beppe grillo giuseppe conte luigi di maio

"CONTE PENSA DI RICATTARMI, DI CONDIZIONARMI, DI ESSERE INDISPENSABILE: IL SIMBOLO È IL MIO" - "IL FOGLIO" RICOSTRUISCE LA FURIA DI BEPPE GRILLO CHE SI SENTE ANCORA IL PADRONCINO DEL M5S, NONOSTANTE LA FINE DELL'ERA "VAFFA" E LA TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO IN UDEUR - DI MAIO FA IL MEDIATORE TRA I DUE MA GODE PER LA FAIDA: I DUE INGOMBRANTI LEADER SI DISTRUGGONO A VICENDA…

S.Can. per "il Foglio"

 

giuseppe conte beppe grillo luigi di maio 1

Roma. La situazione è "seria". E grave. Ammettono i pochi che riescono a parlare con Giuseppe Conte, rintanato nel suo ufficio romano con il suo staff legale. Quello alle prese con "una più puntuale e chiara distinzione di ruoli e competenze tra vecchi e nuovi organi".

Intanto i parlamentari assistono spiazzati allo scontro con Beppe Grillo. Nel giorno in cui scoppia il caso del ddl-Zan, il leader in pectore del M5s non favella, non dà una linea, non indirizza i deputati e i senatori pentastellati. Vuoto pneumatico.

 

BEPPE GRILLO GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Segnali di sbandamento evidente, segnali che la situazione è davvero "seria". Perché?

Grillo non molla. Anzi, quando ieri mattina ha letto sui giornali la linea dell' ex premier ("se Beppe non crede nel progetto, salta tutto") è andato su tutte le furie. L'ex comico ha capito che Conte vuole lo scontro e che non ha paura ad affrontarlo di petto. E che "pensa di ricattarmi, di condizionarmi, di essere indispensabile: il simbolo è il mio", dice il Garante agli amici che lo raggiungono. Per la prima volta c' è qualcuno nel Movimento che affronta il fondatore, lo prende per i ricci, non ha paura delle sue reazioni, che possono essere, come si sa, violente, non ponderate, passionali, di pancia.

 

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

Di fatto, la trattativa per tutta la giornata non fa passi in avanti: Conte, da una parte, rivendica massima autonomia nel nuovo statuto; Grillo, dall' altra, è intenzionato a non cedere di un passo, a non farsi ridimensionare, a non vedere, queste sono sue parole, "il mio movimento trasformato nel partito personale di Giuseppe".

 

Nella costituzione contiana infatti è previsto che il capo politico abbia mano libera su tutto: dall' indicazione degli organi collegiali fino al tesoriere, passando per gli organismi locali. E senza mai passare da una scelta della rete, ovviamente. Visto che l'altro pilastro della famigerata democrazia diretta, Davide Casaleggio, ormai se n'è andato con la palla (Rousseau) e la sua sostituzione, dal punto di vista digitale, è ancora lontana dal venire e soprattutto dall' essere testata.

GRILLO DI MAIO CASALEGGIO

 

Conte vuole avere l'ultima parola sulla linea politica, che non deve essere più sindacabile da parte di chi creò tra vaffa e gogne il partito che adesso è maggioranza relativa in Parlamento. Si scontrano dunque due mondi, ma anche due personalità complesse.

Grillo è pronto a chiamare a raccolta i parlamentari per raccontare loro i motivi dello scontro: da giorni pensa a questo. Uno show. E sarebbe una mossa esiziale per le ambizioni dell' ex premier che si vedrebbe le truppe ammutinate. Conte, invece, fa trapelare l'ipotesi di un partito proprio senza più condizionamenti: nuovo statuto, nuove regole, zero mediazioni.

beppe grillo luigi di maio

 

Il partito di Conte, appunto. Un piano B tante volte accarezzato ai tempi del governo rossogiallo, ma mai messo in pratica, forse per mancanza di ardore. Le pochissime persone che parlano con l'ex presidente del Consiglio dicono che alla fine un'intesa si definirà e che si riuscirà a trovare una mediazione sullo statuto che possa accontentare, e non svilire, il vecchio capo. Ma lui ci starà? E soprattutto: come potrebbero comportarsi, di converso, i parlamentari davanti a un divorzio così clamoroso? E qui la mente corre subito a Luigi Di Maio.

conte grillo

Una facile narrazione potrebbe darlo abbastanza soddisfatto di questo clamoroso flop del rivale interno. Ma la verità è più complessa. Il ministro degli Esteri sta cercando di fare il piccione viaggiatore tra le due sponde in guerra. I parlamentari lo cercano e vogliono avere notizie fresche. "Di Maio sta lavorando fianco a fianco con Conte per dare il via al nuovo progetto", così riferiscono i parlamentari che in queste ore stanno intasando di messaggi il telefono dell' ex capo politico.

 

"Beppe vuole bene al movimento", dice sempre Di Maio ai suoi fedelissimi. E su Conte ribadisce: "Dobbiamo stare uniti attorno a Giuseppe. Questo è il momento di essere propositivi", dice ancora il titolare della Farnesina tornando da Pristina dopo esser intervenuto davanti all' assemblea della repubblica del Kosovo. Anche a Roma lo attende la guerra. Ma interna. Con venti di scissione annessi. Di Maio seguirebbe mai Conte in un partito nuovo? C' è chi dice no.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?