L’AMERICA DIVORZIA DA OBAMA? - BATTAGLIA ALL’ULTIMO VOTO PER IL SENATO, REPUBBLICANI IN TESTA - IL NUMERO 2 DELLA CASA BIANCA BIDEN: MANTERREMO IL CONTROLLO - IL CONSIGLIERE JOHN PODESTA MOLLA BARACK E TORNA DA HILLARY PER PREPARARE LA CAMPAGNA PRESIDENZIALE 2016

1. AMERICA AL VOTO, OBAMA TEME IL KO

Francesco Semprini per “la Stampa

 

BARACK OBAMA JOE BIDEN E HUNTER BIDENBARACK OBAMA JOE BIDEN E HUNTER BIDEN

Battaglia all’ultimo voto per il controllo del Senato, rinnovo completo della Camera, 36 Stati alle urne per eleggere i governatori, e referendum a 360 gradi. Sono queste le linee guida dell’appuntamento elettorale di oggi negli Stati Uniti, una tornata da 4 miliardi di dollari, che ne fa il Midterm più costoso della storia americana.
 

Senato
I repubblicani puntano a strappare il controllo al partito dell’Asinello conquistando sei seggi in più rispetto a quelli controllati ora, per un totale di 51 su cento. È la madre di tutte le sfide: Obama sferza gli elettori: «Non lasciamo che qualcuno scelga il futuro per noi e che il cinismo e lo status quo vincano sulla speranza». Il numero due della Casa Bianca, Joe Biden, presidente a sua volta del Senato, dice: «Manterremo il controllo». Un modo per esorcizzare i sondaggi che danno il Gop in vantaggio, seppur di misura. 
 

obama e biden si fanno un selfie dal titolo amici obama e biden si fanno un selfie dal titolo amici

Camera
Si va al totale rinnovo del ramo più basso del Congresso, in cui i repubblicani sembrano destinati a mantenere la maggioranza su cui possono contare già oggi con 233 seggi controllati sui 423 totali. 

 

Governatori
Sono 36 gli Stati che devono rieleggere la loro massima carica locale, in 14 il risultato appare assai incerto. Le sfide più competitive, secondo gli osservatori, sono in Wisconsin, dove nelle fila del Gop corre Scotto Walker, attuale governatore e possibile candidato alle presidenziali del 2016. C’è anche la Florida dove il testa a testa è più serrato, con Rick Scott che raccoglie la sfida di Charlie Crist, dissidente Gop approdato sulla sponda democratica. Ed infine il Kansas, feudo repubblicano dove però l’attuale governatore Sam Brownback rischia di farsi sfilare la poltrona dal democratico Paul Davis.
 

hillary e bill clinton in iowa 6hillary e bill clinton in iowa 6

Referendum
Al voto popolare una serie di leggi per i diversi Stati, tra cui spicca la legalizzazione della marijuana o l’introduzione della cannabis per scopi terapeutici. Tra gli altri aborto, aumento del salario minimo e controllo delle armi.

 

Voto miliardario

Secondo le previsioni del «Center for Responsive Politics», sono stati spesi 4 miliardi di dollari per queste elezioni, che ne fanno il Midterm più ricco della storia americana.

 

2. PODESTA PREPARA LE VALIGIE ADDIO ALLA CASA BIANCA LO ASPETTA LA SFIDA DI HILLARY

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

Il senatore Rand Paul chiama Clinton un predatore Il senatore Rand Paul chiama Clinton un predatore

I risultati delle elezioni Midterm non sono ancora arrivati, ma la Casa Bianca è già in fermento, per almeno due motivi: primo, cosa fare negli ultimi due anni di presidenza, se come prevedono i sondaggi i repubblicani conquisteranno il Senato; secondo, con quali uomini, visto che una sconfitta potrebbe accelerare le uscite dei collaboratori di Obama, a partire dal consigliere John Podesta, che da gennaio dovrebbe andare a lavorare per la campagna presidenziale di Hillary Clinton.
 

Negli ultimi due anni ogni presidente è un’anatra zoppa, perché l’attenzione si rivolge alla successione. Una pesante sconfitta però acuirebbe il problema, per un capo della Casa Bianca che anche col pieno mandato del 2008 e 2012 ha faticato a lavorare con l’opposizione e ottenere risultati, oltre la riforma sanitaria e gli interventi per evitare il collasso dell’economia.
 

John PodestaJohn Podesta

Il capo di gabinetto, Denis McDonough, ha già chiesto agli uomini del presidente di fargli sapere cosa intendono fare: chi vuole andare via deve dirlo subito, perché chi resta fino all’estate poi dovrà impegnarsi a rimanere per l’intero mandato.

 

Fonti ben informate assicurano che il primo a partire sarà Podesta, il consigliere speciale di Obama, che dopo il discorso sullo stato dell’Unione di gennaio passerà a gestire la campagna presidenziale di Hillary, a meno che lei non abbia un clamoroso ripensamento sulla sua candidatura. Podesta era già stato capo dello staff della Casa Bianca con Bill Clinton, e poi aveva fondato la think tank democratica Center for American Progress. È «in prestito» con Barack, ma tutti si aspettano che se Hillary correrà, lui tornerà a lavorare con la dinastia a cui deve la carriera.
 

Ben rhodes and Denis McDonough with Barack ObamaBen rhodes and Denis McDonough with Barack Obama

In partenza vengono dati anche altri collaboratori chiave del presidente, come il consigliere politico Dan Pfeiffer, che aveva preso il posto occupato in origine da David Axelrod e David Plouffe; il vice consigliere per la sicurezza nazionale Ben Rhodes, che in pratica è la voce della Casa Bianca sulla politica estera e aspetta con la moglie il primo figlio; e Jennifer Palmieri, direttrice delle comunicazioni.

 

ben rhodesben rhodes

Lo stesso McDonough però potrebbe finire in discussione, se il risultato del voto Midterm fosse disastroso. Come successori si fanno i nomi di Ron Klain, zar anti Ebola, e Jeffrey Zients, che ha gestito il soccorso all’esordio fallimentare della riforma sanitaria. Per il posto di Pfeiffer, invece, si parla di David Simas e Katie Fallon.
 

Una volta cambiata la squadra, il problema sarà cosa fare. Obama sembra deciso a usare il suo potere esecutivo per cambiare l’immigrazione, con una probabile amnistia. Poi potrebbe cercare l’accordo con i repubblicani su tre punti: espandere i commerci internazionali, semplificare il sistema fiscale per le aziende, investire nelle infrastrutture da ricostruire, come strade e ponti. L’interrogativo è se i parlamentari repubblicani e democratici, già concentrati sulla campagna del 2016, avranno alcun interesse a fare compromessi.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....