Di punto in bianco, cambiò il suo abituale ristorante romano per andare in quello dei lettiani e mettersi in mostra, motteggiare con loro e imprimersi nella memoria del premier. Poiché le alchimie destinavano un ministero ai Giovani turchi, il primo interpellato fu Fassina che chiese l'Economia. Quando capì che non ce lo voleva nessuno (toccò a Saccomanni), Fassina, che è permaloso, rinunciò.

Letta convocò allora Orlando e gli chiese: «Vuoi un ministero?». Lui, senza nemmeno chiedere quale, disse subito sì. Gli andava bene tutto, purché fosse. Ebbe l'Ambiente.
Qui, ha fatto quel che ha potuto ed è entrato nelle simpatie dei geologi (che speravano nella riconferma) perché aveva preso a cuore il risanamento del Paese che crolla e frana a tutto spiano. Resterà però nel ricordo per avere introdotto un regolamento interno che è un capolavoro di pignoleria e un preoccupante spaccato del ministero.

Diverse norme prescrivono ai dipendenti l'ovvio, che tale evidentemente non è: vestirsi decorosamente, non accettare doni onerosi, non farsi corrompere (sic!), dare sempre del lei «all'utenza» (cioè, noi), non dire parolacce. Infine, un classico del potere: non parlare con i giornalisti, lasciando che a farlo sia l'ufficio stampa.

Un solo incidente ha velato la sua ormai lunga carriera. Una goliardata ma che, in un precisino come lui, ha suscitato la gioia maligna di molti. Una sera di agosto di quattro anni fa, fu fermato dalla Stradale risultando positivo all'alcoltest (due birre). Gli fu sospesa la patente per tre mesi.

Restò così male che corse a fare l'analisi del sangue all'Asl e a spedirla in Prefettura per dimostrare che non era bevitore abituale. Non ne dubitiamo affatto, caro ministro. Ma ora si lasci andare, tanto ha l'autoblu.

 

 

Andrea Orlando TANTRA ANDREA ORLANDO PEPPE RUSSO Monica Mondardini Enrico Letta Carlo De Benedetti Walter Veltroni Enrico Letta Carlo De Benedetti Walter Veltroni LETTA ALFANO FRANCESCHINI ALFANO FRANCESCHINI ENRICO LETTA NICOLA GRATTERIAnna Finocchiaro Antonio Ingroia

Ultimi Dagoreport

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...