INTER-CETTO LA QUALUNQUE - WOODCOCK, IL MAGISTRATO DI VALLETTOPOLI E P4 CHE HA INTERCETTATO TUTTO E TUTTI, SALE IN CATTEDRA PER RICORDARE CHE LA PRIVACY È SACRA - AUTOCRITICA? “I PROCESSI SONO LUNGHI, E TUTTE LE PARTI HANNO ANSIA DI OTTENERE DAI MEDIA FORME DI ACCLAMAZIONE PREVENTIVA” - WOODCOCK QUIZ: NELLA CONDUZIONE DELLE INDAGINI RESTA CAMPO LIBERO PER QUEGLI “AUTOMATISMI PERVERSI E PERICOLOSI CHE INNESTANO MOMENTI PATOLOGICI”: CHE VUOL DIRE?...

Marco Gorra per "Libero"

«I processi sono lunghi, e tutte le parti hanno ansia di ottenere dai media forme di acclamazione preventiva». E così, accade che anche qualche mano togata passi le intercettazioni alla stampa. Intercettazioni che, peraltro, alle volte nemmeno hanno tutte le carte in regola: «Il problema della rilevanza e delle motivazioni per cui si chiede di ascoltare gli indagati esiste». Al punto che persino la tanto maledetta riforma berlusconiana aveva il merito «di introdurre più paletti e di mettere la barra un po' più in alto quanto a rilevanza delle intercettazioni».

Tramontata quell'ipotesi di riforma, nella conduzione delle indagini resta campo libero per quegli «automatismi perversi e pericolosi che innestano momenti patologici». Sorprendentemente, quanto appena riportato non sono le conclusioni di qualche seminario promosso dal centrodestra sulla malagiustizia. I virgolettati di cui sopra sono farina del sacco di Henry John Woodcock, pm definito dai più come d'assalto, assurto alla notorietà anche in seguito ad inchieste su vip e politici condotte con metodi che i detrattori non hanno esitato a bollare come poco ortodossi. A un certo punto, il giudice di Vallettopoli e del Savoia-gate scandisce persino la parola «autocritica», ed il momento è solenne.

Succede poco prima dell'ora di pranzo, nell'aula numero 12 della facoltà di Giurisprudenza dell'università romana di Tor Vergata, dove la cattedra di Procedura penale organizza incontri periodici con operatori giudiziari di varia notorietà. E ora è il turno di Woodcock, chiamato ad intervenire sul rapporto tra tutela del segreto di indagine e libertà di stampa. Posti in piedi, nella stanza ci saranno un centinaio di persone. Woodcock fa il proprio ingresso e viene accolto con tutti gli onori («È persino arrivato prima di me», annuncia ai presenti la professoressa che fa gli onori di casa). A quel punto la lezione può cominciare.

La discussione è assai tecnica: la platea, d'altronde, è specializzata e Woodcock macina articoli e commi che è una bellezza. Per un po' sembra di assistere ad una lezione in piena regola su fughe di notizie e privacy (che, garantisce lui che è di madrelingua, andrebbe pronunciata "prìvasi" e non "pràivasi" all'americana). La prima incursione in politica - e con essa la prima avvisaglia che è lecito attendersi qualche sorpresa - arriva quando Woodcock spiega che «di questi temi si parla quando ci sono in discussione le leggi sulla giustizia, e parlarne a caldo fa sì che se ne parli male», come se subentrasse «una certa ansia da prestazione». Ora che la questione è di attualità meno stringente, «il momento è proficuo per confrontarsi sul tema».

Il problema, sostiene il magistrato, è che la «criticabilissima» riforma targata centrodestra «non tutelava la privacy» ed avrebbe rischiato di aprire al «contrabbando di notizie» e al «mercato nero». Questo perché «il problema dell'emorragia informativa non è a valle, ossia quando le intercettazioni vengono depositate e dopo, ma a monte». Da cui il guaio riguardo la rilevanza di cui si diceva più in alto.

Quanto al resto, tutto in linea col Woodcock-pensiero più tradizionale: «Impercorribili anche le soluzioni intermedie di riforma»; «La giustizia è già sufficientemente garantita dalle leggi attuali»; quando escono intercettazioni particolarmente lampanti «invocare sacri principi come la presunzione di innocenza non ha senso». A un certo punto il pm si avventura in politica e spiega che il guaio è che il governo ha troppo potere per colpa del Porcellum che i partiti si sono fatti su misura. Gli studenti annuiscono con aria grave.

 

WOODCOCKWOODCOCKWOODCOCK dal Corriere della SeraHENRY JOHN WOODCOCKJohn Henry Woodcock Henry John Woodcock

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....