SCAVI SCAVI E SBUCA SEMPRE LA CAMORRA - L'ANTIMAFIA HA APERTO UN FASCICOLO SUGLI APPALTI FINANZIATI DALL'UNIONE EUROPEA A POMPEI PER ALCUNE “INFILTRAZIONI” DEI CLAN

Simone Di Meo per il "Sole 24 Ore"

«Cave canem». Attenti al cane. E occhio alla Piovra. La Direzione distrettuale antimafia di Napoli ha aperto un fascicolo su presunti appalti sospetti negli Scavi di Pompei. Per la prima volta nella travagliata storia del sito archeologico più famoso al mondo, la magistratura va ben oltre i «rumors» e le voci di corridoio che vogliono la camorra in movimento tra le rovine e le colonne spezzate su cui domina il profilo minaccioso dello «sterminator Vesevo».

Ad occuparsi dell'inchiesta è il pm Maria Di Mauro, magistrato titolare dei processi sulla criminalità organizzata nella provincia sud del capoluogo campano che ha registrato importanti risultati investigativi sul fronte della lotta alla camorra tra Torre Annunziata e Torre del Greco, dove c'è un fiorente business legato al narcotraffico e al racket delle estorsioni.

Ma stavolta è diverso: non c'entrano cocaina e tangenti. Con l'avvio del "Grande progetto Pompei" e l'arrivo di oltre 100 milioni di euro di finanziamenti europei, le ditte legate alla criminalità in giacca e cravatta si sono rifatte vive. Segnali impercettibili, scosse telluriche alle falde del Vesuvio che solo i sismografi dell'antimafia hanno potuto cogliere. Il rischio è che Pompei si trasformi in un enorme banchetto per i clan più spregiudicati e agguerriti della Campania. Nel mirino del centro Dia di Napoli, cui sono state delegate le indagini, sono finiti gli immancabili Casalesi e il gruppo criminale che controlla il mercato del malaffare a Pompei: la cosca dei Cesarano.

«Entrambi sodalizi molto ben strutturati - dice un investigatore - con un parco-aziendale assolutamente in grado di mimetizzarsi nel tessuto imprenditoriale legale per accaparrarsi appalti e commesse pubbliche soprattutto nel settore edile».

Decine di inchieste e di informative della polizia giudiziaria descrivono, di entrambi i clan, la spiccata propensione per gli affari e la capacità di infiltrazione nei gangli della Pubblica amministrazione. L'allarme è serio: gli agenti della Direzione investigativa antimafia, da settimane, hanno intensificato i controlli in sinergia con la Prefettura di Napoli.

In passato, c'erano state ripetute prese di posizione e allarmi (soprattutto da parte della politica) sul rischio di ingerenze criminali nel parco, ma le attività di monitoraggio avevano finora escluso che la Bestia potesse aver trovato alloggio tra le domus affrescate e i templi sepolti dal tempo e dalla cenere dell'eruzione del 79 d. C.

L'avvio di un'attività investigativa ad ampio raggio dimostra, invece, che il pericolo è aumentato di grado in concomitanza con l'avvio di importanti programmi di riqualificazione e promozione del sito. E deve a tal punto preoccupare gli inquirenti da schierare gli esperti della Dia di Napoli (particolarmente abili nei controlli societari e finanziari) in prima linea a caccia di imprenditori mezzosangue, a metà strada tra i manager e i camorristi.

Tempo addietro, una annotazione dei carabinieri aveva ipotizzato un coinvolgimento del clan Cesarano di Pompei nella gestione dei punti vendita abusivi di bibite e «finger food» dentro e fuori gli Scavi (ambulanti, nella maggior parte dei casi) e delle guide abusive. Tracce rimaste prive di riscontri per la difficoltà di adeguate attività investigative in un contesto sociale particolarmente complesso per di più caratterizzato da un elevatissimo livello di omertà e paura. Mura difensive che però potrebbero sgretolarsi presto se davvero maturasse la decisione, da parte di un importante esponente della camorra cittadina, di iniziare a collaborare con la giustizia.

Al pari delle famiglie mafiose di Cosa nostra più radicate sul territorio come i Corleonesi, i Cesarano non hanno mai subito l'«onta» di un pentimento nella cerchia più vicina al gran capo, il boss Ferdinando Cesarano. Un fortino inespugnabile fatto di ricatti e patti di sangue oltre che di segreti e affari milionari.

Qualche settimana fa un segnale di cedimento c'è stato: un affiliato di rango ha scritto una lettera dal carcere al pm che lo ha fatto arrestare chiedendo un incontro. Un rituale che di solito, nella invisibile grammatica del potere camorrista, indica la volontà di pentimento o, per lo meno, di un avvio di un percorso di dialogo. Sarebbe la prima volta, e potrebbe rappresentare - questa scelta - una svolta epocale per gli equilibri criminali locali.
Pompei si troverebbe nuovamente al centro di un cataclisma. Non naturale, ma giudiziario.

 

BEPPE GRILLO AGLI SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI CROLLI jpegSCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI CAMORRA jpegCAMORRA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…