PARIGI VAL BENE UNO SFORAMENTO – LA FRANCIA ANNUNCIA CHE SFONDERÀ IL TETTO DEL 3% NEL RAPPORTO DEFICIT-PIL E CHE SE NE RIPARLA NON PRIMA DEL 2017 – BRUXELLES QUESTA VOLTA ASSISTE RASSEGNATA

Ugo Bertone per "Libero Quotidiano"

 

francois hollandefrancois hollande

Michel Sapin, neo ministro francese delle Finanze, non ha perso tempo. Senza nemmeno attendere la nomina di Pierre Moscovici a commissario gli affari economici e monetari dell’Ue, infatti, il responsabile dei conti pubblici di Parigi ha fatto sapere che anche l’anno prossimo la Francia resterà ben al di sopra del tetto del 3% nel rapporto deficit/pil.

 

Anzi, tanto per non sbagliare, Sapin ha fatto sapere che non se ne parla prima del 2017. Le sue parole, come è ovvio, hanno suscitato forti reazioni a Bruxelles. Come al solito, anzi di più, perché toni così irriguardosi finora erano stati riservati alla cosiddetta «periferia» d’Europa, a partire dall’Italia che pure si sforza in ogni modo di rispettare le regole di Maastricht.

 

michel sapinmichel sapin

 E non è difficile prevedere che nelle prossime settimane (e non solo) ci saranno continue frizioni tra Moscovici e il suo «superiore», il vicepresidente finlandese della Commissione, il finlandese Jrky Katainen, uno dei campioni del rigore alla tedesca che potrà contare su una squadra di alleati nei posti chiave della guida economica di Bruxelles. A indebolire il ruolo della Francia, poi, contribuisce una nomina di grande rilievo: l’arrivo di tal Lord Hill, conservatore british al posto che fu di Jean Claude Barnier alla guida del settore dei servizi finanziari, quella che più preme alla City che ha sempre guardato con grande ostilità alle iniziative francesi e tedesche per limitare la libertà di azione della grande finanza.

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

 

Pur di garantirsi la neutralità o l’appoggio della Gran Bretagna nelle partite che le stanno più a cuore, insomma, frau Merkel (la vera regista dell’operazione) ha offerto a Londra un pegno di grande rilievo politico contraddicendo molte sue prese di posizione in passato.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Del resto, a suo tempo, la Cancelliera impose a Mario Monti di votare a favore della Tobin tax che poi ben si guardò dall’applicare in Germania. Ma, al di là delle schermaglie diplomatiche e politiche in corso a Bruxelles, c’è un dato di fatto che non si può ignorare: la Francia ha mandato in soffitta il parametro del rapporto deficit/pil in attesa di sfondare, cosa che avverrà entro il 2015, il tetto del 100% nel rapporto debito/pil.

 

Non è, salvo nascondersi dietro indicazioni ipocrite, uno sfondamento temporaneo, bensì una scelta deliberata di uno dei Paesi chiave dell’Ue. Con buoni argomenti: non a caso in questi giorni il Fondo Monetario, ove l’influenza francese è ben presente, sta diffondendo studi in cui si dimostra che l’uscita dalla crisi europea è possibile solo con un radicale cambio di rotta della politica fiscale.

angela merkel 3angela merkel 3

 

Si può rientrare nei parametri di Maastricht ma solo quando lo consentirà la ripresa, possibile solo con una politica più espansiva. Niente di particolarmente nuovo, salvo che Bruxelles, inflessibile quando si tratta di punire Grecia o Portogallo sembra assai più timida, se non rassegnata, nei confronti di Parigi. Come dichiara a Le Monde un alto funzionario francese il problema è di etichetta, non di sostanza. «Non è nemmeno ipotizzabile - dice- che ci possano rifiutare un nuovo rinvio. Ma il problema è di trovare una formula per rendere l’operazione accettabile per i più ortodossi».

 

IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN

Facile che gli eurocrati riusciranno ad indorare l’ennesima pillola. Ovvero, nei fatti, a tollerare l’exception française, giustificata dalla forza politica (vedi presenza nel consiglio permanente dell’Onu) e militare transalpina. Meglio concedere un’esenzione a Parigi che mettere in discussione i dogmi che servono a tener sotto pressione gli italiani che, chissà perché, un po’ mugugnano, poi chinano il capo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…