salvini di maio mattarella tria draghi juncker

JUNCKER, ORA FACCIAMO I CONTI - “NON SCENDIAMO”, MURO DEL GOVERNO SUL DEFICIT AL 2,4% - IL SOTTOSEGRETARIO GIORGETTI AL LAVORO PER EVITARE LO SCONTRO FRONTALE CON L’EUROPA – CONTE PUNTA AL SUMMIT DEL 17 OTTOBRE PER TROVARE IL SOSTEGNO DI ALTRI PAESI EUROPEI

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

 

tria conte di maio salvini

Il cartellino giallo è arrivato: la Commissione europea ha ufficializzato il «warning» sui numeri del Def a mercati chiusi, ma il governo era già stato informato del giudizio, e a fronte della bocciatura il ministro dell' Economia aveva preventivamente respinto le obiezioni di Bruxelles: «Non sono fondate».

 

Inizia così la sfida dei conti con l' Europa che a Palazzo Chigi avevano già messo in conto. Durante l' ultimo vertice, infatti, Di Maio e Salvini avevano concluso la riunione consapevoli della spada di Damocle che pendeva sulle loro scelte: «Il problema lo affronteremo quando arriverà». In realtà confidavano che Bruxelles volesse cogliere quel «segnale di disponibilità» al compromesso lanciato con l' abbassamento delle previsioni di deficit per il 2020 e il 2021: una mossa che era stata decisa per venire incontro alle sollecitazioni del Quirinale.

 

Non che i vicepremier ci facessero grande affidamento, così come molti dei ministri presenti. Si avvertiva in effetti un forte scetticismo, e c' era chi apertamente dubitava che la Commissione lo avrebbe raccolto, con l' indice puntato contro Moscovici, responsabile europeo agli Affari economici: «Lui ci ha preso di mira e ci attacca, mentre tace sul fatto che anche la Francia, anche per quest' anno, sta contravvenendo agli obiettivi fissati con l' Europa». Perciò la lettera di ieri - firmata da Moscovici insieme a Dombrovskis - appare ai maggiorenti dell' esecutivo una «decisione politica». Ecco perché il governo fa mostra al momento di non voler cambiare i «numerini».

JUNCKER ORA LEGALE

 

È un braccio di ferro rischioso, in una partita drammatica. Ma le manovre sulla manovra sono già in corso, e dietro le parole di fuoco che pure ieri hanno visto come duellanti Juncker e Salvini, si intuisce il tentativo di evitare se possibile lo scontro. Gli attori della trattativa sono istituzionali e politici, e non c' è dubbio che a Palazzo Chigi il peso gravi per larga parte sulle spalle di Giorgetti. Il sottosegretario alla presidenza - che si rende conto dei problemi - può contare sul sostegno del leader del suo partito, nonostante le tensioni che si erano verificate nelle scorse settimane, quando Di Maio aveva ottenuto da Salvini l' impegno a rompere l' argine del 2% al deficit.

 

Ritornare indietro appare impossibile ma ci sono molti fattori che ancora possono far cambiare lo scenario. A partire dalla stesura della legge di Stabilità, che potrebbe avere un profilo diverso da quello immaginato finora. Lo si intuisce dal lavorio di Savona, protagonista anch' egli della mediazione, e che nel suo viaggio a Bruxelles aveva indicato il piano con una frase all' apparenza sibillina: «È ancora troppo presto per parlare di modifiche». Un messaggio rivolto anche verso il Colle, che è parte attiva del processo e che - pur rimanendo estraneo alle dinamiche politiche - sta offrendo il contributo necessario a trovare persino tecnicamente una soluzione.

 

CONTE GIORGETTI

D' altronde è un passaggio che non ha precedenti, per questo l' incontro di Mattarella con Draghi è stato interpretato dentro e fuori il Palazzo come una sorta di consulto per l' Italia. Nella maggioranza osservano le mosse del presidente della Bce, e il giudizio resta in bilico tra chi lo considera una figura istituzionale e chi lo vede come «uno a cui qualcuno vorrebbe far vestire i panni della politica». Ma per ora l' attenzione è tutta concentrata sulla manovra. E a seconda di come sarà stata scritta, Conte si potrà giocare una carta al vertice europeo, che si terrà il 17 e 18 ottobre, appena due giorni dopo la presentazione della legge di Stabilità alla Commissione.

 

È una coincidenza che potrebbe trasformarsi in una occasione, perché con gli altri capi di Stato e di governo il premier avrà un' opportunità per cercare un sostegno politico così da incidere sul giudizio tecnico dei commissari. Il problema è cosa accadrà di qui ad allora, quale sarà stata la reazione dei mercati. E certo non aiutano certe dichiarazione dei grillini, il modo in cui hanno di fatto mostrato anzitempo le carte, sostenendo che la manovra potrebbe essere cambiata se lo spread superasse «quota 400».

 

È chiaro che il Movimento sia in tensione, consapevole che il reddito di cittadinanza è l' anello di una catena che può essere modificata. Ora si capisce la reazione dei grillini l' altro ieri, quando Salvini aveva modificato al ribasso i fondi per il provvedimento: non si era sbagliato, ci aveva provato.

 

giancarlo giorgetti

A dimostrazione che nulla è ancora definitivo. Ma la partita del governo inizia con un cartellino «giallo», arrivare alla fine senza beccare un «rosso» sarà un' impresa.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…