irlanda regno unito brexit

L’IRLANDA SPACCA LA BREXIT – LE CONCESSIONI A QUELLA DEL NORD (PRO EUROPA) APRONO UN VASO DI PANDORA: LE VOGLIONO ANCHE LA SCOZIA, IL GALLES E LONDRA VUOLE DIVENTARE AREA PRIVILEGIATA NEI RAPPORTI CON BRUXELLES 

 

Gaia Cesare per “il Giornale”

 

THERESA MAY

Non solo una. Sono almeno tre le croci che pesano in queste ore sulle spalle di Theresa May lungo il calvario verso la Brexit. Tre croci per tre spinte nazionaliste che da tempo segnano la politica dell' isola e rischiano di ingolfarla ancora di più in un momento cruciale. «Non possiamo permettere a parti diverse del Regno Unito di essere trattate in modo più favorevole di altre», dice il First Minister Carwyn Jones, capo del governo di Galles.

 

Carwyn Jones

«Se a una parte del Paese viene concessa la partecipazione continua al mercato unico e all' unione doganale, allora ci aspettiamo che anche a noi venga fatta la stessa offerta». Così, mentre la premier lotta disperatamente per portare a casa la prima intesa di massima sulla Brexit (Juncker si è detto molto fiducioso che si chiuda negli incontri di oggi o domani), altre croci si abbattono sul cammino della leader inglese. La premier ha un bisogno disperato di convincere in queste ore i suoi alleati di governo, gli unionisti dell' Ulster (Dup), ad accettare per l' Irlanda del Nord uno status simile a quello della Repubblica d' Irlanda (niente frontiera tra le due parti e l' Ulster che risponde alla legislazione europea su confini e dogane, magari restando nel mercato unico).

 

MAY JUNCKER

Se non fosse stato per il rifiuto dell' ultima ora del Dup, che vuole vedere il proprio destino coincidere con quello del Regno Unito, l' intesa sarebbe già stata annunciata lunedì. Ma il tavolo è saltato. Juncker vedrà May oggi e domani, giornate decisive. Mentre lui si dice ottimista, gli unionisti parlano di intesa «lontana». E se lo spirito degli unionisti dell' Irlanda del Nord spinge per tenere un' ancora con il resto del Paese, contemporaneamente il resto del Paese spinge invece verso la parte opposta, quella dei nazionalismi.

 

Nicola Sturgeon e Theresa May

«Se una parte del Regno Unito può mantenere un allineamento in termini di regolamentazione con la Ue e di fatto restare nel mercato unico (cosa che è la giusta soluzione per l' Irlanda del Nord) sicuramente non ci sono ragioni pratiche perché altri non possano fare altrettanto», ha spiegato su Twitter la First Minister di Scozia, Nicola Sturgeon.

 

Da tempo protagonista di un braccio di ferro con il governo centrale per la decisione di lasciare la Ue, (6 scozzesi su 10 hanno votato per restare legati a Bruxelles), la leader scozzese non vede l' ora di cogliere la palla al balzo per strappare anche per la sua «nazione» uno status speciale oppure spingere l' esecutivo verso una soft Brexit. E come se non bastasse, ai due storici nazionalismi (ma i gallesi al contrario degli scozzesi hanno votato per l' addio alla Ue) adesso si aggiunge pure la voce - anzi la croce - della capitale, ormai da tempo città-stato.

 

SADIQ KHAN

«Enormi conseguenze per Londra se Theresa May ha concesso che è possibile per una parte del Regno Unito rimanere dentro il mercato unico e l' unione doganale dopo la Brexit - ha scritto su Twitter anche il sindaco di Londra Sadiq Khan -. I londinesi hanno votato a larga maggioranza per rimanere nella Ue e un accordo simile qui potrebbe proteggere decine di migliaia di posti di lavoro».

 

È il paradosso di un Paese dove l' aspirazione all' unità di una singola parte, l' Irlanda del Nord, ha fatto esplodere le spinte nazionaliste dell' altra parte, compresa la capitale. Intanto esplode anche l' ironia degli inglesi. Molti hanno preso di mira il sindaco Khan: «La frontiera tra il Nord e il Sud dell' Irlanda? La costruiremo lungo l' autostrada M25, fuori Londra».

 

BREXIT

Tra il serio e l' ironico anche il ministro della Brexit David Davis, che ha cercato di spiegare come le indiscrezioni che hanno stoppato l' intesa siano prive di fondamento. «Perciò quando il primo ministro del Galles se ne lamenta o quando la First Minister di Scozia dice che c' è un motivo per cominciare a suonare le trombe dell' indipendenza, o il sindaco di Londra che giustifica una frontiera hard attorno all' autostrada, io dico che stanno compiendo un folle errore».

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….