marco doria

L’AFFONDAMENTO DEL DORIA - IL SINDACO NON SI RICANDIDERÀ PER IL SECONDO MANDATO - A QUATTRO MESI DAL VOTO, IL PD E LA SINISTRA NON SANNO CHE PESCI PRENDERE - IL NOME PER RIMETTERE INSIEME I COCCI POTREBBE ESSERE QUELLO DI LUCA BORZANI - MA ALLA FINESTRA CI SONO I CINQUESTELLE

Michela Bompani e Matteo Pucciarelli per la Repubblica

 

MARCO DORIA 2MARCO DORIA 2

Per Marco Doria e la sua maggioranza di centrosinistra è una chiusura ingloriosa: cinque anni al governo della città vissuti tra mille difficoltà e terminati con un buco nell’acqua. Adesso, dopo un martedì di fuoco, con la bocciatura in Consiglio comunale del provvedimento di fusione tra la partecipata dei rifiuti Amiu con Iren — sugli spalti i lavoratori della società ad esultare, per le vie di Genova le proteste sempre dei dipendenti contrari alla privatizzazione —, il professor Doria non si dimette, come aveva in mente di fare, ma annuncia ciò che era nell’aria da mesi: non si ricandiderà per il secondo mandato.

 

Poco importa se ci si trovi in una storica roccaforte rossa: mancano circa quattro mesi al voto (circola la data dell’11 giugno) e per la coalizione si annunciano tempi difficili. C’è da decidere se quella alleanza Pd più sinistra- sinistra, nata cinque anni fa con la spinta decisiva e l’entusiasmo di don Andrea Gallo, verrà ricostruita.

Luca BorzaniLuca Borzani

 

In caso positivo, quale nuovo candidato individuare e come, visto che le primarie di due anni fa per le Regionali si trasformarono in un disastro. L’unico nome possibile per rimettere insieme i cocci sembra essere quello di Luca Borzani, presidente di Palazzo Ducale e assessore alla Cultura per i due mandati del sindaco Beppe Pericu. Anche Rete a Sinistra, prima perplessa, starebbe convergendo sul nome. Borzani (almeno per ora) ha rimandato al mittente ogni richiesta di candidatura.

 

Alla finestra ci sono i Cinque Stelle, primo partito in città alle Regionali del 2015: Beppe Grillo è di casa, un bene e anche un male. Lo storico capogruppo a Palazzo Tursi, Paolo Putti, comprovata fede movimentista-ambientalista e stimato trasversalmente, se n’è appena andato, con altri due consiglieri comunali, in rotta di collisione con il fondatore da almeno due anni.

MARCO DORIAMARCO DORIA

 

Ragionava troppo con la propria testa. Quanto al centrodestra, la stella polare è il governatore Giovanni Toti: spesso sottovalutato dagli avversari, il suo ultimo capolavoro è stato proprio quello di mandare sotto Doria nella votazione decisiva. Anche se, in teoria, Forza Italia, né i centristi non erano contrari all’ingresso dei privati nella società.

 

GIULIANO PISAPIA E MARCO DORIAGIULIANO PISAPIA E MARCO DORIA

E qui si apre un capitolo a parte. La maggioranza di Doria si è liquefatta da tempo. Il Pd ha perso pezzi: tre consiglieri al centro e uno a sinistra, l’Idv si è dissolta e ognun per sé, la Lista Doria si è appena spaccata, con due consigliere migrate in Rete a Sinistra, e poi i due consiglieri della già Federazione della sinistra prima votavano secondo coscienza, adesso si sono ancorati saldamente all’opposizione.

 

«Il voto di ieri (martedì, ndr) sancisce la fine di un’esperienza politica iniziata con le primarie del 2012», ammette il segretario provinciale del Pd, Alessandro Terrile. Non potendo contare sui voti della maggioranza che non ha più, per far passare la delibera Amiu-Iren Doria si appoggiava almeno sull’astensionismo del centrodestra, per niente contrario alla “privatizzazione” della partecipata del Comune. Così come già accaduto in passato. Dal palazzo della Regione, però, a Consiglio in corso, è arrivato l’ordine di issare le scialuppe di salvataggio: «Buttatelo giù». E così per fuoco di fila e fuoco amico, il sindaco dimezzato non ha retto l’urto.

 

giovanni totigiovanni toti

Quelli di Doria, catapultato in politica quasi per caso, nato come “arancione” e finito contestato proprio dai suoi primi sostenitori, sono stati anni complicati. Come quando nel 2013 per cinque giorni i lavoratori della Amt (trasporti) bloccarono Genova per cinque giorni, anche loro contro la privatizzazione. L’ultimo capitolo è la scelta di non ricandidarsi: «Maturata da tempo, comunicata e discussa con chi mi ha sostenuto senza farla diventare pubblica, alimentando anzitempo un clima da campagna elettorale permanente. Ma darò una mano per far vincere il centrosinistra ». Non sarà facile riattivare il dialogo tra il Pd, rimasto fedele obtorto collo al sindaco e la sinistra-sinistra che, delusa, l’ha scaricato.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…