IVA E POI DERIVA - CON L’AUMENTO DELL’IVA, DAL 5 ALL’8%, IL GIAPPONE È PRECIPITATO IN RECESSIONE, NONOSTANTE GLI STIMOLI FISCALI E MONETARI - SHINZO ABE DOVREBBE BLOCCARE IL SECONDO AUMENTO PREVISTO E I SUOI ERRORI RICADRANNO SULL’EUROPA

Ugo Bertone per "Libero Quotidiano"

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

«Prima vendevo bene agli impiegati degli uffici. Ma adesso, con tutte queste tasse, chi ha i soldi per un mazzo di fiori?». Se il premier giapponese Shinzo Abe avesse dato retta allo sfogo di Hiroyuki Hara, fioraio di Tokyo intervistato una settimana fa dal New York Times, probabilmente non si sarebbe stupito troppo di fronte ai dati, catastrofici, sulla mancata crescita giapponese. Nel terzo trimestre, la terza economia del pianeta è arretrata dell’1,6%, smentendo le previsioni degli economisti che scommettevano su un rialzo superiore al 2%.

 

Al contrario, Tokyo è scivolata in recessione, nonostante i forti stimoli fiscali e monetari: l’effetto dell’aumento dell’Iva, salita ad aprile dal 5 all’8%, ha annientato la ripresa che pure prometteva bene: dall’insediamento di Abe nel 2012 alla disgraziata decisione di aprile, l’economia di Tokyo era salita per sei trimestri di fila. Ma alla prima curva la locomotiva nipponica, pur drogata dalla svalutazione dello yen (-30% sul dollaro da quando è salito al potere Abe) è uscita.

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

 

Ora di sicuro il premier Shinzo Abe rinuncerà al secondo aumento dell’Iva, che sarebbe dovuto scattare nell’ottobre prossimo. I giornali giapponesi, poi, danno per scontato che oggi lo stesso Abe annuncerà nuove elezioni per il prossimo 14 dicembre. Nonostante il premier possa contare su una solida maggioranza parlamentare, il primo ministro vuole chiedere di nuovo la fiducia agli elettori, prima di adottare nuove o vecchie misure.

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Ma il fiasco di Abe avrà affetti anche sull’Europa che, finora, ha adottato politiche diverse, se non opposte. I "falchi", a partire dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non sono di certo dispiaciuti di fronte all’infortunio di Abe e del presidente della Bank of Japan Haruhiko Kuroda. Eppure, a trarre il maggior profitto dai fatti di Tokyo, è stato ieri Mario Draghi, in versione colomba, che ha ribadito, per la prima volta in forma ufficiale davanti al Parlamento europeo, che la Bce è pronta ad acquistare, se necessario, titoli di Stato. Una mossa applaudita dai mercati.

 

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

Questa reazione può essere spiegata in più modi. Primo, la caduta del Giappone in recessione aggrava la situazione internazionale, già complicata: la Russia, sotto il peso dell’embargo e la frana del greggio, si sta avvitando su sé stessa; anche la Cina, così come la maggior parte degli Emergenti non brilla. A questo punto è evidente che l’export da solo non potrà aiutare più di tanto la ripresa europea.

 

Perciò, con buona pace dei falchi, l’Europa dovrà provvedere a ravvivare l’economia con iniezioni di quattrini (vedi acquisti di titoli di Stato secondo i meccanismi del Quantitative Easing). Basterà? Sicuramente no, se vale la lezione del signor Hara, fioraio a Tokyo. Il difetto dell’Abenomics consiste nel fatto che i quattrini immessi nell’economia (tantissimi, il 16% del pil di qui a fine 2015) sono serviti a rilanciare la Borsa e a stimolare l’export di Toyota e degli altri Big.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann

Purtroppo, però, le grandi aziende che scoppiano di liquidità non hanno per ora aumentato gli investimenti in patria o aumentato i salari dei dipendenti, come continua a chiedere il governo. E così, per ora, a trarre vantaggio dalla politica di Abe, che ha anche promesso il taglio delle tasse sui profitti, sono state le banche e le grandi imprese.

 

La popolazione, al contrario, ha subito il contraccolpo dell’aumento, pur modesto, dei prezzi senza contropartite sulla busta paga. Non stupisce, in questa cornice, che ne abbiano risentito i consumi. Oltre al bilancio pubblico che rischia di esser sommerso dal debito, pari al 240% circa sul pil (il doppio dell’Italia). Insomma, a determinare il tonfo non è stato l’abuso di stimoli, semmai il rialzo troppo precoce delle tasse.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…