gentiloni pera renzi verdini

GOVERNO A PERA - IMPAZZA IL TOTOMINISTRI: SE VERDINI ENTRA IN MAGGIORANZA, L’EX PRESIDENTE DEL SENATO PERA POTREBBE ANDARE ALL’ISTRUZIONE - PER GLI ESTERI SFIDA TRA FASSINO (IN QUOTA FRANCESCHINI), CALENDA O ELISABETTA BELLONI (GIA’ CAPO DI GABINETTO DI GENTILONI) - GUERINI E GIACHETTI NEW ENTRY

Marcello Pera Marcello Pera

Francesca Schianchi per la Stampa

 

Come dice saggiamente un vecchio amico di Paolo Gentiloni, un conto è il governo che, nel caso in cui oggi il presidente Mattarella lo incarichi di provarci, il ministro degli Esteri uscente vorrebbe fare; e un altro è quello che, date le condizioni, potrà fare. Tenuto conto della situazione, degli equilibri dentro e fuori dal partito, del necessario beneplacito di Renzi.

 

Cambiare tutte le facce o quasi, ragiona nel Pd chi gli è vicino, sarebbe un segnale forte da dare al 60 per cen to del no. Ma i tempi stringono: e questo, accanto al rischio di incrinare un fragile equilibrio di pesi e correnti, fa propendere più probabilmente per una soluzione di sostituzioni «chirurgiche».

 

Se oggi verrà incaricato di formare il governo, la prima casella da riempire sarà quella del capo della Farnesina. A Gentiloni piacerebbe l' ambasciatrice Elisabetta Belloni, già suo capo di gabinetto, dalla primavera scorsa segretario generale del ministero degli Esteri. Ha il vantaggio di essere donna, avere con lui un buon rapporto e grande conoscenza dei dossier aperti.

 

Ha però lo svantaggio di essere un tecnico: i precedenti non depongono a favore (l' ambasciatore Terzi scelto da Monti non ha lasciato un buon ricordo) e poi circolano altre candidature, «politiche». Come quella di Piero Fassino, della corrente «Areadem» di Franceschini, o dello stesso ministro della Cultura che potrebbe trasferirsi dal centro al Lungotevere. Oppure, potrebbe arrivare Carlo Calenda, per un periodo ambasciatore italiano a Bruxelles. Al ministero del Lavoro, probabile l' abbandono di Giuliano Poletti, da sostituire con Teresa Bellanova, ex sindacalista Cgil, o con il sottosegretario alla presidenza Tommaso Nannicini.

 

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

Resterà a tenere alto il tasso di renzismo a Palazzo Chigi il sottosegretario Luca Lotti, un fratello minore per il premier dimesso; probabile anche che Maria Elena Boschi, difesa da Renzi nonostante la bocciatura della sua legge, lasci le Riforme ma non le altre due deleghe che ha (Pari opportunità e Rapporti col Parlamento). Dovrebbero essere confermati Padoan all' Economia, Pinotti alla Difesa, Alfano all' interno. Molto a rischi o Marianna Madia, che però deve c oncludere gli ultimi decreti della riforma della Pubblica amministrazione, e la Lorenzin alla Salute.

 

Resta Andrea Orlando alla Giustizia, anche se lui avrebbe preferito spostarsi al partito: il salto che dovrebbe fare Maurizio Martina, diventando vicesegretario unico. Al contrario, si dovrebbe spostare dal Pd al governo Lorenzo Guerini. Altra bocciatura assai probabile, è quella della responsabile dell' Istruzione Stefania Giannini: potrebbe sostituirla la renziana Francesca Puglisi. Ma c' è anche un' altra possibilità: che entri in maggioranza Ala, il gruppo di Verdini, e, in sua rappresentanza, chieda quella casella per l' ex presidente del Senato Marcello Pera. O per l' ex ministro Giuliano Urbani.

 

FASSINOFASSINO

Ancora, viene dato in uscita il ministro dell' Ambiente Galletti: potrebbe sostituirlo un amico fraterno di Gentiloni, l' ex presidente di Legambiente e deputato Pd Ermete Realacci. Della sua costellazione di antiche, solide frequentazioni - il gruppo dei «rutelliani», di cui fanno parte anche i d eputati Michele Anzaldi e Roberto Giachetti; l' attuale portavoce di Renzi, Filippo Sensi; l' ex direttore di «Europa», Stefano Menichini - è l' ingresso più probabile, per le sue competenze specifiche.

lorenzo guerinilorenzo guerini

 

Si parla anche di Giachetti, già candidato sconfitto a sindaco di Roma: formazione radicale, qualcuno lo indica ai Rapporti col Parlamento se la Boschi alla fine decidesse di mollare, per le sue conoscenze di ogni cavillo dei regolamenti parlamentari. Ma i suoi pessimi rapporti con la presidente della Camera Boldrini non aiutano.

 

E poi, forse, se gli fosse possibile, Gentiloni vorrebbe lasciare la sua impronta , magari riaprendo un ministero, alle Comunicazioni, che lui stesso ricoprì nel secondo governo Prodi. Ma il tempo stringe, e gli equilibri sono delicati. Poche ore e si saprà se è lui il capitano, e quale la squadra.

 

VERDINIVERDINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....