C’È UN KHODORKOVSKIJ A BERLINO – L’EX PETROLIERE: ‘PUTIN? ‘DOPO DIECI ANNI IN CARCERE È DIFFICILE ESSERGLI GRATO’ – PER NON FINIRE ALL’ALTRO MONDO: ‘NON FARÒ POLITICA E NON RIVOGLIO INDIETRO LA YUKOS’

Andrea Tarquini per ‘La Repubblica'

«Sono un uomo libero da appena 36 ore, dopo dieci anni. Datemi un po' più di 36 ore per pensare al futuro. Ma la lotta per il potere, non fa per me». Eccolo, Mikhail Khodorkovskij, sorridente e disteso, abito blu, camicia bianca, cravatta azzurra. Siamo al museo del Muro al Checkpoint Charlie, simbolo dei dolori della Guerra fredda: non a caso, è il luogo che ha scelto per la sua prima conferenza stampa internazionale dopo il viaggio dal Gulag al mondo libero.

Signor Khodorkovskij, come si sente, libero dopo dieci anni?
«Felice e insieme confuso. Dovete capire, per me è tutto nuovo, come per esempio Facebook o Twitter. Non esistevano quando fui arrestato. Insisto, datemi più tempo, mi sto godendo la libertà ma devo ancora abituarmici».

Cosa ricorda degli ultimi giorni prima del suo arresto?
«Ricordo una discussione faccia a faccia con Putin, molto tesa. Fu ripresa dalle telecamere. Due settimane dopo, fu aperta la prima inchiesta sulla Yukos, quella che allora era la mia azienda».

Adesso da uomo libero vuole battersi per avere restituita la Yukos?
«No, e non penso a un mio ritorno alla mia vita economica. Sono soddisfatto di tutto quello che ho fatto come imprenditore. La mia situazione finanziaria non mi impone di lavorare solo per guadagnare un po' di soldi».

Vuole allora lanciarsi nella vita politica, guidare l'opposizione?
«No, nemmeno questo. La lotta per il potere non fa per me. Però sono deciso a chiarire che quel che conta non è il mio destino personale, bensì il destino della mia patria. Ricordatevelo bene: il mio rilascio non è un simbolo che non ci siano più prigionieri politici in Russia, e voglio battermi, e fare di tutto, perché non ci siano più prigionieri politici, né in Russia né altrove.

Quando hanno rapporti e contatti con il presidente Putin, è bene che gli uomini di governo occidentali si ricordino che io non sono l'ultimo prigioniero politico. Nel mio paese ci sono ancora molti detenuti politici, detenuti ingiustamente. E molte persone che hanno una vita difficile. Per loro voglio battermi, perché la società russa migliori almeno un po': muoversi verso la libertà, la democrazia, è fondamentale".

Perché ha deciso di lasciare la Russia?
«Non avevo scelta. O meglio, non mi hanno offerto la scelta. Quando il comandante del campo è venuto a svegliarmi, alle due di notte, mi ha detto con un sorriso ironico che mi avrebbero lasciato andare a casa. E mi hanno accompagnato fino alla scaletta dell'aereo che mi ha portato qui a Berlino. Non intendo tornare in Russia finché non sarò sicuro che rientrando non correrò pericoli».

Ha chiesto perdono?
«No, se l'avessi fatto non solo avrei ammesso colpe che non ho, ma soprattutto avrei gettato in seri guai altre persone ancora in prigione».

Ha sofferto o rischiato durante la detenzione?
«Sì, sono stato aggredito da alcuni detenuti armati di pugnale. Puntavano al mio occhio, hanno colpito il mio naso. Per fortuna il medico del campo era chirurgo plastico, me lo ha rimesso a posto e adesso non si vede la cicatrice».

Prova gratitudine per Putin?
«Io provo profonda gratitudine per la cancelliera Angela Merkel, perché so quanto si è adoperata per la mia liberazione. E per l'ex ministro degli Esteri Hans-Dietrich Genscher, un uomo di cui sapevo da sempre che ci si può fidare. Provo gratitudine per questo museo del Muro, che si è battuto per me. Dopo dieci anni di prigionia, è davvero difficile provare gratitudine per Putin...».

Allora prova verso il presidente odio e voglia di vendetta?
«No, io sono una persona pragmatica, e odio e vendetta non sono sentimenti pragmatici, sono troppo emotivi. E sono anche contro il boicottaggio delle olimpiadi di Sochi: sono una festa dello sport per milioni di persone».

Cosa pensa della crisi ucraina, e della signora Tymoshenko in prigione?
«Io spero con tutto il cuore che Yulia Tymoshenko sia liberata al più presto. Il presidente Yanukovitch ha spesso contatti con Putin, sarebbe bene se la liberasse come Putin ha fatto con me».

 

PUTIN E KHODORKOVSKIPUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovskijPUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovsky dietro le sbarre

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…