O RAI O CI FAI? - CI POSSIAMO PERMETTERE, CON QUESTI CHIARI DI LUNA, TRE RETI TV? NO. MA ANZICHE’ FAR CASSA, I PARTITI NON MOLLANO L’ULTIMO SALVAGENTE - IL PD MIRA AD AVERE IL TG1 PER LA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE E ABBAIA A RIGOR MONTIS PERCHÉ INTERVENGA CON UN MINI-DECRETO INCETRIOLANDO IL BANANA - IL PROF NON NE VUOLE SAPERE (“NON È UNA PRIORITÀ”) MA RISCHIA DI TROVARSI IN UN GIOCO DI VETI INCROCIATI A CASCATA: DAL WELFARE AL FISCO - ESSI’: NON SI PUÒ ESSERE CORAGGIOSI CON I PENSIONATI E CODARDI CON MEDIASET…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Quando ci vedremo giovedì chiederò spiegazioni a Monti sulla Rai. Non è vero che non si può fare niente, questo sia chiaro. Se il governo rinuncia alla riforma, deve motivare la sua posizione». Pier Luigi Bersani scalda i muscoli per il prossimo vertice della maggioranza. Ha ottenuto un incontro a tutto campo a Palazzo Chigi in cui si parlerà anche del nuovo modello per Viale Mazzini. Alfano se ne farà una ragione. Ma non è detto che il Partito democratico ottenga la riforma degli assetti.

Il premier ha fatto capire che nell´agenda dell´esecutivo non è la priorità. Corrado Passera al Sole 24ore ha detto chiaramente: «Rinnoveremo i vertici della tv pubblica con la legge Gasparri, non c´è tempo per altre soluzioni». Se così sarà il Pd denuncerà i veti del Pdl, la prepotenza del conflitto d´interessi, deciderà l´Aventino dei suoi componenti nella commissione di Vigilanza. Eppoi? «Monti stia attento - avverte un supertifoso dei tecnici come Paolo Gentiloni - Rischia di far scoppiare una guerra di veti». E le occasioni di strappo non mancano: dalla riforma del mercato del lavoro al fisco.

Queste tensioni democratiche, filtrate anche da ambienti molto favorevoli un Monti bis, hanno consigliato a Palazzo Chigi la riconvocazione del vertice di maggioranza. «Gli strumenti per intervenire ci sono - insiste Bersani - L´importante è non raccontare favole alla gente. È vero: non si può realizzare una riforma con metà del Parlamento contrario. Ma io vedo ancora una finestra, aspettiamo la fine di aprile».

Il segretario del Pd immagina dunque tempi più lunghi, magari una breve proroga degli attuali vertici in scadenza il 28 marzo. Prevede anche la difficoltà di aprire una crisi di governo sulla Rai, materia scivolosa su cui incombe sempre l´accusa di voglie lottizzatorie. Ma non esclude l´intervento legislativo, magari con un mini-decreto. Che riduca il numero dei consiglieri da 9 a 5 e deleghi al direttore generale poteri più ampi.

Una piccola cosa. Gigantesca per Silvio Berlusconi. Una Rai forte e guidata come un´azienda normale farebbe apparire in tutta la sua evidenza il declino di Mediaset. Oltre a togliere al centrodestra il controllo della tv pubblica. «Può però il governo prendersi la responsabilità di tenere in piedi due capisaldi del berlusconismo, conflitto d´interessi e giustizia? Secondo me no», attacca Matteo Orfini che per il Pd si occupa della partita. «Si assumerebbe una responsabilità enorme.

Diventerebbe un governo coraggioso con i pensionati e codardo con Mediaset». Ma non sono le parole e le polemiche a spaventare Palazzo Chigi. È l´oggettivo indebolimento del suo profilo, il rischio serio su tutti i futuri provvedimenti che sarà chiamato a varare. «Sono contrario alle ritorsioni del Pd contro l´esecutivo - spiega Gentiloni - Ma temo che una guerra di veti sia nella logica delle cose. Inevitabile. Se lo stop è frutto di un veto berlusconiano, si crea un precedente pericoloso».

Il vertice sarà per forza un momento di chiarimento. Il Pd non esclude anche l´ipotesi di una sospensione, di una pausa. Con la garanzia che la riforma Rai non sarà lasciata cadere. «Cambierà qualcosa a settembre - è il pensiero di Francesco Boccia che allarga l´orizzonte - Quando nessuno potrà più ricattare il governo con la minaccia di una crisi. Questo è il momento di lavoro e fisco. Ostacolare il governo adesso sarebbe un errore. Avrebbe riflessi anche sulla legge elettorale. Sono tanti a voler mantenere il Porcellum».

 

MONTI E PASSERAPIER LUIGI BERSANI viale mazziniPAOLO GENTILONI FRANCESCO Boccia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…