DIMENTICARE PITTIBIMBO – IL DE PROFUNDIS DE "IL GIORNALE": L’ATTACCO FRONTALE DI SQUINZI E DELLA VALLE SUL GOVERNO “ESPERIENZA FINITA” RIPROPONE IL TEMA DELLA CADUTA DI RENZI – IN PARLAMENTO E IN ALCUNI SALOTTI ECONOMICI SI RAGIONA SU UN GOVERNO TECNICO – L’INCOGNITA DI MATTARELLA E LE MOSSE DI GRASSO

Adalberto Signore per “il Giornale

 

RENZI E DELLA VALLE A FIRENZE FOTO ANSA RENZI E DELLA VALLE A FIRENZE FOTO ANSA

Prima se ne è letto solo un accenno in alcuni retroscena, poi il tema è diventato oggetto di qualche analisi un po' felpata, di quelle che non dicono, ma lasciano intendere. D'altra parte, la questione  è all'ordine del giorno da qualche mese, non solo nei corridoi più riservati del Palazzo, ma pure nei salotti buoni dell'economia e dell'imprenditoria. Dove l'eventualità di archiviare l'esperienza di Matteo Renzi e riproporre ancora una volta il solito «governo di emergenza» è ormai considerato uno scenario possibile. Auspicabile per alcuni, ma comunque verosimile per tutti.

renzi e della valle mani in tasca renzi e della valle mani in tasca


L'obiezione più ovvia – la più legittima peraltro – è che pensare a un altro esecutivo che non abbia l'investitura delle urne è piuttosto azzardato. Se davvero la parabola di Renzi è destinata a una rapida discesa, lo sbocco più naturale sembra infatti quello delle elezioni. Soprattutto dopo i governi di Mario Monti, Enrico Letta e, appunto, quello in carica. Tutti esecutivi che non hanno avuto un mandato popolare esplicito.

 

Eppure, gli interessi di chi siede in Parlamento – quello a prolungare la legislatura e, dunque, lo stipendio fino al 2018 – si saldano perfettamente a quelli di un pezzo importante del mondo economico. In questo senso, l'uscita di qualche giorno fa di Diego Della Valle è stata eloquente. Perché è evidente che se il patron di Tod's si è esposto fino a chiedere a Sergio Mattarella di «prendere atto» che «l'esperienza di Renzi è arrivata alla fine» non è certo per caso.

RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE

 

E poco importa che oggi Della Valle si stia concentrando sul lancio – previsto a settembre – del suo movimento Noi italiani, perché l'impressione è che in verità non guardi così lontano. Se oggi il capo dello Stato dovesse davvero «prendere atto» – ipotesi piuttosto improbabile –, la soluzione non potrebbe che essere quella di un esecutivo di transizione che porti al voto il prossimo autunno, insieme alla tornata amministrativa. Ecco, quindi, riaffacciarsi il fantasma del governo di emergenza nazionale, che a quel punto potrebbe pure allungarsi al 2017.

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013


Il tema è caldo al punto che nei giorni scorsi c'è stato un durissimo scontro tra il Pd e il presidente del Senato Piero Grasso. La ragione ufficiale è la gestione dell'Aula durante l'approvazione del ddl Scuola, con il presidente dei senatori dem che ha scritto una lettera di fuoco alla seconda carica dello Stato parlando di «netta disapprovazione» per la sua conduzione dei lavori per così dire «permissiva». Il punto, però, non è tanto questo.

 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Il non detto, infatti, è che Grasso possa far parte della partita del governo di emergenza e magari provarla a giocare attivamente facendo valere il suo peso istituzionale. Nei giorni dello scontro con Zanda, d'altra parte, più di un senatore dem accreditava uno scenario simile. Che potrebbe peraltro non dispiacere anche a chi è oggi costretto a giocare di rimessa rispetto a Renzi.

 

Silvio Berlusconi per certi versi, ma anche la minoranza del Pd che avrebbe tempo di riorganizzarsi. Al netto delle diverse considerazioni che si possono fare, però, il punto è soprattutto uno. Renzi ha ormai perso l'aurea dell'intoccabile, tanto che - non solo dietro le quinte - lo si arriva a mettere in discussione senza mezze misure. D'altra parte, l'ultimo sondaggio di Euromedia non fa che confermare una lenta ma inesorabile presa di distanza degli italiani dal leader del Pd.

 

BERLUSCONI  BIOGRAFIA 1BERLUSCONI BIOGRAFIA 1

Il giudizio su come ha gestito la vicenda della Grecia è implacabile: per il 40,7% degli intervistati l'atteggiamento di Renzi con la Merkel è stato «servile», per il 12% «codardo», solo il 18,2% lo definisce «intelligente» e «defilato», mentre secondo il 10,4 è stato addirittura «coraggioso». Il 52,7%, insomma, lo boccia senza mezze misure. È il segnale che l'idillio con gli italiani non c'è più. E chissà che questo non dipenda anche dai pochi risultati raccolti in ormai un anno e mezzo di governo. Proprio ieri sono arrivati i dati dell'Ocse sulla disoccupazione in Italia: nel 2014 quella giovanile è cresciuta del 2,7% rispetto al 2013, arrivando a quota 42,7.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO