renzi referendum

"IPOTESI SURREALE”: IL DUCETTO LIQUIDA COSI’ IN PUBBLICO L’IDEA DI RINVIARE IL REFERENDUM CAUSA TERREMOTO PENSATA DA CASTAGNETTI-QUIRINALE, E RILANCIATA DA ALFANO - E SI FINGE PURE INFASTIDITO - ANGELINO CERCA SPONDE NEL CAV, CHE SI GIRA PERO’ DALL’ALTRA PARTE (SU INDICAZIONE DI BRUNETTA)

Goffredo De Marchis per la Repubblica

renzi boschi referendumrenzi boschi referendum

 

Il «buonsenso» della proposta, racconta Angelino Alfano, è testimoniato dalla sua giornata. «Adesso (è metà pomeriggio ndr) sono impegnato in una riunione operativa per la gestione del dopo terremoto. E il referendum, com’è ovvio, è l’ultimo dei miei pensieri». Così il ministro dell’Interno spiega le sue parole sull’eventuale rinvio del voto sulla riforma costituzionale (4 dicembre) a causa dei problemi nelle zone colpite dal sisma.

 

Nessuno vuole giocare sulla pelle di chi vive la tragedia di lasciare la propria terra. «Naturalmente, ci vorrebbe una richiesta delle opposizioni perché il governo, sul referendum, è proponente e questo esclude che sia anche rinviante », dice ancora Alfano. Ma dietro al “buonsenso” si nascondono anche motivazioni politiche, così come esistono ragioni strategiche nella bocciatura secca e definitiva di Matteo Renzi.

OBAMA E SILVIO BERLUSCONI A L'AQUILAOBAMA E SILVIO BERLUSCONI A L'AQUILA

 

La questione sollevata per primo da Pierluigi Castagnetti, ovvero come calibrare una dura campagna elettorale di fronte a 40 mila sfollati, come garantire il diritto al voto in quelle aree, resta il punto di fondo del dibattito sul rinvio. Ma non è un caso che Alfano si sia rivolto direttamente a Berlusconi, durante l’intervista a Rtl. Cioè, a un ex premier che conosce gli effetti del sisma (L’Aquila). Ma che sul quesito è anche in una posizione di attesa e non sempre è allineato ai falchi di Forza Italia come Brunetta.

 

Parlando da leader dell’Ncd, Alfano ha provato a offrire una sponda al leader di Fi indeciso cercando, attraverso il rinvio, di indicargli una via di fuga che non lo schiacci sulle opposizioni grillina e leghista. Offerta non raccolta però dal Cavaliere e che ha chiuso i giochi sullo slittamento. «Da ministro dell’Interno - dicono infatti fonti del Viminale - Alfano si spenderà per assicurare a tutti il voto, soprattutto alle persone sfollate ».

ALFANO RENZIALFANO RENZI

 

Renzi non ha mai pensato davvero al rinvio. Perché altre calamità naturali non hanno impedito in passato di svolgere regolari elezioni. Il governo farà uno sforzo per consentire il voto di tutti gli italiani. Ci sono già norme di legge per situazioni di emergenza come quella che ha colpito il centro-Italia. Se sarà necessario si adotteranno altri provvedimenti nel mese che manca al 4 dicembre. Ma si ragiona anche sugli effetti politici di uno voto spostato.

 

VALERIO ONIDA VALERIO ONIDA

«L’incertezza politica legata a un allungamento dei tempi - ha spiegato il premier ai suoi collaboratori - non ci serve. Non è affatto vero che un rinvio ci aiuta, anche se i sondaggi danno il No in testa». Del resto, se il referendum è la madre di tutte le battaglie, cedere alla tentazione di uno spostamento avrebbe significato declassare la riforma a un passaggio normale e non epocale della vita politica. Anche per questo l’ipotesi viene definita «surreale» da Renzi e provoca il suo fastidio fin dal momento in cui è stata affacciata.

 

Semmai a Palazzo Chigi hanno gli occhi puntati al ricorso di Valerio Onida per lo spacchettamento del quesito. Il tribunale di Milano deve decidere se rinviare gli atti alla Consulta. Non si sa quando prenderà la decisione. Gli spifferi suggeriscono che il ricorso sarà accolto. Significa che una possibilità tecnica di slittamento potrebbe davvero essere messa in moto, con una serie di effetti indesiderati per il presidente del Consiglio.

 

Il Quirinale sta a guardare e aspetta il corso degli eventi. È vero che Castagnetti è uno dei migliori amici di Sergio Mattarella, ma l’ex leader del Ppi ha precisato di parlare a titolo personale. Potrebbe comunque aver dato voce alla “preoccupazione” del Colle per il clima generale che si respira intorno al referendum. Non un buon clima.

 

Castagnetti e Del Rio Castagnetti e Del Rio

Il presidente della Repubblica ha già cercato di smorzare i toni, durante l’intervento all’assemblea dell’Anci il 12 ottobre. «Qualunque sia l’esito del referendum l’interesse comune è la Costituzione», disse allora. Ma la preoccupazione forte rimane, tanto più ora che la campagna entra nel vivo. E al Quirinale non si esclude un nuovo appello alla moderazione nei prossimi giorni.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….