differenza prezzo del gas - usa - cina - europa

GAS AMARISSIMO – IN EUROPA IL METANO HA RAGGIUNTO CIFRE FOLLI: 327 EURO AL MEGAWATTORA, MENTRE NEGLI USA COSTA DIECI VOLTE MENO. TUTTA COLPA DELLA POLITICA ACCONDISCENDENTE DELLA MERKEL (E BERLUSCONI) VERSO PUTIN: ABBIAMO REGALATO A “MAD VLAD” IL MONOPOLIO E ORA QUELLO CI RICATTA – SALVINI E CALENDA APRONO A UN “ARMISTIZIO” DA 30 MILIARDI, MA DRAGHI CHIUDE A UN NUOVO SCOSTAMENTO DI BILANCIO - VIDEO: QUANDO NEL 2018 TRUMP AVVERTIVA I TEDESCHI: “DOVETE SGANCIARVI DALLA DIPENDENZA RUSSA”, E QUELLI GLI RIDEVANO IN FACCIA

 

Enr. Ma. per il “Corriere della Sera”

 

LA CORSA DELL ENERGIA - PREZZO DEL GAS

Adesso tutti i partiti guardano a Palazzo Chigi, sia quelli responsabili della caduta del governo Draghi sia quelli che hanno fatto di tutto per evitare che ciò accadesse.

 

Di fronte all'aggravarsi della crisi energetica, con i prezzi del gas schizzati oltre ogni previsione, gli occhi sono puntati, questa mattina, sulla riapertura dei mercati e sulle quotazioni del megawattora ad Amsterdam, mentre dalla Russia arrivano le fosche stime del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev: «In relazione all'aumento dei prezzi del gas a 3.500 euro ogni mille metri cubi, sono costretto ad aumentare la previsione a cinquemila euro entro la fine del 2022». In questo contesto tutte le forze politiche reclamano interventi urgenti per aiutare imprese e famiglie.

 

DMITRY MEDVEDEV ANGELA MERKEL

Proposte per 30 miliardi

Richieste che, complice la campagna elettorale, si rincorrono al rialzo, tanto che forze molto distanti tra loro, come la Lega di Matteo Salvini e Azione di Carlo Calenda, propongono entrambe nuovi interventi per 30 miliardi. Ma cifre così grandi e tempi brevi non sono compatibili con la posizione del presidente del Consiglio, Mario Draghi, fermo sulla linea che gli ulteriori sostegni devono essere finanziati con le risorse disponibili in bilancio e non ricorrendo ad aumenti del deficit.

 

Consapevoli della situazione, i partiti sembrano ora concordi su una sorta di tregua elettorale per stringersi intorno a Draghi e sostenerlo nel varo di un nuovo decreto legge, i cui tempi però, necessariamente, si allungano: non più questa settimana, forse la prossima. Sempre che si trovino le risorse sufficienti, almeno una decina di miliardi.

MATTEO SALVINI CARLO CALENDA

Il richiamo a Macron I eri è stato Salvini a rilanciare, a suo modo, l'idea di una tregua avanzata nei giorni scorsi da Calenda.

 

«Su luce e gas facciamo un armistizio - ha detto il leader della Lega -, senza bisogno di fermare la campagna elettorale, come dice Calenda, e diamo un mandato pieno al governo in carica per fare esattamente quello che ha fatto Macron, fissando al 4% il tetto degli aumenti delle bollette. Mi aspetto che Letta, Renzi, Calenda e Conte accettino questa proposta». Manco a dirlo il primo a rispondere è stato il capo di Azione, rivendicando la primogenitura dell'idea: «Meno male, almeno uno c'è arrivato.

dmitri medvedev vladimir putin

 

Vediamoci domani e proviamo a trovare un accordo per evitare il disastro». Cerca di metterla su un piano diverso il segretario del Pd, Enrico Letta: «Noi abbiamo presentato le nostre proposte. Le iniziative che prenderà il governo Draghi siano le più determinate e tempestive. Troveranno il nostro sostegno».

 

E la capogruppo alla Camera, Debora Serracchiani, ricorda che il partito ha proposto un regime di prezzo amministrato dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e un contratto sociale per le microimprese e le famiglie con redditi medio bassi. La proposta di cassa integrazione gratis e del divieto di licenziamenti per le imprese energivore è invece rilanciata dal presidente del commissione Lavoro della Camera, Romina Mura (Pd).

DIFFERENZA PREZZO DEL GAS - USA - CINA - EUROPA

Renzi contro tutti Tornando alla proposta di «armistizio», i 5 Stelle non ci stanno ad accodarsi al treno leghista e fanno osservare che il Movimento «chiede da sei mesi un confronto fra i partiti sul caro bollette mentre Calenda pensava alla campagna elettorale». Ma al partito di Giuseppe Conte ribatte il leader di Italia viva, Matteo Renzi, accusando i 5 Stelle di essere, insieme con Salvini e Berlusconi, «ipocriti», perché chiedono l'intervento del presidente Draghi dopo averlo fatto cadere.

 

Usare gli extraprofitti

DRAGHI PUTIN GAS

Si smarcano dalle posizioni più ricorrenti i Verdi e Sinistra italiana, alleati per le elezioni del 25 settembre. «In soli nove mesi - dice Angelo Bonelli - le società energetiche italiane hanno conseguito utili per 50 miliardi. Chiediamo che questi soldi siano restituiti a famiglie e imprese direttamente sui loro conti correnti».

 

I partiti del centrodestra condividono la proposta di Salvini, ma anche qui non mancano le punzecchiature.

 

GIORGIA MELONI 1

Francesco Lollobrigida, per Fratelli d'Italia, fa osservare che la richiesta del leader del Carroccio «è analoga a quella fatta da Giorgia Meloni e in linea con la più generale disponibilità che abbiamo dato da sempre a fare ogni cosa nell'interesse della nazione». La presidente di Fratelli d'Italia, fanno osservare i suoi, aveva proposto una riunione tra i partiti e Draghi l'ultima volta venerdì scorso, in un dibattito elettorale in Puglia.

 

Sulla stessa scia Antonio Tajani (Forza Italia): «Dall'inizio Berlusconi diceva che era indispensabile un decreto per garantire ristori e lavorare sul credito d'imposta per le imprese. Quindi al tavolo che ora sollecita Salvini siamo favorevoli». D'accordo anche Noi moderati, anche se, dice Maurizio Lupi, «non c'è bisogno di fermare la campagna elettorale».

 

prezzo gas 1

Il nodo del deficit

Sia che si faccia sia che non si faccia, sul tavolo bisognerebbe comunque mettere le proposte. E qui c'è un fiorire di misure di sostegno a imprese e famiglie portate avanti da ogni partito, ma senza indicazioni sui costi se non, come fanno i più, con lo «scostamento di bilancio», cioè l'aumento del deficit. Che però Draghi ha già chiarito di non voler fare.

JOHNSON, DRAGHI E MACRON CADONO E PUTIN SE LA RIDE

prezzo gas 3prezzo gas 5

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO