GRANDE ORECCHIO, GRANDE DANNO – IL GARANTE SORO: “LE INTERCETTAZIONI DI BERLUSCONI NEL CASO D’ADDARIO SONO STATE DEVASTANTI” – “ANCHE LA PERSONA PIÙ IMPORTANTE DEL MONDO HA DIRITTO ALLA SUA VITA PRIVATA”

Liana Milella per “la Repubblica

 

Berlusconi fotografato il 31 maggio 2009 davanti all'ingresso dell'hotel Palace di Bari, alle sue spalle Patrizia D'AddarioBerlusconi fotografato il 31 maggio 2009 davanti all'ingresso dell'hotel Palace di Bari, alle sue spalle Patrizia D'Addario

Da tre anni è il Garante della privacy ed è stato il capogruppo del Pd alla Camera. Ma Antonello Soro non si tira indietro dalla battaglia contro le troppe intercettazioni private sui giornali nemmeno davanti a Berlusconi. Frase secca la sua, destinata a fargli ottenere il plauso della destra (Gasparri, Rotondi), ma un gelido silenzio a sinistra. Eccola la battuta ai microfoni di Klauscondicio: «L’uso delle intercettazioni nei confronti dell’ex premier è stato assolutamente devastante ». Uno pensa subito che il Garante ce l’abbia col caso Ruby, invece lui si riferisce alla storia della D’Addario: «Mi riferisco alle intercettazioni più recenti riversate sui giornali che non avevano nessun interesse dal punto di vista penale».

 

Antonello Soro Antonello Soro

Quando è sera, passata una giornata dai flash di agenzia che hanno diffuso la sua posizione, Soro non cambia idea. «Quell’aggettivo, “devastato”, non l’ho usato a caso, descrive un dato oggettivo». Il Garante chiarisce che parlava del caso D’Addario, di «una cronaca di quelle notti del tutto eccedente, che non ha alcun interesse pubblico, né tantomeno un giudiziario ». Inutile opporgli che le intercettazioni tra Silvio Berlusconi e Gianpi Tarantini sulle famose feste del capo del governo a palazzo Grazioli, pubblicate in esclusiva da Repubblica il 5 marzo, erano state depositate a Bari, al dibattimento sulle escort. Quindi un documento processuale ormai definitivamente pubblico.

 

Ma Soro è tetragono. «I fatti intimi non devono finire sui giornali. Anche la persona più importante del mondo ha diritto alla sua vita privata». Cosa c’era in quelle intercettazioni di così “privato”? Berlusconi mescolava vita politica, come gli incontri con la cancelliera Merkel, con le “bambine” che lo aspettavano. Lamentava il mal di schiena che Tarantini voleva lenire «con due angioletti». Ancora una volta offendeva Rosy Bindi con giudizi estetici impropri. Ma soprattutto rivelava la presenza, alle cene, di facce note come Rossella e Del Noce, «persone che possono far lavorare chi vogliono». Magari le escort incontrate a casa sua.

 Patrizia D'Addario esce dalla procura Patrizia D'Addario esce dalla procura

 

Soro è irremovibile: «In Italia esiste un esasperato ricorso a pubblicare le intercettazioni, che considero un aspetto non esaltante del giornalismo d’inchiesta che dovrebbe piuttosto filtrare quelle rilevanti e di interesse pubblico da quelle che non lo sono ». Per Soro non vale il principio che un uomo super pubblico come Berlusconi ha diritto a una privacy attenuata.

 

d'addariod'addario

Inevitabilmente le parole del Garante rilanciano il tema mai sopito delle intercettazioni. Su cui Renzi e Orlando si preparano a intervenire dopo le amministrative. Intenzioni draconiane. Niente testi delle telefonate nelle ordinanze, solo un numero, tutte le registrazioni in cassaforte e gli avvocati muniti di badge per leggerle. E per il giornalista che pubblica lo stesso? Nicola Gratteri, il magistrato preferito da Renzi, propone il carcere da 2 a 6 anni. L’idea piace al premier.

 

Il calendario 2004 di Patrizia D'Addario realizzato dai fotografi Nicola e Giulio FerranteIl calendario 2004 di Patrizia D'Addario realizzato dai fotografi Nicola e Giulio Ferrante

Contro quest’idea parla Giovanni Legnini, il vice presidente del Csm. La sua è la prima posizione netta che arriva da un vertice delle istituzioni. «Non bisogna colpevolizzare la stampa, no al carcere per i giornalisti che pubblicano intercettazioni ». Ma, dice Legnini, «bisogna fissare il perimetro delle regole per definire le responsabilità». Due capisaldi: «Nessuna limitazione alle intercettazioni, sennò si fanno più danni. Ma bisogna stabilire cosa pubblicare e cosa no». Passato l’Italicum e le amministrative, la politica metterà mano al dossier intercettazioni e diffamazione. Niente di buono né per i giornalisti, né per i magistrati. Ma sicuramente Soro sarà contento.

Il calendario 2004 di Patrizia D'Addario realizzato dai fotografi Nicola e Giulio FerranteIl calendario 2004 di Patrizia D'Addario realizzato dai fotografi Nicola e Giulio Ferrante

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…