IL TEATRINO DELLE DUE MEZZECALZETTE - L’ATTACCO DI LETTA A BERLUSCONI E LA FINTA REPLICA DI ANGELINO

Fabio Martini per La Stampa

Ma intanto il mondo ha capito bene quel che è accaduto a Roma. Mentre in Italia si prolunga l'aggiustamento tattico tra le due ali del Pdl, le cancellerie non hanno tardato a trasmettere a palazzo Chigi il compiacimento per il cessato allarme sulla crisi di governo inizialmente voluta da Silvio Berlusconi. Angela Merkel ne ha parlato con Enrico Letta in un colloquio telefonico.

Il presidente americano Obama e quello francese Francois Hollande hanno trasmesso la propria soddisfazione a palazzo Chigi attraverso i canali diplomatici e quanto al premier inglese David Cameron si è fatto vivo con un messaggio. Sia pure con sfumature, sensibilità e interessi diversi, le cancellerie occidentali prendono atto con soddisfazione della ritrovata stabilità, anche se naturalmente in occasioni come queste non può che restare inespresso il compiacimento - che c'è - per il ridimensionamento di Berlusconi, personalità che suscita una diffidenza oramai diffusa ad ogni latitudine.

D'altra parte proprio il rischio che l'Italia fosse risucchiata nel proverbiale gorgo di incertezza, aveva prodotto nei giorni scorsi un coro pro-Letta talmente global che probabilmente non ha precedenti nella storia italiana. Rinfrancato da queste gratificazioni internazionali, da una vittoria politica domestica inattesa e plateale, ma anche dalla lettura della intervista di Matteo Renzi a "La Stampa" (giudicata un realistico allineamento ai nuovi scenari), ieri mattina Enrico Letta ha deciso che era giunto il momento di incassare mediaticamente.

L'appuntamento con Maria Latella negli studi di Sky era stato fissato già da due mesi ed è giunto nei giorni di massima forza politica di Letta. E il presidente del Consiglio, quasi liberato da decenni di autocensure e di sentimenti soffocati, ha ribadito un concetto già espresso in Parlamento («Si è chiusa una stagione politica di 20 anni»), ma poi ha volutamente "stressato" il senso di una novità decisa assieme ad Alfano: valorizzare il più possibile il vicepresidente del Consiglio. Per potenziare ancora di più il nucleo scissionista.

Ecco perché, con rischio calcolato, Letta ha detto quella frase («Alfano ha affermato una leadership forte e marcata: è stato sfidato e ha vinto»), che tanta irritazione ha suscitato tra i lealisti del Pdl. Certo, costringendo Alfano ad una replica piccata, che però a palazzo Chigi considerano fisiologica. Quasi un gioco delle parti. E intanto sarà proprio Alfano, non Letta, ad affiancare il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso nella visita a Lampedusa che si svolgerà in settimana.

Assieme al programmato protagonismo di Angelino Alfano (che esattamente come Letta finora è sempre stato un numero due), il presidente del Consiglio ha deciso di giocare le sue chances nei prossimi mesi quasi unicamente su una carta: la riduzione delle tasse sul costo del lavoro, il che tradotto in soldoni significa più soldi nelle buste paga degli italiani.

Certo, per garantirsi nel 2014 un intervento significativo che lasci il segno sull'economia nazionale, le risorse a disposizione sono modeste, soprattutto dopo che Letta ha dovuto "pagare" le cambiali elettorali ai partiti della maggioranza, in particolare al Pdl con l'Imu. Anche per questo motivo Letta è intenzionato ad incontrare separatamente le parti sociali, riservandosi un tavolo finale collettivo, allo scopo di rafforzare il messaggio corale sul taglio del cuneo fiscale che a palazzo Chigi valutano di un'entità oscillante tra i 4 e i 5 miliardi.

E intanto, tra dieci giorni, il premier potrà togliersi una soddisfazione che nei giorni scorsi è stata in forte dubbio: il consigliere diplomatico del presidente, l'ambasciatore Armando Varricchio, ha messo a punto con l'amministrazione americana gli ultimi dettagli per la visita di Letta alla Casa Bianca col presidente Obama. Un incontro al quale Letta può presentarsi dopo aver conseguito una vittoria politica della quale all'estero si coglie la valenza contingente, ma anche quella strategica, l' eclissi probabilmente definitiva di Silvio Berlusconi.

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO Silvio Berlusconi and Francesca Pascale article CE D DC x letta alfano sitoweb x alfano e letta duo extra ENRICO LETTA E ANGELA MERKELEnrico Letta a colloquio con obama article MARIA LATELLA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....