berlusconi salvini meloni governo

IN ATTESA DI SAN SILVIO – SIAMO AL PARADOSSO: LEGA E M5S S’INGINOCCHIANO A BERLUSCONI PER FARE IL GOVERNO – SENZA IL SUO VIA LIBERA (AL SOSTEGNO ESTERNO) SI VA A VOTARE – TOTI LO SUPPLICA E FA CAPIRE CHE MEZZA FORZA ITALIA POTREBBE ABBRACCIARE SALVINI – IL CAV TIENE IL PUNTO, ALMENO PER IL MOMENTO…

 

Giorgio Gandola per La Verità

 

BEPPE GRILLO CON ENZO JANNACCI

«Vengo anch' io/ No tu no/ Ma perché?/ Perché no». C' è la Milano di Enzo Jannacci, stizzita e malinconica, dentro il centrodestra terremotato dalle decisioni del presidente della Repubblica. E c' è la consapevolezza di una fragilità uscita fatalmente allo scoperto nei giorni più sbagliati, per la natura dei suoi due leader riconosciuti, Silvio Berlusconi e Matteo Salvini, che hanno strategie diverse, obiettivi diversi, linguaggi diversi e pullover diversi.

 

Dopo la lunga notte delle trattative lasciate a metà, è il numero due della Lega, Giancarlo Giorgetti, a provare a smuovere Berlusconi dal suo arrocco. E lo fa con parole che suonano definitive, anche se per predisposizione politica sarà l' ultimo ad arrendersi alle elezioni sotto l' ombrellone.

 

salvini berlusconi di maio

«Vogliamo trovare la soluzione per permettere la partenza di un governo politico e una forma di coinvolgimento di Forza Italia che sia compatibile con la presenza del M5s. Ci siamo presentati insieme a Berlusconi. Per questo motivo di coerenza, che magari va oltre gli interessi e la logica, teniamo fede all' impegno. Però chiediamo uno sforzo, una soluzione che permetta di rispondere agli italiani che ci chiedono un governo che rispetti il voto del 4 marzo». Traduzione: Silvio dacci l' ok per l' appoggio esterno.

 

Il tono è quasi supplichevole e dimostra quanto la Lega tenga a un esecutivo in grado di diventare subito operativo per affrontare i temi sul tavolo. Il Cavaliere però non sembra voler sentire la sirena. E le parole taglienti della risposta di Mariastella Gelmini, capogruppo azzurro alla Camera, evidenziano una dissonanza che va anche oltre la divergenza d' opinioni. «La proposta è irricevibile. Oggi chiedere a Forza Italia di dare l' appoggio esterno mi pare una domanda malposta che non può che avere una risposta negativa».

 

MATTEO SALVINI E MATTEO RENZI

Il calendario torna indietro di due mesi, è il giorno zero. I veti incrociati continuano. La differenza di visione stupisce perfino Matteo Renzi, che in una telefonata a Salvini domanda: «Ma davvero non riuscite a far fare a Berlusconi il passo indietro?». La risposta del leader leghista è caustica: «Visto che ci vai d' accordo molto più di me, prova a convincerlo tu». La situazione è delicata, vicina allo showdown, anche se nessuno vuole assumersi la responsabilità di rompere.

 

L' unico motivo deflagrante potrebbe essere un eventuale voto di fiducia dei berlusconiani al governo neutrale voluto da Mattarella. «In quel caso ci sarebbe un grande problema», minaccia Giorgetti. «La coalizione sarebbe finita». Ma a nessuno conviene arrivare a tanto è in questo caso la risposta della Gelmini è rassicurante: «Non credo ci siano le condizioni per votare un governo che non esprime il senso del voto degli italiani».

 

Eppure il fronte azzurro non è monolitico sulle posizioni del Cavaliere, come si evince dalle parole di Giovanni Toti, uno fra i più inclini - storicamente - a considerare una necessità l' avvicinamento al Carroccio: «Se ci sono i numeri per formare un governo dovremmo essere ragionevoli e valutarlo volta per volta. Se il programma fosse quello di Salvini, che abbiamo elaborato insieme, sarebbe diverso dal programma di Di Maio». Anche sulle scadenze elettorali le differenze sono sostanziali.

salvini al quirinale con giorgetti

 

Giorgetti spinge, come Salvini, per andare alle urne a luglio: «È da mesi che l' Italia non ha un governo come voluto dagli italiani. C' è il rischio che si arrivi a settembre, poi a ottobre, poi a novembre. Continueremo a provarci, non ci stancheremo». Per Forza Italia è invece preferibile votare in autunno, anche perché Berlusconi potrebbe ottenere una sentenza favorevole dalla Corte europea, tornare candidabile ed essere padrone del proprio destino politico.

 

La Lega non vuole attendere, Salvini non crede alla buona riuscita di un governo ponte, anzi lo teme come la peste. «Un governo neutrale per fare centinaia di nomine, assegnare centinaia di poltrone in enti e cda. Senza nessun consenso popolare sarebbe la suprema presa in giro. O governo politico, con onori e oneri, o voto subito». Il numero uno avanza anche qualche dubbio sulla genuinità delle decisioni del capo dello Stato: «Spero che dalle parti del Quirinale o di Bruxelles o di Berlino o Parigi qualcuno non si faccia idee strane facendo telefonate strane». Quasi a vedere l' ombra di Jean Claude Juncker, Angela Merkel, Emmanuel Macron dietro i no al governo a trazione leghista.

angela merkel silvio berlusconi

 

Trascorsa la notte difficile, per Salvini l' orizzonte è favorevole. E le elezioni potrebbero rivelarsi un passo decisivo nel consolidamento della leadership all' interno del centrodestra. Quella che fino a qualche giorno fa era la strategia del partito unico, adesso diventa una fusione per inglobazione, almeno nelle speranze dei leghisti che vedono nei numeri i segnali di una mutazione genetica dell' elettore di centrodestra, almeno al Nord.

 

Alle elezioni, i collegi uninominali appaltati alla cosiddetta Quarta gamba cattolica, ora spetterebbero alla Lega. Secondo i sondaggi, oggi il Carroccio sarebbe vicino al 22% e Forza Italia al 12% quando va bene. Tutto ciò a confermare un dato importante: la coalizione non sarebbe lontana dalla soglia del 40% necessaria per avere la maggioranza. Anche se una proiezione di You Trend stabilisce un' asticella più alta, non meno del 42%.

TOTI E SALVINI INSIEME A PRANZO A PORTOFINO

 

Congetture in vista del voto. Con un' incognita forte, l' astensionismo, che induce anche Salvini e Giorgetti a diffidare delle urne in spiaggia. Gli italiani potrebbero punire questo pasticcio e starsene al mare. A meno che non decidano, come ipotizza con ferocia il sito satirico Spinoza, «di utilizzare le cabine anche per cambiarsi il costume».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…