PARTITI MORTI - “CENTOUNO GIORNI FA C’ERA ANCORA BERLUSCONI MA C’ERA PURE IL PD” - L’ALTOLÀ di NAPOLITANO ALL’ABUSO DI EMENDA-MONTI FA SBANDARE IL PD - IL MALUMORE (EUFEMISMO) DI D’ALEMA E FRANCESCHINI: “ORA I DECRETI DEL GOVERNO SARANNO INEMENDABILI” - IL METADONE DEI DEMOCRATICI: SE I DECRETI FOSSERO “BREVI, NON CORPOSI”, NON CI SAREBBERO DIFFICOLTÀ PERCHÉ “IL PARLAMENTO POSSA VALUTARLI”…

1 - MA
Jena per "la Stampa"
- Centouno giorni fa c'era ancora Berlusconi ma c'era pure il Pd.

2 - D'ALEMA-FRANCESCHINI MALUMORE DENTRO IL PD
Paolo Festuccia per "la Stampa"

L'altolà di Napolitano è giunto sul finire del voto in aula. Appena dopo il via libera al milleproroghe. Inaspettato, per i presenti a Montecitorio. Per questo, forse, quei richiami non sono proprio passati inosservati. In tutti i settori istituzionali e politici. Da una parte dell'emiciclo all'altra. Plaudono in molti. Altri, tanti, si domandano. Si chiedono le ragioni di quella improvvisa «missiva». Completa, chiara, con riferimenti evidenti alla recentissima pronuncia della Consulta.

Si fanno capannelli tra deputati, in sala stampa, e soprattutto si ragiona sui tempi e le modalità di quel testo: prima tra i banchi, poi in transatlantico, fino alla buvette dove si trascina la discussione più intensa. Soprattutto tra i parlamentari del Pd, tra i più attenti, primissimi ad interrogarsi su quei «paletti» messi in campo dal Colle.

Riflessioni, battute. Trapela, forse, anche qualche malumore nell'esposizione della lettura politica. Battute, naturalmente, pronunciate al momento. Tra queste non sfuggono quelle attribuite anche ad alcuni esponenti di primissimo piano del partito democratico, come Massimo D'Alema e Dario Franceschini.

Ragionano proprio su quell'«invito» fatto dal Colle a limitare l'uso eccessivo degli emendamenti ai decreti legge. Un «invito» che l'ex premier Massimo D'Alema e il capogruppo Pd, Dario Franceschini hanno commentato sinteticamente, così, «ora i decreti del governo saranno inemendabili, a cominciare dal decreto legge sulle liberalizzazioni».

Poche battute che sono state lette come «malumori», «maldipancia» all'intero dei democratici. Forse troppo. Anche se, analizza Dario Franceschini, un fatto è chiaro: «Il Capo dello Stato quando parla di uso eccessivo degli emendamenti nei decreti legge dice cose giuste, importanti, e per di più lo fa facendo riferimento alla Corte Costituzionale. Questo però non può significare che il Parlamento non possa leggere, emendare e magari correggere un testo».

Insomma, secondo il capogruppo del Pd se i decreti fossero sostanzialmente «brevi, non corposi», non ci sarebbero difficoltà perché «il Parlamento possa valutarli». Il nodo vero, dunque, è capovolgere il problema: decreti snelli, che affrontino temi singoli e non che «abbiano - insiste Franceschini - una struttura omnicompresiva».

 

DALEMA-FRANCESCHINImonti-napolitanoberlusconi-bersani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…