fassina vendola grillo

LE DUE EUROPE – IN ODIO ALLA MERKEL E NORDICI PRO-AUSTERITY IL 40% DEL PARLAMENTO ITALIANO SI RITROVA DALLA PARTE DI TSIPRAS – IL “NO” AL REFERENDUM HA FATTO GIOIRE SINISTRA PD, LEGHISTI, GRILLINI, FRATELLI D’ITALIA E GRAN PARTE DI FORZA ITALIA

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

stefano fassinastefano fassina

Alexis, mon amour! E poco importa se gli tsiprassiani d’Italia, trafitti da colpo di fulmine, hanno in comune soprattutto l’astio per la signora Merkel. Resta l’istantanea di un partitone un po’ sgangherato, senza selezione all’ingresso. Ex comunisti ed ex fascisti, leghisti e grillini. Tanti, tutti assieme. Sognando di scardinare l’Unione dei banchieri.

 

Senza imbarazzi, assicura Stefano Fassina: «L’euro è insostenibile in questa camicia di forza. Se io dico che piove, e lo dice pure Salvini, resta un dato oggettivo: piove. Poi lui chiude la porta e scalcia contro chi vuole entrare, noi ripariamo con l’ombrello chi non ce l’ha...». Proprio tanti, ma quanti? Pare trecentotrenta parlamentari, stando a un calcolo tarato su lanci d’agenzia e vagonate di tweet. Un onorevole su tre. Il 33% dell’arco costituzionale. Se si considera anche Forza Italia, corrente Brunetta, si sfonda quota 400 (su 945). Con un mostruoso 42,3%.

 

Non tutti, naturalmente, prendono la tessera dell’estrema sinistra ellenica. «Sono comunisti, quelli...», sorride il pragmatico leghista Jonny Crosio. I “comunisti”, però, sono attratti eccome da Syriza. Rimbalzando da una tv a un’altra, Fassina si esalta: «In Grecia vince la speranza». Se la prende con i socialisti europei e il Pd, «subalterni ai conservatori e alla Germania ».

 

nichi vendolanichi vendola

Ecco, Berlino. La corazzata teutonica incarna il nemico della sinistra-sinistra tricolore. «Non sono certo un “uscista” dall’Ue — premette Pippo Civati — ma al referendum avrei votato no. E lo sa perché? Sono contro l’austerità della Germania ». Ci risiamo, il collante è soprattutto la Cancelliera. Solo che stavolta il feeling con Tsipras non si ferma alle porte del Pd. Entra dentro, conquista posizioni, strappa consensi. «I greci — gongola Massimo D’Alema — hanno dimostrato di non avere paura». Tutti assieme, democratici cuperlian-dalemian- bersaniani, Sel e fuorusciti Pd fanno altri centoventi parlamentari contro la Troika.

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

 

In piazza Syntagma, però, non c’erano solo Alfredo D’Attorre e Nichi Vendola. Ballavano e stappavano spumante anche i grillini. «Il rischio di creare un equivoco esiste, se ti ritrovi dalla stessa parte — ammette Civati — ma che possiamo fare? Sono le opposizioni che giocano al massacro. Sono loro che agiscono in modo strumentale ». In tutto, cinquestelle e fuousciti, si contano centoquaranta tra deputati e senatori.

 

prodi, dalema e montiprodi, dalema e monti

Sono i veri nemici dell’euro, senza se e senza ma. Quelli che Tsipras è troppo poco. I teorici dell’addio traumatico alla moneta unica, come semplifica un po’ Beppe Grillo: «Usciamo tutti assieme dall’euro. Soffriremo un annetto, un annetto e mezzo, ma è meglio di questa Europa».

 

Per il Movimento la ricetta è semplicissima: un referendum d’indirizzo «sull’adozione di una nuova moneta nell’ordinamento nazionale ». Hanno appena depositato in Senato la richiesta di discussione urgente. Ecco, di fronte a questa soglia si arresta la spinta antimerkeliana della sinistra: «No — giura Civati — il referendum in Italia no. Però rischiamo di arrivarci, senza risposte adeguate ai problemi ».

beppe grillo casaleggio  marcia perugia assisi beppe grillo casaleggio marcia perugia assisi

 

Referendari a metà sono invece i leghisti. Trenta parlamentari e un pizzico di cerchiobottismo: «Con Tsipras no, ma certamene con il “no” — detta la linea Matteo Salvini — Referendum? La nostra democraticissima Costituzione impedisce quelli sui trattati internazionali ». Per questo il Carroccio lavora a una soluzione: «Noi siamo seri — spiega il capogruppo Max Fedriga — Abbiamo presentato una proposta di legge costituzionale per permetterlo ».

 

Più ci si sposta verso destra, più si ritorna al referendum. Con Renato Brunetta e la sua personale battaglia contro Merkel. Con Silvio Berlusconi — e i suoi cento parlamentari — che se Atene decidesse di farsi abbracciare da Putin non avrebbe dubbi. E con Giorgia Meloni, la destra-destra: «Fratelli d’Italia non è filo Tsipras, perché la sinistra europea non è adeguata a queste sfide. Ma c’era un referendum sulla gestione dell’Europa, in mano agli interessi della Germania e degli usurai.

renato brunettarenato brunetta

 

E noi tra chi piega i popoli per arricchire pochi e chi difende la sua gente, preferiamo i secondi. Ha ragione la Le Pen, come lei siamo per i diritti dei molti». E quindi giù contro “la Merkel, la Troika e le sue politiche deliranti”. E battaglia per un referendum anche a Roma.

 

GIORGIA MELONIGIORGIA MELONI

Tra i seguaci del “no” si incrociano infine parecchi amici di Putin. Non solo l’ex Cavaliere, anche i leghisti hanno preso una sbandata per l’inquilino del Cremlino. «Dice che il leader russo comprerà il Partenone? — domanda Fedriga — Vorrà dire che voi non potrete andare più a vederlo, mentre a noi della Lega ci daranno il passaporto... ». L’ultimo applauso al popolo greco è di CasaPound Italia. Estremissima destra e un retweet sull’account ufficiale: «Alba Dorata su referendum: bene il NO, ma ora vinca la sovranità».

matteo salvini sul palco del brancaccio (4)matteo salvini sul palco del brancaccio (4)

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...