mario monti lira euro

NON ABBIAMO PIÙ UNA LIRA? NE ABBIAMO TROPPE! IN CIRCOLAZIONE CI SONO ANCORA BANCONOTE PER UN EQUIVALENTE DI 1,4 MILIARDI DI EURO CHE IL GOVERNO MONTI FREGO' AGLI ITALIANI - ORA CI PENSA LA CONSULTA?

Marco Menduni per “la Stampa”

 

LIRE LIRE

Quante lire ci sono ancora in circolazione? Si può solo tentare una stima. Ma la cifra oscilla tra l' 1,2 e l' 1,4 miliardi di euro. Una cifra enorme. Banconote finite in qualche cassetto, con buona pace di chi dava ormai per scontato di aver perso un tesoro più o meno grande. Invece una recente sentenza della Corte costituzionale ha riaperto la partita.

 

I giudici, infatti, lo scorso 5 novembre hanno accolto il ricorso di un gruppo di risparmiatori. E hanno impallinato una norma del decreto Salva Italia del governo Monti. Anticipava al 6 dicembre 2011 il termine entro il quale le lire potevano essere convertite in euro. Un blitz, perché la legge del 2002 stabiliva che la data ultima fosse quella del 28 febbraio.

 

Anticipando di tre mesi il funerale della lira, in pratica il governo requisì quei soldi agli italiani. La differenza infatti fu versata dalla Banca d' Italia nelle casse dello Stato.

La Consulta, nei giorni scorsi, ha detto niet.

 

diecimila lirediecimila lire

A sollevare la questione i giudici del tribunale di Milano, che si erano trovati ad affrontare il caso di un risparmiatore che non era riuscito a incassare i suoi soldi: lire pari a 27.543 euro. Ancora una volta, come nei mesi scorsi per gli assegni previdenziali, ha bocciato una misura anticrisi varata dal governo dei professori. Ha riaperto i termini per convertire le lire in euro, almeno per chi aveva fatto domanda entro il 28 febbraio 2012.

 

cinquemila lirecinquemila lire

Via libera per chi ha ancora banconote nei cassetti? In Italia ce ne dovrebbero essere ancora molte. Nel 2012, considerata chiusa la partita, fu proprio Bankitalia a fare i conti e a comunicare quanti bigliettoni non erano tornati alla base: 196 milioni di pezzi da mille lire, 12 milioni da 100 mila lire, 300 mila da 500 mila lire, 7,4 milioni da 50 mila lire, 40,6 milioni da 10 mila lire, 30,9 milioni da 5 mila e 21,6 milioni da 2 mila lire. Per quanto riguarda gli spiccioli, nessuno ha mai fatto i conti: senza numero di serie, è impossibile capire quanti fossero rimasti nei borsellini.

 

In Italia, però, nulla è mai semplice. Così Bankitalia si è affrettata a pubblicare sul suo sito un lungo comunicato che, però, alla fin fine poco spiega se non l' imbarazzo determinato dalla sentenza. Si conclude con queste parole: «Sono stati avviati con il Mef gli approfondimenti necessari». Ancora: «Le richieste di conversione saranno esaminate non appena esauriti questi approfondimenti».

salvini con le liresalvini con le lire

 

La situazione è cambiata nei giorni? Assolutamente no, visto che contattando Via Nazionale si viene (stavolta sì, automaticamente) rimbalzati allo stesso comunicato, un po' nascosto nella categoria "media" sotto la voce "approfondimenti". Anzi, in un' altra sezione rimane intatta la frase: «Pertanto dal 7 dicembre 2011 tutte le banconote e monete in lire non possono più essere cambiate».

 

Risultato? Chi si presentasse oggi agli sportelli, nell' ingenua speranza che una sentenza sia subito operativa, verrebbe respinto al mittente. Il ginepraio va risolto con l' intervento del ministero dell' Economia, anche perché Bankitalia ha già versato quel non indifferente gruzzolo allo Stato. Non è escluso che, come per gli assegni previdenziali (il famoso "bonus" di Renzi), occorra una legge.

 

MARIO MONTI EUROPA MARIO MONTI EUROPA

Nel frattempo? L' Aduc (consumatori) consiglia a chi fosse interessato di mettersi al sicuro: «Presentare per iscritto domanda di cambio delle lire entro il 28 gennaio 2016». I tre mesi che, secondo l' Aduc, la sentenza della Consulta ha ripristinato.

 

 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...