preferenza senato

IN PARLAMENTO SOLO RICCHI O INQUISITI – IL SISTEMA DELLE PREFERENZE COMPORTA COSTI FINO A 700 MILA EURO PER ESSERE ELETTI – UNA VOLTA RIUSCITI C’E’ IL RISCHIO DELL’AZIONE DELLA MAGISTRATURA: PM LIBERI DI INDIVIDUARE VERI O PRESUNTI “TRAFFICI DI INFLUENZE ILLECITE” PER CONQUISTARE UN SEGGIO

 

Laura Cesaretti per Il Giornale

 

AULA SENATO

C' è una grande paura che aleggia in Parlamento, alla vigilia ormai del suo scioglimento e mentre è in corso l' ultimo, faticoso tentativo di fare una nuova legge elettorale. Una paura di cui pochi parlano apertamente, ma che è ben sintetizzata dallo scambio di battute tra due senatori - uno di Forza Italia e uno del Pd - intercettato giorni fa a Palazzo Madama: «Se non passa il Rosatellum, farsi eleggere al Senato sarà una lotteria», dice il primo. «Una roulette russa, direi - replica l' altro - chi viene eletto poi finirà dritto in galera».

 

Si tratta del micidiale combinato disposto tra preferenze (previste dal vigente Consultellum sia alla Camera che al Senato) e innovazioni del Codice penale che, grazie alla famosa o famigerata legge Severino, prevedono nuove fattispecie nebulose come il «traffico di influenze illecite», che lasciano ai pm sufficiente discrezionalità per perseguire presunti scambi di «indebite promesse» di favori in cambio di denaro. E di denari, col sistema delle preferenze, ne occorrono molti davvero, per pagarsi la campagna elettorale.

corte costituzionale

 

Tanto più al Senato, dove la Corte costituzionale ha per la prima volta introdotto le preferenze, anzi peggio: la preferenza unica su base regionale. Ogni candidato, per vincere un seggio, dovrà cercare di prendere più preferenze dei suoi compagni di lista sul territorio dell' intera regione.

 

«E solo per affiggere un manifesto in tutti i comuni della Lombardia, per esempio, serve l' equivalente di una rapina in banca», nota sarcastico Alessandro Maran, vicepresidente dei senatori Pd. «Con l' introduzione delle preferenze al Senato è stata inferta al sistema una picconata criminogena, e temo ce ne accorgeremo», aggiunge. Parole analoghe a quelle usate da Francesco Paolo Sisto di Forza Italia, che dice secco: «Le preferenze sono criminogene. Con l' aggravante che la recente legislazione penale lascia enorme spazio discrezionale alle procure».

roberto giachetti

 

Roberto Giachetti, che fu candidato per il Pd al Campidoglio, ricorda: «Se si calcola che, solo per essere eletti consiglieri comunali a Roma, molti hanno investito più di 100mila euro, figuratevi cosa può succedere su una circoscrizione grande come l' intera regione, con la guerra fratricida tra candidati dello stesso partito. Si rischia una dinamica analoga a quella che ha fatto esplodere la Prima Repubblica con Tangentopoli».

 

Il meccanismo perverso non spaventa solo gli eletti dei «vecchi» partiti. Anzi: i più terrorizzati sono i Cinque stelle, finiti in Parlamento dopo selezioni in rete in cui hanno raccolto - i più votati - una trentina di preferenze, non saprebbero da dove cominciare a raccogliere consensi sul proprio nome. «Altro che rete, stavolta vi servirà la rete da pesca», ha ironizzato Ugo Sposetti quando alcuni di loro gli hanno confidato la propria ansia di perdere il posto.

 

ugo sposetti

Sposetti, già tesoriere dei Ds e senatore Pd, è tra coloro che denunciano lucidamente il problema da molto tempo: <L' Italia non può permettersi una campagna elettorale con le preferenze: rischiamo di essere travolti da una nuova questione morale». Uomo che si intende di numeri, Sposetti ha fatto i calcoli: «Le spese possono toccare cifre da capogiro, fino a 6/700mila euro per un seggio. Saremo soggetti al traffico di influenze, con tutti i rischi insiti nell' assenza di una legge sulle lobby». E accusa il suo partito, che «è stato alla testa della campagna contro i rimborsi elettorali». Col risultato che le casse dei partiti sono vuote, alla vigilia della campagna elettorale.

 

RENZI FRANCESCHINI

Matteo Renzi ha già annunciato che, se non si riformasse il Consultellum, si candiderà al Senato. E con lui, medita, dovranno farlo anche gli altri big: Dario Franceschini, Andrea Orlando, Anna Finocchiaro. Tutti pancia a terra a guadagnarsi i voti. Solo i cento capilista bloccati alla Camera saranno al sicuro dalla sanguinosa guerra per le preferenze: «Andrà a finire che gli unici che vorranno candidarsi saranno consiglieri regionali e sindaci, che hanno già i loro voti. Per tutti gli altri, i costi sarebbero proibitivi», sospira Antonio Boccuzzi, deputato Pd ed ex operaio alla ThyssenKrupp di Torino.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…