AGLI HELMUT NON PIACE LA MERKEL - DOPO HELMUT KOHL ANCHE L’EX CANCELLIERE HELMUT SCHMIDT SFERRA SCIABOLATE A FRAU ANGELA: “È NECESSARIO CHE IL MONDO SI FIDI DEI TEDESCHI E PER COLPA SUA LA GERMANIA STA PERDENDO LA FIDUCIA DEGLI EUROPEI - LA MERKEL DA L´IMPRESSIONE CHE LA PACE ALL´INTERNO DELLA CDU-CSU O LE ELEZIONI REGIONALI SIANO PIÙ IMPORTANTI DELL´INTEGRAZIONE DELL’EUROPA” - DETTO QUESTO, “IO AVREI LASCIATO FUORI DALL´EUROZONA NON SOLO LA GRECIA, MA ANCHE VARI ALTRI STATI”…

Giovanni Di Lorenzo per "la Repubblica"

Helmut Kohl ha ragione a criticare Angela Merkel: partner e alleati devono potersi fidare della Germania, lo richiedono la Storia e il presente. Lo dice in sostanza l´ex cancelliere socialdemocratico Helmut Schmidt, uno dei padri dell´Europa e uno dei massimi leader di governo della sinistra europea, in questa intervista.

Non è abituale che un ex cancelliere giudichi in modo così rigoroso l´operato di una sua compagna di partito, come ha fatto Helmut Kohl criticando Angela Merkel. Cosa lo ha spinto a tanto?
«Non intendo esplorare i motivi psicologici della critica espressa da Helmut Kohl. Ma voglio dire chiaramente che io stesso, già a partire dall´anno scorso, guardo con crescente scetticismo agli effetti in politica internazionale delle scelte dell´attuale governo federale. Nei miei interventi pubblici e nei miei articoli su Die Zeit mi sono trattenuto, ma nel merito sono da un anno e mezzo della stessa opinione di Helmut Kohl.

Che lui lo abbia detto ad alta voce ha forse infastidito alcuni gruppi nel suo partito, ma alcuni dei suoi amici nel partito stesso sono d´accordo con lui. Ma a mia opinione ciò non è tanto importante quanto lo è il fatto che egli ha ragione».

Dove e perché ha ragione?
«Per me il nocciolo essenziale della critica di Kohl è il seguente: è necessario che il mondo si fidi dei tedeschi. E attualmente questo non è il caso, né a Parigi né a Londra, né in altre capitali europee. I nostri vicini al momento non possono più fidarsi in modo incondizionato dei tedeschi. Affrontano enigmi, s´interrogano su cosa vogliono i tedeschi. I tedeschi hanno dato all´Europa e al mondo l´impressione che la pace e l´accordo all´interno della Cdu-Csu o le elezioni regionali siano più importanti della certezza che l´integrazione europea vada avanti».

Kohl dice anche che egli da cancelliere non avrebbe approvato l´ingresso della Grecia nell´unione monetaria senza profonde riforme ad Atene, e che questa sua severa posizione fu poi annacquata dal governo rossoverde dopo il 1998...
«Io avrei lasciato fuori dall´eurozona non solo la Grecia, ma anche una serie di altri Stati. In ogni modo l´errore decisivo fu commesso già nel 1991 a Maastricht. Allora fu deciso di prevedere la partecipazione alla moneta unica di tutti gli Stati che riempivano i cosiddetti criteri di convergenza. La Grecia fu inclusa, mentre Gran Bretagna e Danimarca espressero le loro riserve. I negoziati sul Trattato di Maastricht si svolsero ancora sotto il cancellierato di Helmut Kohl».

Come giudica la frase di Kohl che fu il suo successore alla Cancelleria, secondo cui con lui al potere la Germania non avrebbe violato il Patto di stabilità europeo?
«La violazione del Patto di stabilità da parte tedesca avvenne sotto il governo Schroeder, in questo sono d´accordo con la critica di Helmut Kohl. Ma in ogni modo bisogna ben ricordare una cosa: i tedeschi non furono i soli. Anche i francesi aggirarono e violarono i criteri della stabilità. Entrambi i più importanti paesi dell´Unione europea allora violarono questo cosiddetto Patto! Il Patto di stabilità, certo, non è un patto con validità di diritto internazionale, bensì solo una dichiarazione d´intenzioni tra governi. Questo è il suo grande deficit».

La cancelliera Merkel dice a ragione che ogni epoca ha le sue sfide. Lei e Kohl non siete troppo severi con la cancelliera?
«No».

Se lei oggi fosse cancelliere e venisse criticato da ex cancellieri, ciò non la irriterebbe?
«Ho già sperimentato situazioni simili. Bisogna saperle reggere».

Chi la criticò?
«Per esempio Willy Brandt. In forma indiretta, ma davanti a un grande pubblico».

E se ne ricorda ancora dopo tanti anni. Quindi quelle critiche non la resero felice...
«Naturalmente no. Ma la politica, la scelta di essere in politica, non è fatta per cercare e trovare gioia».

 

HELMUT SCHMIDThelmut kohlMERKEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…