INDIA-ITALIA: VUOI VEDERE CHE è TUTTO UNA MANFRINA?

Maurizio Caprara per il "Corriere della Sera"

«Assolutamente inaccettabile». Il primo ministro indiano Manmohan Singh ha definito così la decisione del governo italiano di non far ripartire per Kochi i marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, il 22 marzo prossimo, al termine di quattro settimane in Italia grazie a un permesso ottenuto in occasione delle elezioni nel nostro Paese.
A New Delhi, come era prevedibile, il ministero degli Esteri ha convocato ieri l'ambasciatore d'Italia Daniele Mancini. Colloquio di venti minuti.

Il sottosegretario Ranjan Mathai ha fatto presente a nome del suo Paese di «non essere d'accordo», ha riferito un comunicato, con il mancato rientro di Latorre e Girone nella città del Kerala nella quale i due fucilieri erano in libertà vigilata per l'accusa di aver ucciso il 15 febbraio 2012, scambiandoli per pirati, i pescatori Ajeesh Binki e Valentine Jelastine. Una posizione che il governo indiano sostiene «con fermezza», si legge nella nota. Ma occorrono anche altri dettagli per avere la misura di qual è stata ieri la risposta ufficiale dell'India alla decisione italiana sui marò, resa pubblica lunedì dal ministro degli Esteri Giulio Terzi.

Il gruppo dei deputati di sinistra che si era rivolto a Singh per avere spiegazioni non è rimasto soddisfatto. Il premier avrebbe promesso di attivare «tutti i canali diplomatici» per far tornare i fucilieri italiani. «Tutti i canali diplomatici» non significa certo in ogni modo. I deputati preferirebbero una durezza che non hanno riscontrato. Nello Stato del Kerala, patria dei due indiani morti, da una società di pescatori è stato annunciato uno sciopero. La moglie di Jelastine ha affermato di non aver «ancora avuto giustizia».

Mancini deve essersi trovato in una condizione delicata, considerato che gli era stato chiesto di essere garante dei rientro dei marò a Kochi. Nel frattempo, risulta al Corriere, Terzi ha ricevuto (non convocato, ed è la convocazione un segno di protesta) il diplomatico ieri più alto in grado nell'ambasciata d'India a Roma, l'incaricato d'affari Ravi Shankar. Non ne è stata data notizia in pubblico.

A Shankar sarebbe stato fatto notare che sui marò c'è un procedimento alla Procura di Roma e che da quando il 18 gennaio a New Delhi la Corte suprema ha ritenuto indiana la giurisdizione sulla morte dei due pescatori le sollecitazioni per scambi di opinione sul caso non hanno avuto effetti. Ciò, ha aggiunto Terzi, avrebbe reso un rientro dei marò in Kerala una «estradizione de facto», priva di garanzie. Non sarebbe stato accennato, forse sottintendendolo, che l'Italia su un'estradizione del genere avrebbe difficoltà: per l'omicidio l'India prevede anche la pena di morte.

Senza farne pubblicità, la Farnesina ha mandato a partner di Unione Europea e Nato a Bruxelles un riepilogo delle tesi giuridiche sostenute per annullare il viaggio dei marò. Il testo confuta la pronuncia della Corte suprema. È nato per contrastare giudizi sulla scelta italiana come quelli che il capo dell'Unione marittimi dell'India Abdul Ghani, non citato, ha riassunto così: «È stata tradita la fiducia».

Il ministro degli Esteri indiano Salman Khurshid ha osservato che alla comunicazione di Roma sul rifiuto della partenza, motivata con l'intenzione di aprire una controversia internazionale, «non si può rispondere in modo istintivo». Pur sapendo che non riotterrà i due marò, il suo ministero ha sottolineato di attendersi che l'Italia «impegnata nel rispetto del diritto, mantenga la promessa» restituendo Latorre e Girone. Tra quanti a Roma si occupano del caso c'è chi crede che Terzi avrebbe dovuto prima aprire la controversia e poi informare che i marò restano a casa. La partita non è chiusa.

 

SALVATORE GIRONE E MASSIMO LATORREI DUE MARO LATORRE E GIRONE IL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO Manmohan singhMASSIMILIANO LATORRE E SALVATORE GIRONE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....