proteste in paraguay

GROSSI GUAI IN PARAGUAY - LE FORZE DI OPPOSIZIONE AL PRESIDENTE HORACIO CARTES ASSALTANO E DANNO FUOCO AL PARLAMENTO DOPO LA MORTE DEL 25ENNE RODRIGO QUINTANA, DURANTE LE PROTESTE SCOPPIATE AD ASUNCION CONTRO IL GOVERNO (VIDEO) - DAL VENEZUELA AL BRASILE, ECCO COME STA SCOPPIANDO LA “CONTRORIVOLUZIONE” DELL’AMERICA LATINA

 

1 - PARAGUAY NEL CAOS: A FUOCO IL PARLAMENTO

Luigi Guelpa per “il Giornale”

HORACIO CARTESHORACIO CARTES

 

In Paraguay le forze di opposizione sono convinte che il 25enne Rodrigo Quintana, il giovane ucciso durante le proteste scoppiate venerdì ad Asuncion, sia l' equivalente di Mohamed Bouazizi, il ragazzo che si diede fuoco a Sidi Bouzid, in Tunisia, innescando la primavera araba.

 

In realtà il Paraguay è collocato geograficamente agli antipodi, in pieno autunno, ma la morte di uno dei simboli delle proteste di piazza, rappresentante del movimento anti-governativo «Liberal Radical Autentico», potrebbe incendiare ancora di più gli animi. Violenze e tensioni sono esplose dopo il voto con cui il Parlamento ha riformato la Costituzione permettendo al presidente in carica, il conservatore Horacio Cartes, di poter essere rieletto nel 2018.

 

Quella di mettere mano alla carta costituzionale è una pratica diffusa in buona parte dell' Africa nera, dove si è creato il profilo del «presidente a vita», da Mugabe (Zimbabwe) a Biya (Camerun), passando per Dos Santos (Angola) e Obiang (Guinea Equatoriale).

Il Paraguay non si considera terzo mondo, non accetta la mossa a sorpresa di Cartes, temendo di rivivere i 35 anni della dittatura del generale Alfredo Stroessner.

 

proteste in paraguay  9proteste in paraguay 9

Per queste ragioni in migliaia sono scesi in strada, a volto coperto, attaccando il palazzo del Congresso e appiccando un incendio al primo piano, quello che ospita la sala bicamerale del Parlamento e gli uffici di vari deputati. I danni sono stati ingenti e i feriti almeno 70 (18 dei quali giornalisti), fra i quali almeno tre senatori.

 

Purtroppo gli scontri si sono trasferiti nel centro della città, fino alla sede del Partido Liberal Radical Autentico, assaltata dalla polizia. È stato il leader del movimento, Efrain Alegre, a comunicare la morte di Quintana, ucciso da Gustavo Florentin, agente che attualmente si trova in stato di fermo, assieme ad altre 220 persone. «I militari sono entrati urlando, vi ammazziamo tutti», ha raccontato Alegre.

proteste in paraguay  8proteste in paraguay 8

 

A questo punto diventa davvero limitativo definire quella del Paraguay, 7 milioni di abitanti, una semplice crisi istituzionale. Dal 1992 la rielezione del Presidente era vietata per proteggere il Paese dalle dittature. La controversa votazione sulla rieleggibilità si è tenuta nella sede del Senato, poiché la sala plenaria era occupata dai rappresentati del Partido Liberal, contrari alla riforma.

 

La legge prevedeva il voto favorevole di 30 senatori, ma l' emendamento è passato con sole 25 preferenze. Cartes da parte sua è apparso sabato mattina sugli schermi di Canal 13, chiedendo alla cittadinanza «di non lasciarsi coinvolgere da coloro che da mesi promettevano violenza e spargimenti di sangue. Ci sono malfattori che vogliono scardinare la stabilità del Paese». Nel suo stesso partito però ci sarebbe una corrente pronta a chiederne le dimissioni.

proteste in paraguay  7proteste in paraguay 7

 

Il Paraguay «ha avuto la miglior crescita economica di tutto il Sudamerica negli ultimi 30 anni», aveva rivelato poco tempo fa, proprio al Giornale, il ministro dell' Industria Gustavo Leite, di fatto collocando sulle mappe una nazione conosciuta fino a quel momento per le gesta dei suoi alfieri dello sport (José Luis Chilavert) e della letteratura (Augusto Roa Bastos).

 

2 - CONTRORIVOLUZIONE AMERICA LATINA

Mimmo Candito per “la Stampa”

 

proteste in paraguay  6proteste in paraguay 6

È un' autentica tempesta politica, la cronaca di questi ultimi giorni in America Latina. La «Revolución», che eppure è da sempre un tradizionale marchio ribaldo del subcontinente, questa volta non ha alcuna bandiera da consegnare alle proteste popolari, ai moti di piazza, ai saccheggi e ai morti ammazzati nelle strade delle città in rivolta.

