IN SENATO PARLANO DI LEGGE ELETTORALE, MA BERSANI E IL BANANA STANNO GIA’ PREPARANDO LE LISTE, PERCHÉ A SILVIO E PIERLUIGI IL PORCELLUM VA BENISSIMO - PERFETTO PER STRITOLARE CASINI E I SUOI “CAMPIONISSIMI DELLE PREFERENZE” - IL PATONZA STA PER DARE FUOCO ALLE POLVERI: LA CADUTA DEL GOVERNO MONTI IL PRIMO SPOT ELETTORALE? - SE NAPOLITANO NON MOLLA SULLE ELEZIONI A FEBBRAIO, TUTTI A CASA…

Ugo Magri per "la Stampa"

La riforma elettorale è ostaggio del Cavaliere. Nel senso che lui sta valutando di far cadere il governo entro pochi giorni, se non gli daranno l'«election day» (lo pretende il 10 febbraio prossimo, data che sul Colle giudicano tecnicamente impossibile, in modo da farsi dire no e scatenare la crisi).

A quel punto, non ci sarebbe più nemmeno il tempo di approvare alla Camera la legge «ammazzaPorcellum», su cui l'aula del Senato inizierà a votare domattina. Quale che sia l'esito di queste votazioni, la riforma verrebbe travolta dalla fine della legislatura. Per cui in queste ore, a Palazzo Madama, tutti stanno col fiato sospeso e si arrabattano per capire che cosa diavolo ha in mente Berlusconi.

Può pure accadere che Silvio all'ultimo momento freni; o che non riesca a far cadere Monti per la defezione di una parte del Pdl; o che, cosa altamente probabile, Napolitano sappia resistere al diktat di Arcore, dunque l'«election day» si svolga il 10-11 marzo, lasciando un tempo sufficiente per approvare la riforma elettorale anche alla Camera. Pure in quel caso, però, Berlusconi sarebbe in grado di ficcare un bastone tra le ruote della riforma, aizzando la folla dei «nominati» contro un testo che per loro è mortifero, in quanto prevede il ritorno alle preferenze.

Come se non bastasse, al Pd sono arrivate numerose voci che vorrebbero Berlusconi pronto ad affossare la riforma già oggi in Senato, bloccando la mediazione confezionata dal solito Calderoli (oltre alle preferenze, un premio di maggioranza modulato in proporzione ai voti ottenuti dal partito vincitore). Non che Bersani e il suo partito stravedano per la mediazione leghista.

Anzi, tutto sommato si terrebbero volentieri la legge attuale che, tra le altre cose, avrebbe in pregio di garantire loro 10 seggi in più nel caso di vittoria. Però a sinistra non intendono recitare la parte dei sabotatori davanti al Paese e soprattutto al cospetto di Napolitano, pronto a scagliare le sue saette. Casini già mette in guardia: «Se la riforma non passa, le responsabilità devono essere visibili».

Il segretario Pd ha riunito ieri mattina i vertici e lì ha dato disposizione che la legge venga approvata così come l'ha concepita Calderoli. «Si va avanti», conferma la capogruppo Finocchiaro, «con l'incognita Pdl». Nella speranza che sia Berlusconi a levare le castagne dal fuoco.

Ma, appunto, cosa deciderà il Cavaliere? Il relatore di maggioranza della legge, Malan, è un suo fedelissimo. Conferma che al Capo le preferenze non piacciono né poco né punto. Avverte che da Arcore lo «stop» potrebbe arrivare anche un attimo prima di iniziare domattina in aula. Però non è detto che Berlusconi alla fine intervenga; nel qual caso pure il Pdl sosterrà la riforma...

Quagliariello ha partecipato ieri pomeriggio a un incontro con il Pd, dando assicurazioni che, allo stato, si procede. Stesso esito da un lungo vertice in via dell'Umiltà. Dove in molti tentano di spiegare al Cavaliere che mettersi di traverso avrebbe poco senso. Il più persuasivo è il senatore Augello, molto influente a Palazzo Madama. La mossa rischierebbe di rivelarsi inefficace, è la sua tesi fatta giungere a Berlusconi, perché a quel punto la Lega farebbe blocco con il Pd, col risultato di far passare la riforma. Se invece l'altolà berlusconiano avesse successo, il più felice sarebbe proprio Bersani...

Stanotte, la Commissione porterà le ultime limature. Tra le norme, ne spunta una proposta da Bianco (Pd) per mettere alle spese dei candidati un tetto di 80mila euro. Se sforano, perdono la poltrona.

 

BERSANI, BERLUSCONIVIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO berlusconi-bersaniMario Monti PIERFERDINANDO CASINI E LUCA DI MONTEZEMOLO malan

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...