IDEM SENTIRE – GIANNI MURA IN DIFESA DELLA CANOISTA MESSA KO DALLA POLITICA (E DAL FUOCO AMICO DEI COMPAGNI TAFAZZI)

Gianni Mura per "La Repubblica"

Josefa Idem si racconta, molto e bene, in un libro Mondadori che uscirà domani e si fa notare già per il titolo: Partiamo dalla fine.

La fine che più ha fatto discutere: da ministra è durata 57 giorni, e avrebbe potuto intuire dai segnali che sarebbe stata dura. La telefonata di Letta che annunciava la nomina le è arrivata mentre era al funerale di un'amica. La cronistoria di questa fine è il primo capitolo del libro. Prima donna del grande sport (primadonna mai) a essere coinvolta nella grande (si fa per dire) politica dopo una militanza a misura di città, Ravenna, e di regione. Ero felice, il giorno dell'annuncio, per lei e per me, come cittadino e come giornalista sportivo.

Tre deleghe: allo sport, giusto, alle politiche giovanili, giusto anche questo perché quando si hanno due figli, 18 e 10 anni, si è più sensibili all'argomento, e alle pari opportunità, giusto anche questo perché Josefa sa cosa significa nascere donna. A partire dal nome che porta. Il padre poliziotto aspettava un figlio per chiamarlo Josef. È arrivata lei, è bastato attaccare una 'a'. I parenti, il marito, gli amici la chiamano Sefi. Io ci riesco a fatica e non sempre, perché mi suona stonato un diminutivo per questa mujer vertical, così solare nella fatica e così pratica e lucida nelle riflessioni.

Tre deleghe, per la ministra senza portafoglio, e un impegno a capofitto da subito, e sono belle pagine quelle in cui descrive le sue giornate romane. Era anche partita bene, cercando collegamenti operativi con altri ministeri, in particolare sul tema del femminicidio, allora come oggi sempre d'attualità. Era partita molto bene, a differenza di quanto le accadeva spesso in gara ma anche nella vita da atleta, dove ha dato il meglio passati i 30 anni.

Ed è finita troppo presto e male per una storia di Imu e Ici cui era certamente estranea. Dico certamente non da amico ma da contribuente. Quando si sta molto in giro, non importa se a vincere medaglie o a scribacchiare, per certe cose bisogna appoggiarsi a qualcuno di cui ci si fida, meglio ancora a un commercialista. Se però questa persona commette un errore oppure omette un pagamento, la responsabilità (la colpa) non è mai sua ma sempre di chi dichiara.

Le dimissioni di Josefa arrivano nello stesso giorno in cui a Milano si sentenzia su Berlusconi nel caso-Ruby. Quale migliore occasione per Letta e il suo governo di dimostrare che non si guarda in faccia a nessuno, che chi sbaglia paga? Oltre a una violentissima campagna dei giornali di destra, ripresa con maggiore violenza dai frequentatori di social network più populisti e cialtroni (puttana e ladra sono le
voci più riportabili), la soldatessa Idem è abbattuta dal fuoco amico, spécialité maison.

Questo lo dico io, lei su questo argomento sorvola, con una compostezza d'altri tempi. E quando rientra a casa, dopo le dimissioni, vede appoggiata al muro la pagaia di Pechino, storta e rattoppata, destinata a un'asta di beneficenza, e si sente esattamente come la pagaia. E le viene in mente una frase del figlio, quand'era piccolo: «Mamma, mi fa male la carne». Anche a lei fa male la carne, perché sa di essere sempre stata onesta, di non aver mai rubato nulla a nessuno, di aver badato anche a 15 euro in più o in meno se c'era da scegliere un volo, ma la carne le fa male anche perché non sa chi e come porterà avanti quel lavoro che aveva incominciato.

Occhio al sottotitolo: «Successi e sconfitte nella vita e nello sport sono solo questione di metodo». Già, lo sport. Unica donna ad aver partecipato a otto Olimpiadi, 28 medaglie nei tornei ad alto livello. Ha pagaiato per due volte il giro della Terra. S'è ricaricata dopo le sconfitte. Non era particolarmente vocata, non era Superwoman. Cuore più piccolo del normale, con due braccia non riusciva ad alzare un peso che le altre sollevavano con uno. Partiva lenta, il rush finale non era dei più folgoranti.

Ma a Pechino perse l'oro per 4 millesimi di secondo, i millesimi di secondo non sono calcolati nemmeno nelle gare veloci di atletica e molte delegazioni (non quella italiana) chiesero invano l'ex aequo. Sul pontile c'erano i figli, Janek e Jonas, allora 13 e 5 anni, e festeggiavano quello che credevano un oro. «No, la mamma è arrivata seconda ma va bene lo stesso», disse lei. Andava bene anche il quinto posto di Londra, l'anno scorso, a 3 decimi di secondo dal bronzo, a 48 anni.

Di un gran polverone suscitato per mille euro e che ha prodotto una sola vittima si potrà dire che è giusto, questa è la politica, baby. Lo è assai meno in un Paese dove Alfano e Bonino saranno magari tempestivi con l'Ici e l'Imu, ma la vergogna del caso Shalabayeva gli scivola sopra come l'acqua sulle piume dell'anitra. Dimettersi? E quando mai? E perché?

Un Paese rappresentato anche da Razzi, che va in Corea del Nord e la paragona alla Svizzera, tutti liberi di andare e venire, ma a quanto pare di queste cosette si accorge solo Crozza. Comunque, in questo Paese la cittadina Idem dalla fine è spesso salpata. Stiamo all'oggi: bel libro, per chi ama lo sport. Quanto all'eventuale ripartenza, non le farò il torto di un paragone calcistico. Aspetto.

 

JOSEFA IDEMJOSEFA IDEM E BERSANI MINISTRO PARI OPPORTUNITA idem col suo avvocato a palazzo chigiIDEM FAMIGLIA Guglielmo Jonas Josefa Janek h partb LA CASA PALESTRA IN CUI RISULTAVA RESIDENTE JOSEFA IDEM josefa idem tapis roulant JOSEFA IDEM LAURA BOLDRINI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?