INTERCETTAZIONI, UN DIVIETO COL FILTRO - ATTI PUBBLICI, NON PIÙ SEGRETI, A DISPOSIZIONE DELLE PARTI IN CAUSA NEI PROCESSI MA NON PUBBLICABILI: UN CONTROSENSO DI CUI, FORSE, NON S'È BEN COMPRESA LA PORTATA - SI DICE CHE BISOGNA SALVAGUARDARE LA PRIVACY. MA NON SI CAPISCE PERCHÉ QUESTA SIA MINACCIATA DALLE INTERCETTAZIONI E NON ANCHE, AD ESEMPIO, DA TESTIMONIANZE COME QUELLE DELLE RAGAZZE RECLUTATE DA TARANTINI…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Puntuale come le polemiche sulla mancata prevenzione dopo un terremoto o il crollo di un palazzo, la nuova «ondata» di intercettazioni diffuse nelle ultime settimane ha prodotto la riesumazione del disegno di legge in itinere (con molte soste) da più di tre anni. Solo che
in questo caso non c'è da evitare alcuna calamità o disgrazia, bensì la divulgazione di atti giudiziari non più segreti, a disposizione delle parti in causa nei processi.

Atti potenzialmente pubblici secondo i codici, ma non pubblicabili: un controsenso di cui, forse, non s'è ben compresa la portata. L'ultimo emendamento presentato da esponenti della maggioranza mira proprio a questo obiettivo: impedire, fino a una non meglio precisata udienza-filtro, la possibilità di pubblicare le intercettazioni anche se inserite nell'ordinanza con cui il giudice manda in galera un indagato. Forse il resto del provedimento sì (almeno per riassunto), ma le intercettazioni no.

E se, come spesso accade, l'indizio ritenuto più grave sta proprio in un colloquio registrato? Come si fa a non darne conto, nemmeno in sintesi? E chi può dire che è meglio, a maggiore tutela delle persone coinvolte, riepilogare una conversazione «nel contenuto», piuttosto che riportarne il testo esatto? Come può essere più corretta un'informazione sommaria, anziché il testo esatto di ciò che hanno registrato le microspie o ha scritto un giudice?

Si dice che prima di qualsiasi diffusione ci vuole l'udienza-filtro, in cui le parti vagliano il materiale raccolto da inquirenti e investigatori e decidono quale è rilevante e quale no. È una soluzione che può essere utile per le fasi successive del procedimento, ma è ovvio che prima di un ordine di arresto non ci può essere alcun coinvolgimento delle difese.

E quando quell'ordine arriva, significa che un giudice ha già valutato l'importanza del materiale sottopostogli dal pubblico ministero (intercettazioni comprese), utilizzando ciò che ritiene necessario a motivare la sua decisione. Com'è successo, da ultimo, nel provvedimento contro Gianpaolo Tarantini e Valter Lavitola.

Le intercettazioni contenute in quell'atto erano state tutte considerate rilevanti dallo stesso magistrato che poi (avendo esaminato altro materiale acquisito successivamente) s'è spogliato dell'inchiesta. Fosse stata in vigore la modifica proposta ieri, non se ne sarebbe potuto sapere niente; solo che i due imprenditori erano uno in cella e l'altro latitante perché sospettati di ricattare il presidente del Consiglio. Sulla base di quali elementi? Segreto. Anche se dal momento degli arresti (e delle «vane ricerche di Lavitola) il segreto non c'era più.

Si dice che bisogna salvaguardare la privacy. Ma non si capisce perché questa sia minacciata dalle intercettazioni e non anche, ad esempio, da testimonianze come quelle delle ragazze reclutate da Tarantini. E in ogni caso, nel momento in cui dei colloqui privati sono stati considerati utili dal giudice per dimostrare la consumazione di un reato, o anche solo il contesto in cui il reato s'è consumato, o il tipo di relazioni esistenti tra le persone coinvolte, è inevitabile che la soglia di protezione della riservatezza si abbassi.

Un'ordinanza di arresto può essere utilizzata da un avvocato difensore come meglio crede, anche diffondendola nei dettagli per dimostrare eventuali errori del giudice; potrebbe declamarla su una pubblica piazza, parlarne con i giornalisti o a cena con gli amici senza violare alcuna norma, ma nonostante ciò si vuole impedire che i mezzi d'informazione ne riferiscano. Non si vede quale sia la logica di questa situazione; a meno che la privacy e il garantismo c'entrino molto meno di quel che si vuole far credere, e non siano dei paraventi per nascondere altre esigenze o priorità.

Non è obbligatorio pubblicare tutto ciò che è contenuto in un provvedimento giudiziario, anzi. È giusto che pure nelle redazione dei giornali ci sia un vaglio di opportunità e pertinenza, che deve andare oltre quello del magistrato. Ma impedire per legge la divulgazione di documenti che non sono segreti significa violare un principio di libertà che dovrebbe essere intangibile; chi si definisce liberale dovrebbe essere il primo a preoccuparsene.

 

intercettazioniVignetta intercettazioni VINCINO SU SETTE silvio intercetta - da Micromega -ANGELA E GIAMPI TARANTINI LAVITOLA BY VINCINOValter LavitolaTARANTINI E LA MOGLIE ANGELA DEVENUTO A PASSEGGIO PER ROMA

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...