1. BAMBOLI, NON C’È UNA LIRA. TRA UNA SETTIMANA L’ITALIA DOVREBBE USCIRE DALLA PROCEDURA D’INFRAZIONE SUL DEFICIT, MA L’EUROPA CI PREPARA UN NUOVO INCRAVATTAMENTO ALLA TEDESCA SULLA POSSIBILITÀ DI SPESA. LA VERITÀ, PER UNA VOLTA, SCAPPA AL MINISTRO GIOVANNINI CHE AI SINDACATI CONFESSA: I FAMOSI 12 MILIARDI DA SPENDERE NON CI SONO. ALTRO CHE BLOCCO DELL’AUMENTO IVA, ALTRO CHE INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI DEI GIOVANI. GIÀ TANTO SE CI SONO I SOLDI PER LA CASSA INTEGRAZIONE 2. INTANTO LETTAENRICO FA FINTA DI TORNARE DA BRUXELLES VINCITORE, CON LA COLLABORAZIONE DEI GIORNALONI DI LOR SIGNORI. E IL FATTO CHE A FINE VERTICE LA MERKEL LO ABBIA IGNORATO VIENE SOTTOLINEATO SOLO DAL MESSAGGERO E DAL GIORNALE. FOSSE CAPITATO AL CAVALIER BANANA, ERA SU TUTTE LE PRIME PAGINE 3. LO SPORT PREFERITO DEI NOSTRI PARTITI: FAR FINTA DI CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

AVVISI AI NAVIGATI
Bamboli, non c'è una lira. Tra una settimana l'Italia dovrebbe uscire dalla procedura d'infrazione sul deficit, ma l'Europa ci prepara un nuovo incravattamento alla tedesca sulla possibilità di spesa. La verità, per una volta, scappa al ministro Giovannini che ai sindacati confessa: i famosi 12 miliardi da spendere non ci sono. Altro che blocco dell'aumento Iva, altro che incentivi alle assunzioni dei giovani. Qui è già tanto se ci sono i soldi per la cassa integrazione.

Non lo dite al Cavalier Pompetta, che dopo "la vittoria dell'Imu" ha già promesso misure epocali per rilanciare l'economia. Intanto Lettaenrico fa finta di tornare da Bruxelles vincitore, con la collaborazione dei giornaloni di Lor signori. E il fatto che a fine vertice la Merkel lo abbia ignorato viene sottolineato solo dal Messaggero e dal Giornale. Fosse capitato al Banana, era su tutte le prime pagine.

Trionfale la Repubblica delle larghe intese: "Lavoro, per Letta vittoria in Europa. Via libera dalla Merkel: fuori dal deficit gli sgravi ai nuovi assunti" (p. 12). Meno roseo il Corriere della Sera: "Priorità a giovani e occupazione". A Letta un primo sì dall'Europa. Ma nelle bozze della Commissione Ue già nuovi vincoli per l'Italia. Ecco i sei ‘comandamenti' imposti a Roma. Sottolineato il bisogno di mantenere il miglioramento strutturale del bilancio.

L'uscita dalla procedura d'infrazione bilanciata da condizioni severissime contro gli squilibri macroeconomici" (p. 2). Intanto Giovannini incontra sindacati e padroncini e mette subito le mani avanti, azzerando giorni di dibattiti inutili: "Risorse al lavoro con i tagli alle pensioni più alte. L'ipotesi di Giovannini. Vertice con le parti sociali: "Non ci sono 12 miliardi per gli sgravi" (Corriere, p. 5). Anche sul Messaggero l'amara verità: "Lavoro, il nodo delle risorse. Il governo punta agli incentivi. Il ministro Giovannini: "12 miliardi? Difficile'. Sulla legge Fornero solo ritocchi mirati" (p. 3). Austerity e così sia.

NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Con l'Istat piove ancora sul bagnato: "Gravi rinunce per 15 milioni di italiani. Le donne over 50 portano avanti la famiglia. Il Rapporto Istat: la rete dei parenti e degli amici fondamentale per superare i momenti difficili" (Repubblica, p. 12). Il Messaggero si concentra sui presunti bamboccioni: "Un giovane su quattro non lavora e non studia. L'Istat: trova un posto di lavoro soltanto il 57% dei neolaureati. La media Ue è il 77%" (p. 4). Intanto il Cetriolo Quotidiano scopre un altro bel lascito del Rigor Montis: "Energia, Passera ci lascia un conto da 500 milioni. Nelle ultime ore di mandato il ministro proroga gli aiuti alla lobby delle centrali Cip 6. Addio sconto in bolletta" (p. 7).

LARGHE INTESE PICCOLE MANOVRE
In assenza di soldi da spartire, i partiti si dedicano al loro sport preferito: far finta di cambiare la legge elettorale, tema che notoriamente appassiona le genti. Il sogno di Lettaenrico è una leggina ponte, in modo da evitare la pronuncia della Consulta, che elevi il premio di maggioranza al 40%. Peccato che in questo casino nessun partito possa anche solo sognare di sfiorare una simile percentuale, e quindi sarebbero larghe intese for ever.

Su Repubblica, "Riforme, Letta lancia la road map ma le correzioni al Porcellum accendono subito il duello Pd-Pdl. I democratici temono la ‘palude'. Quagliariello apre al presidenzialismo" (p. 2). Il Porcellinum non sta bene a Matteuccio il Rottamatore (di se stesso): "Renziani in rivolta: ‘E' un inciucio'. Giachetti: ci condanniamo al governissimo. Per i democratici un tetto alto rende inevitabili le alleanze tra avversari. Ma il Pdl avvisa: no al Mattarellum" (Corriere, p. 9).

La Stampa sfoglia il calendario del pasticcetto prossimo venturo: "Legge elettorale, ‘Entro luglio le modifiche'. Ma sui ritocchi al Porcellum la maggioranza è divisa. Definito il calendario per modificare la Carta. Ci sarà un ‘Comitatone' con 40 membri" (p. 6). Cauto il Giornale di Berlusconi: "Il Cav benedice le riforme: ma è giugno il mese chiave. Per la tenuta delle larghe intese decisive le prossime settimane: Berlusconi vuole varare in fretta le ‘misure choc' sull'economia. E attende la Consulta sul processo Mediaset" (p. 5). Cosa c'entrino i suoi processi, formalmente, lo sa solo lui. Perché non sta sereno e si fida di Re Giorgio II?

MA FACCE RIDE!
Sul Corriere, intervista ex cathedra per Ciquito Cicchitto, celebrato statista: "Salto di qualità politico o l'Europa crolla" (p. 13). ‘Anvedi quante ne sa Fabrizietto nostro!

UN DUE TRE, GRILLINO!
Non potendo fare una beneamata cippa di niente in Parlamento, i grillini continuano a farsi del male con sempre nuove pensate. L'ultima riguarda i rapporti con i giornalisti parlamentari, razza notoriamente pericolosissima. "I 5 Stelle ‘spiati' in corridoio e la black list dei cronisti. Il controllo dello staff sugli eletti ottiene il via libera dell'assemblea.

Le ronde degli addetti stampa in Transatlantico e alla buvette: ‘Vi indichiamo noi chi è meglio intervistare'" (Corriere, p. 10). Vedremo chi si adegua e chi, invece, sfanculerà le ronde di Grillomao. Ha visto un altro film Repubblica: "I grillini si ribellano allo staff: no al bavaglio. Crimi: nessuna black list di cronisti. Messora: la libertà personale va rispettata" (p. 8). Sulla stessa linea la Stampa: "La mail ai 5 Stelle è un errore, i parlamentari parlino con chi vogliono" (p. 8).

IL GRAN CORAGGIO DEL COMPAGNO PENATI
Per fare il gradasso aveva detto che avrebbe rinunciato alla prescrizione, ma ieri si è dimenticato di andare in aula a dirlo. Grandiosa ammuina del compagno Penati Filippo, che adesso dice: ricorrerò in Cassazione. Campa cavallo! Impietosi tutti i giornali.

Repubblica: "Falck, Penati assente in aula non rinuncia alla prescrizione, sparisce il reato di concussione. Saviano: ‘Scempio di cui è responsabile anche il Pd. Il pm polemizza con la difesa: ‘Ora è sempre fuori città? Poteva presentarsi prima" (p. 4). Libero sceglie l'ironia: "Penati si distrae un attimo e lo prescrivono. L'ex braccio destro di Bersani urlò ai quattro venti che si sarebbe fatto processare per le tangenti di Sesto anche se il reato è ormai prescritto. Ma ieri si è scordato di formalizzare la rinuncia, incassando i benefici di una legge su misura fatta da Monti. L'avvocato costretto a scappare dal retro" (p. 4).

Sulla stessa linea il Giornale: "Penati furbetto: diserta l'aula e si intasca la prescrizione" (p. 2) Scrive Liana Milella su Repubblica (p. 1): "La mala pianta di Paola Severino continuerà a far cadere frutti avvelenati ancora per molto tempo. Ora ne ha fruito Penati, due mesi fa i suoi coimputati, domani avvantaggerà Berlusconi" al processo Ruby. La mala pianta è la riforma della concussione "perché l'Europa ce lo chiede".

ULTIME DAL MONTE DEI PACCHI DI SIENA
Nuovi guai per l'avvocato Michele Briamonte, la star dello studio Grande Stevens di casa allo Ior come in Fiat. "Mps, Briamonte interdetto due mesi, il consigliere è indagato per insider trading. Provvedimento contro il legale dello Ior per la fuga di notizie sulle richieste danni agli ex vertici, a Nomura e Deutsche Bank" (Repubblica, p. 22). Il giallo di una lettera sul Cetriolo Quotidiano: "Mps, Briamonte interdetto dal cda. Sotto inchiesta per insider trading. In una lettera dopo il suicidio di Rossi la sua verità. E' dell'11 marzo. L'avvocato piemontese consegna un messaggio al presidente Profumo su una fuga di notizie assai sospetta" (p. 10).

I FURBETTI DELL'ACCIAIO
Con tutti i favori che hanno ricevuto dallo Stato, i Riva avrebbero pure fatto i furbi con le tasse. E per importi miliardari. Ieri si è mossa la Procura di Milano, con un maxi-sequestro firmato Francesco Greco. "Il sequestro record ai padroni dell'Ilva. Bloccato un miliardo e 200 milioni. ‘All'estero soldi sottratti all'azienda" (Corriere, p. 15). I fondi erano nascosti a Jersey e sono stati rimpatriati con lo scudo fiscale del compagno Tremonti. Grave sgarro anche alle adorate banche, come sottolinea la Stampa, che cita i pm: "soldi nei paradisi fiscali mentre la società si indebitava con le banche" (p. 21)

LINGOTTI IN FUGA
Il giorno dopo le polemiche politiche, il Lingotto prova a smentire la fuga fiscale a Londra: "Fiat, l'Italia non perderà 500 milioni di tasse'. Industrial: nessun caso per il trasferimento della sede fiscale in Gran Bretagna, Cnh è già in Olanda" (Repubblica, p. 22). Secondo quanto riporta il Messaggero, dal trasferimento della sede fiscale ci sarebbero "solo effetti sulle cedole" (p. 17).

FREE MARCHETT
Corriere in festa per la Barilla: "Pasta italiana nei fast food. L'alleanza che unisce gli opposti. Barilla fornirà le pennette per le insalate McDonald's. L'accordo fra l'azienda emiliana e il colosso americano della ristorazione. Attesi ricavi per 10 milioni di euro. Se dovesse funzionare, l'abbinata italo-americana sarà estesa anche ai ristoranti europei" (p. 29, tutta intera). Non si parlerà mai più di junk food.

 

 

Enrico Giovannini DSC ENRICO LETTA ENRICO LETTA E ANGELA MERKELangela merkelCorrado Passera Gaetano Quagliariello MATTEO RENZIBerlusconiFabrizio Cicchitto VITO CRIMI CON IL MEGAFONO beppe-grilloFILIPPO PENATIRoberto Saviano MICHELE BRIAMONTE

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...