PATTI MAFIOSI? - L’ANTIMAFIA SCOPRE CHE CARMELO PATTI, PATRON DELLA VALTUR, ERA REFERENTE E PRESTANOME DEL BOSS MATTEO MESSINA DENARO - E QUANTO DENARO! ACQUISTATA NEL ’98 PER 300 MLD DI LIRE, L’AZIENDA COMMISSARIATA NEL 2011 DOPO ANNI DI SPRECHI: ORA LO STATO SI DOVRÀ ACCOLLARE I 358 MLN € DI DEBITI - VANI I TENTATIVI DI CUCCARSI I SOLDI PUBBLICI CON L’APPOGGIO DEL BANANA & CO - LA FIGLIA DI PATTI NOMINATA CAPO DELLA HOLDING MINISTERIALE CHE GESTIVA I SUSSIDI ALLE AZIENDE TURISTICHE!…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Il pericolo sembrava ormai sventato. I tentativi di far digerire ai contribuenti la Valtur erano miseramente falliti. Ma nessuno si aspettava il colpo di scena che potrebbe creare una situazione paradossale, costringendo lo Stato a farsi carico suo malgrado di quel marchio storico e prestigioso dell'industria turistica italiana che gestisce una ventina di villaggi.

La Direzione investigativa antimafia di Palermo ha chiesto il sequestro di tutti i beni di Carmelo Patti, imprenditore originario di Castelvetrano, in Provincia di Trapani. E fra questi c'è appunto la Valtur. Ha raccontato Salvo Palazzolo sull'edizione palermitana di «Repubblica» che l'accusa mossa nei suoi confronti è pesantissima: quella di essere nientemeno che il referente e prestanome di Matteo Messina Denaro, ritenuto dagli inquirenti uno dei capi di Cosa Nostra. Anche lui di Castelvetrano.

Gli investigatori aggiungono di aver riscontrato «una inquietante sperequazione fra redditi e investimenti», tanto da formulare al tribunale la richiesta di un sequestro spettacolare: 5 miliardi di euro. Somma sconcertante, che certamente mal si concilia con le difficoltà delle imprese della famiglia Patti. Per esempio la Cablelettra, uno dei principali fornitori della Fiat. Messa nel 2009 in amministrazione straordinaria, è stata rilevata la scorsa estate dalla giapponese Yazaki.

Ma soprattutto la Valtur, acquistata da Patti nel 1998 per la cifra astronomica di 300 miliardi di lire. Dodici anni dopo quella spesa folle lo stato delle cose è drammatico. La situazione patrimoniale al 31 ottobre del 2010, che farà fede per il commissariamento, presenta 358 milioni di debiti a fronte di 187 di fatturato. Come ci si è arrivati, è presto detto. Acquisizioni a prezzi fuori mercato fatte in Sicilia, errori strategici (a un certo punto viene comprata una nave da crociera) ma anche, evidentemente, lacune nella gestione.
Per venirne fuori Carmelo Patti le tenta tutte.

L'obiettivo è far tornare la Valtur nell'orbita pubblica. Nel Palazzo ha ottime amicizie. Intanto il Cavaliere e il sottosegretario Gianni Letta. Ma anche il ministro dell'Industria Claudio Scajola e il fido consigliere Ignazio Abrignani, tanto fido da essere nominato deputato nel 2008. E poi i numerosi esponenti politici siciliani, il Guardasigilli Angelino Alfano, l'ex sottosegretario all'Interno Antonio D'Alì...

I rapporti fra la famiglia Patti e il governo Berlusconi sono così solidi che quando c'è da nominare il presidente di Buonitalia, società del settore turistico che distribuisce sussidi alle imprese e fa capo al ministero dello Sviluppo, ecco pronta la poltrona per Maria Concetta Patti, amministratore delegato della Valtur e figlia di Carmelo.
In questo contesto dovrebbe essere un gioco da ragazzi far rilevare a Invitalia l'azienda che ormai annaspa.

Le pressioni sull'amministratore delegato Domenico Arcuri sono tremende. E non scherzano nemmeno quelle su Fintecna. Ma sia Arcuri che l'amministratore delegato della holding del Tesoro, Massimo Varazzani, resistono. Non resta allora che la strada del commissariamento.

Di commissari, il 18 ottobre 2011 ne vengono nominati addirittura tre. I loro nomi: Daniele Discepolo (stimatissimo dal successore di Scajola, Paolo Romani, che lo nomina addirittura per decreto suo consigliere per le amministrazioni straordinarie), Stefano Coen (professionista tenuto in ottima considerazione da Gianni Letta) e Andrea Gemma. Parente, quest'ultimo, di quel Sergio Gemma che fino al 2002 era stato presidente del collegio sindacale della Valtur.

E c'è chi continua a sospettare che il commissariamento non sia altro che una mossa tattica, non sgradita agli stessi azionisti. Antonino Le Presti, deputato siciliano eletto con il Pdl e poi passato al Fli presenta il primo febbraio scorso una interrogazione ustionante. Chiede chiarimenti sulla nomina dei commissari, vuole chiarimenti sulle loro competenza, pretende l'elenco dei consulenti con relativi onorari.

Un clima dunque pesantissimo, come sta a dimostrare un altro episodio. Nelle settimane scorse circolavano nelle redazioni dei giornali delle carte tese a dimostrare come Arcuri, l'uomo che si è rifiutato di salvare l'azienda di Patti con soldi pubblici, durante il Natale di un paio d'anni fa avrebbe soggiornato gratis con la famiglia nel villaggio Valtur di Mauritius. Una circostanza smentita però dai documenti bancari, secondo i quali l'amministratore delegato di Invitalia avrebbe pagato la vacanza due volte: la prima alla partenza, con un bonifico; la seconda, con un successivo bonifico, dopo aver scoperto che la Valtur gli aveva fatto riaccreditare il costo del soggiorno sul suo conto corrente.

 

ValturCARMELO PATTIBoss Matteo Messina Denaro - L unica foto di lui dal vivoSILVIO BERLUSCONI GIANNI LETTA PAOLO ROMANI domenico arcuri foto gmt Massimo Varazzani

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....