C’È UN KHODORKOVSKIJ A BERLINO – L’EX PETROLIERE: ‘PUTIN? ‘DOPO DIECI ANNI IN CARCERE È DIFFICILE ESSERGLI GRATO’ – PER NON FINIRE ALL’ALTRO MONDO: ‘NON FARÒ POLITICA E NON RIVOGLIO INDIETRO LA YUKOS’

Andrea Tarquini per ‘La Repubblica'

«Sono un uomo libero da appena 36 ore, dopo dieci anni. Datemi un po' più di 36 ore per pensare al futuro. Ma la lotta per il potere, non fa per me». Eccolo, Mikhail Khodorkovskij, sorridente e disteso, abito blu, camicia bianca, cravatta azzurra. Siamo al museo del Muro al Checkpoint Charlie, simbolo dei dolori della Guerra fredda: non a caso, è il luogo che ha scelto per la sua prima conferenza stampa internazionale dopo il viaggio dal Gulag al mondo libero.

Signor Khodorkovskij, come si sente, libero dopo dieci anni?
«Felice e insieme confuso. Dovete capire, per me è tutto nuovo, come per esempio Facebook o Twitter. Non esistevano quando fui arrestato. Insisto, datemi più tempo, mi sto godendo la libertà ma devo ancora abituarmici».

Cosa ricorda degli ultimi giorni prima del suo arresto?
«Ricordo una discussione faccia a faccia con Putin, molto tesa. Fu ripresa dalle telecamere. Due settimane dopo, fu aperta la prima inchiesta sulla Yukos, quella che allora era la mia azienda».

Adesso da uomo libero vuole battersi per avere restituita la Yukos?
«No, e non penso a un mio ritorno alla mia vita economica. Sono soddisfatto di tutto quello che ho fatto come imprenditore. La mia situazione finanziaria non mi impone di lavorare solo per guadagnare un po' di soldi».

Vuole allora lanciarsi nella vita politica, guidare l'opposizione?
«No, nemmeno questo. La lotta per il potere non fa per me. Però sono deciso a chiarire che quel che conta non è il mio destino personale, bensì il destino della mia patria. Ricordatevelo bene: il mio rilascio non è un simbolo che non ci siano più prigionieri politici in Russia, e voglio battermi, e fare di tutto, perché non ci siano più prigionieri politici, né in Russia né altrove.

Quando hanno rapporti e contatti con il presidente Putin, è bene che gli uomini di governo occidentali si ricordino che io non sono l'ultimo prigioniero politico. Nel mio paese ci sono ancora molti detenuti politici, detenuti ingiustamente. E molte persone che hanno una vita difficile. Per loro voglio battermi, perché la società russa migliori almeno un po': muoversi verso la libertà, la democrazia, è fondamentale".

Perché ha deciso di lasciare la Russia?
«Non avevo scelta. O meglio, non mi hanno offerto la scelta. Quando il comandante del campo è venuto a svegliarmi, alle due di notte, mi ha detto con un sorriso ironico che mi avrebbero lasciato andare a casa. E mi hanno accompagnato fino alla scaletta dell'aereo che mi ha portato qui a Berlino. Non intendo tornare in Russia finché non sarò sicuro che rientrando non correrò pericoli».

Ha chiesto perdono?
«No, se l'avessi fatto non solo avrei ammesso colpe che non ho, ma soprattutto avrei gettato in seri guai altre persone ancora in prigione».

Ha sofferto o rischiato durante la detenzione?
«Sì, sono stato aggredito da alcuni detenuti armati di pugnale. Puntavano al mio occhio, hanno colpito il mio naso. Per fortuna il medico del campo era chirurgo plastico, me lo ha rimesso a posto e adesso non si vede la cicatrice».

Prova gratitudine per Putin?
«Io provo profonda gratitudine per la cancelliera Angela Merkel, perché so quanto si è adoperata per la mia liberazione. E per l'ex ministro degli Esteri Hans-Dietrich Genscher, un uomo di cui sapevo da sempre che ci si può fidare. Provo gratitudine per questo museo del Muro, che si è battuto per me. Dopo dieci anni di prigionia, è davvero difficile provare gratitudine per Putin...».

Allora prova verso il presidente odio e voglia di vendetta?
«No, io sono una persona pragmatica, e odio e vendetta non sono sentimenti pragmatici, sono troppo emotivi. E sono anche contro il boicottaggio delle olimpiadi di Sochi: sono una festa dello sport per milioni di persone».

Cosa pensa della crisi ucraina, e della signora Tymoshenko in prigione?
«Io spero con tutto il cuore che Yulia Tymoshenko sia liberata al più presto. Il presidente Yanukovitch ha spesso contatti con Putin, sarebbe bene se la liberasse come Putin ha fatto con me».

 

PUTIN E KHODORKOVSKIPUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovskijPUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovsky dietro le sbarre

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...