E però da Nord a Sud, dal Venezuela all' Argentina, dall' Ecuador al Paraguay, dal Brasile al Messico, non c' è angolo, quasi, del Sud America che non venga investito da una ondata di proteste contro governi e Presidenti in carica.

 

E allora, se non è la Revolución, se non c' è di mezzo né il Che e nemmeno Fidel, se Pancho Villa non c' entra, né Bolivar e neanche San Martín, allora che cosa sta accadendo in America Latina? A suo modo, ogni Paese dà una propria risposta.

 

proteste in paraguay  5proteste in paraguay 5

Prendiamo il Brasile, che da solo vale quasi quanto la somma di tutti gli altri. A scendere in piazza, e a protestare contro il presidente Michel Temer, sono stati in questi giorni quasi 100 milioni, per una crisi politica ed economica che sta cambiando la storia recente d' un Paese che sembrava destinato a farsi leader mondiale - già inserito a pieno titolo nel gruppo in ascesa dei Brics - e che oggi deve invece misurarsi con 13 milioni di disoccupati, con una caduta del Pil del 3 per cento, con un Presidente mal sopportato nato dall' impeachment della titolare Dilma Roussef, e con uno scandalo, il «Lava Jato», al confronto del quale il nostro «Mani Pulite» sembra un episodio da educande.

 

proteste in paraguay  4proteste in paraguay 4

La Revolución non c' entra, e la rabbia non ha fatto ancora morti per strada. A differenza, invece, di quanto è accaduto in Paraguay, dove la protesta contro il tentativo del presidente in carica, Horacio Cortés, di modificare la Costituzione, e consentirsi una rielezione, ha spinto i manifestanti ad assaltare il Senato, metterlo a fuoco e fiamme, e a scontrarsi con la polizia, chiamata perfino a una carica di cavalleria per tentare di contenere la folla.

 

Questi progetti di riforma costituzionale sono una tentazione ricorrente dei Presidenti sudamericani, senza poi particolari distinzioni tra destra e sinistra: una volta insediati, la voglia di «fare il bene del popolo» li sollecita ad immaginare che il potere che hanno ricevuto meriti di ottenere l' estensione di (almeno) un altro mandato, e accendono tensioni e rivolte che non sempre finiscono pacificamente.

proteste in paraguay  3proteste in paraguay 3

 

È anche il caso di quanto sta accadendo in Venezuela, dove la deriva autoritaria del regime del presidente Maduro, improbabile successore di Hugo Chávez, aveva raggiunto il punto più basso l' altro ieri, quando la Corte suprema aveva esautorato il Parlamento - controllato dagli oppositori del regime - e di fatto aveva chiuso il ciclo della instaurazione di una dittatura, senza più distinzioni di poteri.

 

proteste in paraguay  2proteste in paraguay 2

Ma ieri, con un atto perfino impensabile, Maduro si è vestito di una grisaglia impeccabile e, serio in volto che pareva un vero democratico, si è presentato davanti alle telecamere nazionali per dire che non se ne fa niente, che lui non lo avevano nemmeno avvisato, e che non può essere, bisogna ripensarci. L' austero proclama ha sorpreso fedeli e nemici, ma il sistema resta chiuso in una spirale sempre più soffocante, con una penuria d' ogni bene di prima necessità, una inflazione ormai vicina al 1000 per cento, e una conflittualità sociale che sfiora continuamente la guerra civile.

 

proteste in paraguay  11proteste in paraguay 11

E poi c' è l' Equador che vota oggi il nuovo Presidente, con il rischio per Julian Assange, il papà di WikiLeaks, d' esser sbattuto fuori dal comodo rifugio dell' ambasciata di Londra e finire nelle mani degli americani; e c' è l' Argentina che marcia contro il presidente Macri e i suoi decreti anti-migrazione, e c' è il Messico schiacciato dal muro di Trump e dalla prospettiva di una crisi di delocalizzazione che spingerebbe alla perdita del lavoro milioni di operai delle fabbriche «yanqui», e c' è il Nicaragua dei sandinisti ingolositi di potere, e il Salvador della vecchia guerra per bande, e tanta altra tensione, e rabbia, e proteste popolari, dovunque si guardi. Ma Revolución no, questa non c' entra.

proteste in paraguay  10proteste in paraguay 10

 

La spiegazione sta soprattutto nella crisi diffusa di un continente che aveva vissuto speranze esaltanti grazie alla crescita dei prezzi delle materie prime e oggi ne sconta la caduta senza aver approntato riforme e interventi che modificassero le vecchie strutture sociali ereditate dalla cultura politica del tempo della colonia: in ogni frontiera, il mancato radicamento di una borghesia nazionale ha consegnato il potere all' esercizio di una lotta tra oligarchie dove il confronto si fa scontro di fazioni che puntano a perpetuare la gestione degli interessi di parte, sorda a qualsiasi progettualità pur vagamente «nazionale». La Revolución è un progetto collettivo, e per ora, invece, ognuno pensa soltanto al proprio tornaconto .

proteste in paraguay  1proteste in paraguay 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…