IN AMERICA CHI SBAGLIA PAGA, IN ITALIA CHI SBAGLIA INCASSA - ALTRO CHE DIMISSIONI E PUBBLICA GOGNA! NEGLI USA CHI SI INTASCA I FONDI ELETTORALI RISCHIA 30 ANNI DI GALERA E MULTE SALATISSIME - SUCCEDE A JOHN EDWARDS, EX CANDIDATO VICEPRESIDENTE NEL 2004 E IN CORSA ALLE PRIMARIE DEMOCRATICHE DEL 2008: AVREBBE UTILIZZATO 1 MLN $ RICEVUTI DA PRIVATI PER INSABBIARE LA SUA SCAPPATELLA EXTRA-CONIUGALE - A NEW YORK È GIÀ PRONTA UNA PETIZIONE CONTRO I FINANZIAMENTI PRIVATI ALLE CAMPAGNE ELETTORALI…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Trent'anni di carcere, per avere preso alla leggera le regole Usa sui finanziamenti alle campagne elettorali. E' la pena massima che rischia John Edwards, ex candidato vicepresidente nel 2004 e poi in corsa per la nomination del Partito democratico nel 2008. Oltre ai 30 anni di carcere c'è una multa da 1,5 milioni di dollari nell'armamentario delle pene previsto dal codice federale. Il processo a Edwards si riferisce a fatti del 2008. Ieri è iniziata la selezione della giuria popolare in North Carolina.

Sei i capi d'imputazione federale, tra cui figurano la "congiura per violare le leggi sulle campagne elettorali", l'avere accettato "contributi illegali", e la "frode nelle dichiarazioni sui conti della campagna". Al centro del processo c'è la vicenda di un milione di dollari ricevuti da donatori privati: Edwards li dirottò a fini privati, anziché usarli per spese di campagna se ne servì per cercare di insabbiare (senza successo) uno scandalo sulla sua relazione extra-coniugale. Il giudice distrettuale Catherine Eagles prevede un processo-lampo.

In caso di condanna al carcere Edwards dovrà iniziare subito a scontare la pena: negli Stati Uniti non vi è rinvio in attesa di ulteriori gradi di giudizio. Il caso Edwards, mettendo in scena un personaggio che fu di primo piano nella politica nazionale, conferma una forza del sistema americano: come per l'evasione fiscale, il falso in bilancio o la frode contabile, anche per i finanziamenti alle campagne elettorali i controlli sono severi, le sanzioni implacabili, la giustizia colpisce con velocità.

Su altri fronti però anche la democrazia americana ha un problema irrisolto con i costi della politica. Lo dimostra una nuova campagna in favore del finanziamento pubblico delle campagne elettorali. L'ha lanciata a New York una vasta coalizione, la New York Leadership for Accountable Government.

Ne fa parte la più celebre organizzazione progressista della società civile, MoveOn.org, insieme con Jonathan Soros figlio del più celebre George, il capitalista-filantropo David Rockefeller, l'ex sindaco Edward Koch, nonché uno dei soci fondatori di Facebook. Il loro bersaglio è la legge dello Stato di New York, troppo permissiva sui contributi privati alle campagne elettorali. Questo Stato consente ai singoli cittadini di donare fino a 60.800 dollari al fondo di campagna di un politico che si candidi a una carica locale.

New York è il più generoso di tutti gli Stati, la media americana è molto più bassa: 5.000 dollari al massimo per un candidato-governatore. Ancora più basso è il limite in vigore per i candidati in elezioni federali: 2.300 dollari per le elezioni legislative o presidenziali. Questi limiti "saltano" però qualora una lobby decida di fare in proprio una campagna sui "temi" singoli: i petrolieri o le assicurazioni sanitarie possono acquistare spazio televisivo per sostenere questo o quel programma legislativo. Sotto questa forma, usata dai Political Action Committee, il denaro affluisce verso finalità politiche in una escalation senza limiti.

La controversa sentenza della Corte suprema detta "Citizens United" (gennaio 2010) ha stabilito che per le aziende vale la stessa libertà d'espressione tutelata con il Primo emendamento per i singoli cittadini. La proposta lanciata a New York, anche se non incide direttamente sulle leggi federali, riporterebbe moderazione e disciplina in uno degli Stati più ricchi. Si tornerebbe al sistema in vigore nel 1988: in cambio di un drastico limite ai finanziamenti privati, i candidati locali potrebbero ricevere un contributo pubblico di 6 dollari per ogni "piccolo donatore" che versa 175 dollari alla loro campagna elettorale. Un modo per spostare il baricentro verso i finanziamenti pubblici e la "democrazia diffusa".

 

 

JOHN EDWARDSjohn edwards JOHN KERRYJOHN EDWARDSDAVID ROCKFELLERed-koch

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....