IVA E POI DERIVA - CON L’AUMENTO DELL’IVA, DAL 5 ALL’8%, IL GIAPPONE È PRECIPITATO IN RECESSIONE, NONOSTANTE GLI STIMOLI FISCALI E MONETARI - SHINZO ABE DOVREBBE BLOCCARE IL SECONDO AUMENTO PREVISTO E I SUOI ERRORI RICADRANNO SULL’EUROPA

Ugo Bertone per "Libero Quotidiano"

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

«Prima vendevo bene agli impiegati degli uffici. Ma adesso, con tutte queste tasse, chi ha i soldi per un mazzo di fiori?». Se il premier giapponese Shinzo Abe avesse dato retta allo sfogo di Hiroyuki Hara, fioraio di Tokyo intervistato una settimana fa dal New York Times, probabilmente non si sarebbe stupito troppo di fronte ai dati, catastrofici, sulla mancata crescita giapponese. Nel terzo trimestre, la terza economia del pianeta è arretrata dell’1,6%, smentendo le previsioni degli economisti che scommettevano su un rialzo superiore al 2%.

 

Al contrario, Tokyo è scivolata in recessione, nonostante i forti stimoli fiscali e monetari: l’effetto dell’aumento dell’Iva, salita ad aprile dal 5 all’8%, ha annientato la ripresa che pure prometteva bene: dall’insediamento di Abe nel 2012 alla disgraziata decisione di aprile, l’economia di Tokyo era salita per sei trimestri di fila. Ma alla prima curva la locomotiva nipponica, pur drogata dalla svalutazione dello yen (-30% sul dollaro da quando è salito al potere Abe) è uscita.

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

 

Ora di sicuro il premier Shinzo Abe rinuncerà al secondo aumento dell’Iva, che sarebbe dovuto scattare nell’ottobre prossimo. I giornali giapponesi, poi, danno per scontato che oggi lo stesso Abe annuncerà nuove elezioni per il prossimo 14 dicembre. Nonostante il premier possa contare su una solida maggioranza parlamentare, il primo ministro vuole chiedere di nuovo la fiducia agli elettori, prima di adottare nuove o vecchie misure.

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Ma il fiasco di Abe avrà affetti anche sull’Europa che, finora, ha adottato politiche diverse, se non opposte. I "falchi", a partire dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non sono di certo dispiaciuti di fronte all’infortunio di Abe e del presidente della Bank of Japan Haruhiko Kuroda. Eppure, a trarre il maggior profitto dai fatti di Tokyo, è stato ieri Mario Draghi, in versione colomba, che ha ribadito, per la prima volta in forma ufficiale davanti al Parlamento europeo, che la Bce è pronta ad acquistare, se necessario, titoli di Stato. Una mossa applaudita dai mercati.

 

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

Questa reazione può essere spiegata in più modi. Primo, la caduta del Giappone in recessione aggrava la situazione internazionale, già complicata: la Russia, sotto il peso dell’embargo e la frana del greggio, si sta avvitando su sé stessa; anche la Cina, così come la maggior parte degli Emergenti non brilla. A questo punto è evidente che l’export da solo non potrà aiutare più di tanto la ripresa europea.

 

Perciò, con buona pace dei falchi, l’Europa dovrà provvedere a ravvivare l’economia con iniezioni di quattrini (vedi acquisti di titoli di Stato secondo i meccanismi del Quantitative Easing). Basterà? Sicuramente no, se vale la lezione del signor Hara, fioraio a Tokyo. Il difetto dell’Abenomics consiste nel fatto che i quattrini immessi nell’economia (tantissimi, il 16% del pil di qui a fine 2015) sono serviti a rilanciare la Borsa e a stimolare l’export di Toyota e degli altri Big.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann

Purtroppo, però, le grandi aziende che scoppiano di liquidità non hanno per ora aumentato gli investimenti in patria o aumentato i salari dei dipendenti, come continua a chiedere il governo. E così, per ora, a trarre vantaggio dalla politica di Abe, che ha anche promesso il taglio delle tasse sui profitti, sono state le banche e le grandi imprese.

 

La popolazione, al contrario, ha subito il contraccolpo dell’aumento, pur modesto, dei prezzi senza contropartite sulla busta paga. Non stupisce, in questa cornice, che ne abbiano risentito i consumi. Oltre al bilancio pubblico che rischia di esser sommerso dal debito, pari al 240% circa sul pil (il doppio dell’Italia). Insomma, a determinare il tonfo non è stato l’abuso di stimoli, semmai il rialzo troppo precoce delle tasse.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?