L’INCIUCIO FALLITO DI OBAMA: IL SENATORE CHE HA PUGNALATO IL PRESIDENTE PER DIFENDERE LA LOBBY DELLE ARMI

Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

Il mese scorso il senatore pro-armi Mark Begich, democratico dell'Alaska, telefonò al presidente Obama proponendogli un «piccolo scambio» proficuo per entrambi. «Chiedi al tuo nuovo Segretario dell'Interno, Sally Jewell, di rimuovere il divieto contro la costruzione della strada nell'oasi protetta dell'Izembek National Wildlife Refuge e io voterò a favore della riforma della legge sulle armi».

Ansioso di vincere una delle scommesse più difficili del suo secondo mandato, Obama acconsentì. Ma quattro settimane più tardi, il 18 aprile, Begich ha pugnalato alle spalle il suo presidente, unendosi agli altri quattro democratici che hanno fatto naufragare il sogno obamiano di dare all'America una legge sul divieto della vendita di armi d'assalto.

Quando, sconcertato e teso in volto, Obama ha commentato la decisione del Senato affermando: «Oggi è una giornata vergognosa per Washington ma non è finita qui», tutti si aspettavano che avrebbe punito il traditore. Ma così non è stato. «Il voltafaccia di Begich è rimasto impunito», puntano il dito i media americani, sottolineando che la ministra Jewell si recherà comunque in Alaska, «per mostrare agli elettori di Begich che il loro senatore è riuscito a convincere il governo ad approvare la strada».

L'unico a uscire vincitore dall'incidente - che mostra come l'inciucio non sia un monopolio della politica italiana - è il 51enne ex sindaco di Anchorage, un cattolico di origine croata (il padre deputato morì in un incidente aereo nel 1972) che si presenta alle elezioni del prossimo anno con una piattaforma liberal in tutto tranne che sullo spinoso tema delle armi.

Nell'Alaska di Sarah Palin, che in una delle puntate del suo reality show «Sarah Palin's Alaska» si diletta a sparare a renne e caribù, il 2° emendamento della Costituzione, che sancisce il diritto dei cittadini di detenere e portare armi, è sacro. «La sconfitta della riforma è la prova schiacciante della debolezza di Obama», sostiene Maureen Dowd dalle colonne del New York Times, accusando il presidente di «non avere imparato come si fa a governare».

Un articolo pubblicato sulla prima pagina dello stesso giornale è altrettanto caustico. «Se Obama non può tradurre il sostegno del 90% del pubblico in una vittoria a Capitol Hill, quali riforme può aspettarsi di realizzare nei restanti tre anni e mezzo del suo mandato?».

Ma a difendere la sua abilità di lobby è l'influente sito progressista Media Matters, secondo cui la trasferta di Jewell in Alaska è stata «il frutto di un altro negoziato tra Casa Bianca e la senatrice repubblicana dello Stato». Cioè Lisa Murkowski, che aveva promesso di votare per la nomina di Jewell in cambio della luce verde alla famigerata strada nell'oasi verde dello Stato ribattezzato «l'ultima Frontiera».

 

 

Mark BegichSally Jewell con Barack ObamaSarah Palin con un alce appena ucciso Sarah Palin al poligono con il fucile Sally Jewell

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?