ilva stefano patuanelli luigi di maio

SE TANTO MI DA TARANTO - È SEMPRE PIÙ VICINO LO STOP ALLA PRODUZIONE DELL’EX ILVA, E QUINDI DELLA PRODUZIONE SIDERURGICA ITALIANA: DOPO LA FINE DELLO SCUDO PENALE VOLUTO DAI GRILLINI I CAPIAREA GIÀ NON STANNO PIÙ FIRMANDO DOCUMENTI - PATUANELLI STA CERCANDO LA QUADRA, MA ARCELORMITTAL, SENZA TUTELE LEGALI, NON PUÒ ANDARE AVANTI. PER LA MULTINAZIONALE CAMBIEREBBE POCO, PER L’ITALIA SAREBBE UNA SCIAGURA

Giusy Franzese per “il Messaggero”

 

ilva taranto 9

I primi riflessi negativi ci sono già: capiarea e capireparto del siderurgico di Taranto non stanno più firmando documenti. È l'effetto stop allo scudo penale nello stabilimento ex Ilva, fortemente voluto dai Cinquestelle e poi approvato dall'intera maggioranza con la fiducia, passata ieri al Senato con 168 voti favorevoli, al decreto salva imprese.

LUIGI DI MAIO STEFANO PATUANELLI

 

«Si è innescato un processo di paura da parte dei lavoratori che hanno la responsabilità della gestione. Chiedono di essere esonerati da responsabilità. E così parte una reazione a catena che inesorabilmente porta al fermo» denuncia il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella.

 

luigi di maio in imbarazzo davanti ad alessandro marescotti a taranto 1

«Dall'azienda ci arrivano segnali di persone che non vogliono rischiare condanne facendo il loro lavoro. Il governo non si è reso conto di quello che ha fatto» conferma il leader Fim-Cisl, Marco Bentivogli. «Il problema c'è, con i Riva l'azienda dava una copertura assicurativa sia per questioni civili che penali. Copertura scomparsa con l'amministrazione straordinaria. E c'è già chi ne ha dovuto rispondere personalmente sia con l'inchiesta ambiente svenduto che in altre occasioni. È chiaro che adesso con le notizie che arrivano da Roma le persone non vogliono rischiare» spiega Giuseppe Romano, segretario Fiom di Taranto.

lucia morselli 2marco bentivogli

 

Poco importa che fino alla conversione in legge (che dovrebbe avvenire il 3 novembre) le tutele sono ancora valide. E a poco è servito anche il tentativo dell'ad Lucia Morselli di tranquillizzare gli animi, arrivando ieri a sorpresa alla mensa degli operai.

 

ilva taranto 8

A Taranto il clima è diventato rovente: tra le indiscrezioni di piani allo studio del gruppo di ridimensionamento produttivo e taglio drastico dell'occupazione, e le decisioni prese in Parlamento, cresce la tensione. Nella fabbrica e fuori. Sulla vicenda interviene anche l'arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro: «La prospettiva di licenziare cinquemila persone, più del 50% dei lavoratori dell'Ilva, creerebbe un disagio sociale di enormi proporzioni.

ilva

 

stefano patuanelli

 La politica deve intervenire perché la proposta della decarbonizzazione è giusta e positiva, però deve essere seguita da provvedimenti adeguati che non permettano la riduzione dei posti di lavoro» è il suo appello. «La Fiom è pronta alla mobilitazione contro ogni ipotesi di licenziamento e di messa in liquidazione della siderurgia in Italia» scandisce Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil.

 

ilva taranto 7

IL RIDIMENSIONAMENTO

L'ipotesi di chiudere l'area a caldo prospettata l'altro ieri dall'ad di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli, al ministro Patuanelli, spaventa tutti. E tra l'altro non è nemmeno di facile attuazione, visto che le centrali elettriche che forniscono energia all'intero stabilimento sono alimentate proprio dai gas degli altiforni e dalle cookerie.

 

ilva taranto 6

Ma il vero problema è che se l'Italia non vuole perdere la siderurgia - come ha dichiarato il ministro - non si può pensare di importare le bramme, i semilavorati per i reparti lamiere, tubifici ecc, dipendendo così dall'estero. Per ArcelorMittal, colosso mondiale dell'acciaio, in fin dei conti cambierebbe poco, per l'Italia sarebbe una sciagura. «Rimettere in discussione uno scudo penale può portare Mittal a decidere di utilizzare solo il mercato dell'acciaio in Italia e non la produzione dell'acciaio» spiega il leader Uil Carmelo Barbagallo. Preoccupatissimi anche la numero uno Cisl, Annamaria Furlan, e il leader Cgil, Maurizio Landini, che restano in attesa della convocazione al Mise.

lucia morselli 1

 

IL TAGLIANDO

paola de micheli parla fitto fitto con stefano patuanelli

Mentre la Lega e le altre opposizioni attaccano, i Cinquestelle difendono la bontà della decisione di abolire completamente lo scudo penale. Promette Andrea Cioffi, senatore pentastellato: «Garantiremo a Mittal l'eliminazione di ogni impedimento burocratico che ostacoli gli adeguamenti ambientali che hanno sottoscritto» dice, evocando un «tagliando all'intesa» con il colosso dell'acciaio. Il timore è che Mittal possa prendere la palla al balzo e salutare, senza nemmeno troppi rimpianti, visto che in questo momento lo stabilimento di Taranto perde due milioni di euro al giorno.

ilva taranto 5ilva taranto 4ilva taranto 2marco bentivogli (2)ilva taranto 1ilva taranto 10ilva taranto 3stefano patuanelli francesco d'uva 1lucia morselli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…