L’AMERICA CHE (OB)AMA SPIARE - MILIONI DI PROFILI FACEBOOK SPIATI DAL TEAM DI BARACK PER TROVARE NUOVI POTENZIALI ELETTORI - “INACCETTABILE CHE OBAMA POSSA CREARE DOSSIER POLITICI SU SINGOLI INDIVIDUI A LORO INSAPUTA” - I REPUBBLICANI NON SONO DA MENO: 400 MILA $ SPESI PER LO SPIONAGGIO DEI SOCIAL NETWORK - LE ULTIME PAROLE FAMOSE DI OBAMA: “ANCHE SE LE INFORMAZIONI PERSONALI CIRCOLANO PIÙ LIBERAMENTE, LA PRIVACY NON È UN VALORE FUORI MODA”…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Anche se le informazioni personali circolano molto più liberamente che in passato, dobbiamo respingere l'idea che la "privacy" sia ormai un valore fuori moda. È stata da sempre il cuore della nostra democrazia e oggi abbiamo più che mai bisogno di diritto alla riservatezza». Parola di Barack Obama, che qualche tempo fa ha pubblicato il suo «Consumer Privacy Bill of Rights»: una carta dei diritti non vincolante basata su 7 principi (dal controllo individuale dei propri dati alla trasparenza sulla raccolta e il loro uso) che il governo Usa vuole usare come traccia per le norme da proporre al Congresso e i regolamenti delle «authority» di controllo.

Solo che a un migliaio di chilometri dalla Casa Bianca, a Chicago, nel quartier generale della campagna per la rielezione di Obama, l'eco di quegli impegni del presidente arriva appena. E nessuno sembra tenerne troppo conto. Al centro della macchina di «Obama2012» c'è un team multidisciplinare di «computer scientists», statistici, matematici, sviluppatori di software, analisti e «data miners»: per loro i profili personali di milioni di elettori sono la materia prima su cui lavorare se si vuole incidere davvero su una battaglia elettorale già durissima, col leader democratico debole nei sondaggi nonostante i progressi dell'economia e la leggera ripresa dell'occupazione.

Bisogna usare tutte le tecnologie più sofisticate per recuperare i delusi, trovare finanziatori e volontari. E siccome la vera novità, rispetto al 2008, è il «boom» di Facebook e delle altre reti sociali, lo sforzo degli analisti di Obama è proprio quello di scavare nei profili personali di decine di milioni di utenti per capire su quali soggetti concentrare gli sforzi di reclutamento o la richiesta di contributi elettorali.

Se sai che un elettore che nel 2008 ha sostenuto con entusiasmo Obama ora ha perso il lavoro ed è frustrato lo cerchi per rincuorarlo, non vai a chiedergli soldi. Per evitare di commettere un errore che ti può costare un voto devi, però, procurarti un enorme «database» di informazioni personali.

Chi lo fa rispetta i principi enunciati da Obama? Ottenere informazioni specifiche in materia dal quartier generale di Obama (ma anche da quelli dei candidati repubblicani) è quasi impossibile. Le informazioni sulle tecnologie digitali usate nella campagna elettorale sono considerate segreti da custodire gelosamente. Al massimo ottieni generiche rassicurazioni: Obama2012 si è data un codice etico in materia di «privacy» e comunque le direttive della Casa Bianca, relative allo sfruttamento commerciale dei dati, non si applicano a una campagna elettorale che ha finalità politiche.

Ma è evidente che tra le parole del presidente e le inevitabili forzature tecnologiche di una campagna elettorale esasperata ci sono contraddizioni stridenti. Sulle quali già battono le associazioni per la tutela dei consumatori e dei cittadini. Ad esempio Jeff Chester, direttore del «Center for Digital Democracy», per il quale «è inaccettabile l'idea che la campagna di Obama possa creare dossier politici su singoli individui a loro insaputa».

Curiosamente non arrivano grandi proteste dal fronte conservatore. Probabilmente perché anche i candidati repubblicani usano le stesse tecniche. Quella di «scavare dati» sembra ormai essere diventata un'attività centrale di tutta la politica americana: nel solo mese di gennaio il partito democratico ha speso 600 mila dollari (e quello repubblicano oltre 400 mila) per attività di questo tipo svolte da società specializzate in «data mining».

A suscitare la reazione accesa dei repubblicani è stato, invece, il documentario elettorale pro Obama girato dal regista premio Oscar David Guggenheim, con la voce narrante di Tom Hanks, diffuso da giovedì sera su un nuovo tipo di piattaforma interattiva di YouTube dove, dopo aver visto i 17 minuti di «The Road We've Traveled» (La strada che abbiamo percorso), chi vuole può donare, arruolarsi, discutere.

Un documentario pubblicitario rivolto agli elettori delusi dalle promesse mancate di Obama che li invita a riflettere sulla realtà della crisi più grave mai vissuta dall'America: un presidente senza sorriso, assorto, che prende decisioni delicatissime. Il messaggio: «È dura, ma ci ha governato bene, poteva andare molto peggio». È solo «docu-ganda», replicano, infuriati, i repubblicani che hanno diffuso un finto manifesto del filmino con immagini di Obama che sghignazza e gioca a golf. Graffia di più il sito progressista Slate.com che, citando lo slogan del 2008 e giocando sulla rima, in inglese, tra «mope» e «hope» scrive: «Dall'audacia della speranza all'audacia della depressione».

 

 

logo facebookBarak ObamaTOM HANKSMITT ROMNEYCASA BIANCA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA