mario draghi

L'EVENTUALE ELEZIONE DI DRAGHI AL QUIRINALE COSTRINGEREBBE I PARTITI A UN "PATTO DI LEGISLATURA" PER TENERE IN VITA IL GOVERNO FINO AL 2023 - MA NON SAREBBE UN AMARO CALICE PER I PARTITI: NEL RIMPASTONE CHE NE CONSEGUIREBBE, I MINISTRI TECNICI VERREBBERO ACCOMPAGNATI ALL'USCITA PER PIAZZARE GLI ESPONENTI POLITICI - SE SI ESCLUDE IL MINISTERO DELL'ECONOMIA CHE PER RAGIONI DI CONTINUITÀ POTREBBE ESSERE LASCIATO NELLE MANI DI DANIELE FRANCO, SUL TAVOLO CI SONO BEN SEI DICASTERI E QUALCHE POSSIBILE VICEPREMIER…

Marco Conti per "il Messaggero"

 

mario draghi

«Il patto di legislatura», proposto a tutti i partiti della maggioranza, ha per Enrico Letta lo scopo di salvaguardare Draghi, «perché non possiamo permetterci di perderlo», ma al tempo stesso affida all'attuale presidente del Consiglio un implicito e futuro ruolo da garante di quel patto, qualora succeda a Mattarella, e soprattutto se verrà lasciato a Palazzo Chigi.

 

Nella seconda ipotesi, caldeggiata da una parte del Pd, dal M5S e dalla Lega, è complicato che a Draghi i partiti possano avanzare richieste. Piuttosto toccherà ai leader confermare «che c'è voglia di lavorare insieme e di arrivare a soluzioni condivise. Finché c'è quella - ha ricordato una settimana fa lo stesso Draghi - il governo va avanti bene». Quindi nessun rimpasto e tanto meno è ipotizzabile che Draghi si avventuri nella composizione di un nuovo governo cambiando ministri la cui uscita certificherebbe che qualcosa non ha funzionato.

 

ENRICO LETTA MATTEO SALVINI

Qualora, invece, il «patto di legislatura» dovesse portare alla elezione di Draghi a Capo dello Stato, i contenuti di quell'accordo non potranno che sostanziare l'avvio del nuovo Settennato e fare del nuovo presidente della Repubblica il garante dell'intesa raggiunta dai leader.

 

Pur lasciando ai partiti una discrezionalità nella scelta dei ministri che però sia in grado di garantire la prosecuzione del lavoro in alcuni dicasteri chiave, il nuovo governo di unità nazionale che ne scaturirà avrà un'impronta politica che sarà il riflesso dei rapporti di forza esterni ed interni ai partiti e anche del programma che le forze politiche sottoscriveranno che, come accennato dallo stesso Letta, conterrà anche modifiche alla legge elettorale che dovranno tener conto anche del taglio dei parlamentari.

 

letta meloni salvini

In questa seconda ipotesi, ovvero accordo per eleggere Draghi e continuare la legislatura, è facile pensare che la maggiore caratura politica dell'esecutivo avverrà ai danni della pattuglia dei tecnici e che nei partiti si sviluppi un dibattito su possibili alternanze. Ma il passaggio per la possibile formazione di un nuovo governo è ad alto rischio soprattutto per quei leader che hanno terrore di una fine traumatica della legislatura e che potrebbero ritrovarsi con meno argomenti quando si discuterà della distribuzione di cariche e poltrone.

 

mario draghi conferenza stampa

Anche nella riunione della direzione di sabato scorso, Letta ha sgomberato il campo da tutte le voci che si rincorrevano su un possibile interesse del segretario dem per il voto anticipato. Nei giorni scorsi lo ha fatto anche Matteo Salvini che a chiare lettere ha scritto che la Lega non ha nessuna intenzione di tirarsi fuori dal governo nè ora nè nell'ultima fase della legislatura, arrivando persino a proporre un governo con tutti i leader dentro.

 

L'ipotesi è stata respinta, soprattutto dal Pd, ma quel dentro di Salvini è possibile che si trasformi in un impegno dei leader, che votano Draghi, a sostenere il nuovo governo. E qui qualche problema potrebbe averlo FdI. Giorgia Meloni è stata la prima nel centrodestra a non escludere la candidatura di Draghi, seppur condita con la richiesta del voto anticipato. Partecipare all'elezione a Capo dello Stato dell'ex presidente della Bce allunga quel curriculum di legittimità internazionale, e soprattutto europea, che la Meloni ha sempre curato anche da presidente del conservatori Ue.

 

enrico letta matteo salvini meeting rimini 3

Entrare al governo con propri ministri, come sicuramente FI e Lega torneranno a chiedere, è però complicato sia per la Meloni sia per la sinistra. Eppure, basta mettere in fila le deleghe ministeriali ora in mano ai tecnici, per rendersi conto di quale caccia si è già scatenata nei partiti.

 

Se si esclude, forse, il ministero dell'Economia che per ragioni di continuità potrebbe essere lasciato nelle mani di Daniele Franco, sul tavolo ci sono ben sei dicasteri e qualche possibile vicepremier qualora si dovesse optare per un presidente del Consiglio politico. Su Infrastrutture, Giustizia, Istruzione, Innovazione Digitale, Interno e Transizione ecologica gli appetiti dei partiti potrebbero scatenarsi, senza contare che qualche altra casella più politica potrebbe tornare in discussione soprattutto nel centrodestra.

 

letta salvini

L'AVVERTIMENTO

Ieri sera Letta, intervistato dal Tg3, è tornato a sollecitare un accordo «prima tra le forze politiche per un patto di legislatura e poi daremo i nomi». Per il segretario dem, prima dei nomi, è importante il patto tra i partiti di maggioranza a completare la legislatura. Per Berlusconi stavolta il governo conta meno del Quirinale, ma il grillino Buffagni ricorda anche ai parlamentari del centrodestra che «se il Cavaliere venisse eletto si andrebbe immediatamente ad elezioni». E allora addio alla legislatura e anche alla speranza di andare al governo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…