salvini borghi bagnai munchau

''IL PROBLEMA DELL’EUROPA È CHE L’ITALIA NON HA PIÙ PAURA'' – PER WOLFGANG  MÜNCHAU, EDITORIALISTA DEL ''FINANCIAL TIMES'',  L’ITALIA NON SOFFRE PIÙ DELLA SINDROME ISOLAZIONISTA CHE HA PORTATO IL BEL PAESE AD ACCETTARE SUPINAMENTE LEGGI E DIKTAT CONTRARI AI NOSTRI INTERESSI - CIÒ CHE RENDE DAVVERO PERICOLOSO SALVINI NON SONO I SUOI TWEET O I SUOI RUTTI CONTRO I POTERI FORTI. È IL FATTO CHE È DAVVERO DISPOSTO A PORTARE AVANTI LO SCONTRO, COME SI È VISTO CON IL CASO AQUARIUS - INTANTO LO SPREAD APRE IN RIALZO

1 - SPREAD BTP BUND APRE IN RIALZO A 242 PUNTI RENDIMENTO AL 2,74%

spread

 

(ANSA) - Avvio di giornata in rialzo per lo spread tra Btp e Bund che segna 242 punti contro i 235 della chiusura di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano sale a 2,74%.

 

2 – PERCHÉ UN’ITALIA SENZA PAURA È COSÌ PERICOLOSA PER L’UE

Dagonews da http://www.eurointelligence.com/

 

WOLFGANG MUNCHAU

C’era una volta la sindrome isolazionista dell’Italia. La paura di rimanere soli è stata per decenni la spinta che ci ha portato ad accettare supinamente leggi e diktat che erano manifestamente contro i nostri interessi. Da Maastricht alla crisi del 2011, quante volte abbiamo nascosto la testa sotto la sabbia di fronte a un “ce lo chiede l’Europa?”.

 

Quella sindrome, oggi, non c’è più. E questo è il vero grande pericolo che l’Unione corre e sottovaluta. Più che un qualche ipotetico piano per uscire dall’euro, o una posizione più forte sull’accoglienza dei migranti, l’Ue dall’Italia deve temere soprattutto l’assenza di paura.

MATTEO SALVINI

 

A sostenere questa tesi non è qualche populista padano, bensì Eurointelligence, la rivista online fondata da Wolfgang Münchau. Editorialista del 'Financial Times', il giornale dei poteri forti sempre pronto a randellare il Bel Paese in barba al voto degli italiani.

 

Secondo Münchau, tedesco ma critico verso l’atteggiamento portato avanti dalla Merkel con i partner europei, la paura italiana dell’isolamento in questi anni ha portato Roma negli anni ad accettare praticamente tutto: persino il trattato sul fondo salva stati, l’ESM controllato direttamente dai parlamenti tedesco e francese.

 

wolfang munchau

Al di là dell’emergenza migranti e sulla bozza preconfezionata e poi accantonata dopo che Conte ha minacciato di non andare al summit sulla crisi migratoria, il primo segnale concreto si è avuto con la riserva formale dell’ambasciatore italiano Fabrizio Massari sui fondi europei a Turchia e Africa.

 

L’Italia secondo Münchau sta preparando una guerra dipolomatica, e sembra determinata a portarla avanti anche a costo di isolarsi. Facendo cioè quello che non è mai stata in grado di fare.

 

L’idea di Europa di Francia e Germania è destinata a non sopravvivere più al filtro della politica italiana. Ciò che rende pericoloso, davvero pericoloso, Matteo Salvini, non sono i suoi tweet o i suoi rutti contro i poteri forti. È la sua spavalderia, il fatto che è davvero disposto a portare avanti lo scontro, come si è visto con il caso Aquarius.

 

giuseppe conte emmanuel macron 5

Per questo, Germania e Francia dovrebbero smetterla di perseguire la classica diplomazia del pre summit: quella in cui si accordano preventivamente e portano al tavolo una proposta congiunta senza interpellare gli altri paesi.

 

Non è saggio, per loro e per l’Europa, secondo Eurointelligence. “Merkel ha un bisogno disperato di un accordo entro una settimana per tenere insieme il suo governo. Ma è altamente improbabile, Conte non firmerà nessun pezzo di carta dove si legge che l’Italia si prenderà i migranti dalla Germania. Al massimo accetterà solo le proposte di protezione dei confini esterni dell’UE”.

borghi salvini bagnai

L’Italia uscirà dall’euro? Probabilmente no, ma i due falchi dell’euroscetticismo leghista, Claudio Borghi e Alberto Bagnai, potrebbero fare qualche preparativo tecnico in vista dell’Italexit. Non a caso, nonostante lo spin e il rifiuto di Mattarella alla sua nomina come ministro del Tesoro, Paolo Savona se ne sta zitto zitto agli Affari Europei.

 

Savona era nient’altro che un diversivo. Uno specchietto per le allodole mentre Salvini piazzava i suoi due ideologi anti euro là dove davvero conta: nelle commissioni bilancio e finanze, quelle che si occupano, guarda un po’, di stilare il Def.

 

Munchau

Tria, con tutte le buone intenzioni e le belle rassicuranti parole a favore di Bruxelles e dei patti da rispettare, sarà davvero in grado di fermarli? Lo vorrebbero sapere anche da Berlino, Parigi e Francoforte, dove nessuno sa cosa fare per tenere buona un’Italia che rimarrà pure nell’Ue, ma che rischia di portarla alla distruzione per spavalderia.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…