salvini borghi bagnai munchau

''IL PROBLEMA DELL’EUROPA È CHE L’ITALIA NON HA PIÙ PAURA'' – PER WOLFGANG  MÜNCHAU, EDITORIALISTA DEL ''FINANCIAL TIMES'',  L’ITALIA NON SOFFRE PIÙ DELLA SINDROME ISOLAZIONISTA CHE HA PORTATO IL BEL PAESE AD ACCETTARE SUPINAMENTE LEGGI E DIKTAT CONTRARI AI NOSTRI INTERESSI - CIÒ CHE RENDE DAVVERO PERICOLOSO SALVINI NON SONO I SUOI TWEET O I SUOI RUTTI CONTRO I POTERI FORTI. È IL FATTO CHE È DAVVERO DISPOSTO A PORTARE AVANTI LO SCONTRO, COME SI È VISTO CON IL CASO AQUARIUS - INTANTO LO SPREAD APRE IN RIALZO

1 - SPREAD BTP BUND APRE IN RIALZO A 242 PUNTI RENDIMENTO AL 2,74%

spread

 

(ANSA) - Avvio di giornata in rialzo per lo spread tra Btp e Bund che segna 242 punti contro i 235 della chiusura di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano sale a 2,74%.

 

2 – PERCHÉ UN’ITALIA SENZA PAURA È COSÌ PERICOLOSA PER L’UE

Dagonews da http://www.eurointelligence.com/

 

WOLFGANG MUNCHAU

C’era una volta la sindrome isolazionista dell’Italia. La paura di rimanere soli è stata per decenni la spinta che ci ha portato ad accettare supinamente leggi e diktat che erano manifestamente contro i nostri interessi. Da Maastricht alla crisi del 2011, quante volte abbiamo nascosto la testa sotto la sabbia di fronte a un “ce lo chiede l’Europa?”.

 

Quella sindrome, oggi, non c’è più. E questo è il vero grande pericolo che l’Unione corre e sottovaluta. Più che un qualche ipotetico piano per uscire dall’euro, o una posizione più forte sull’accoglienza dei migranti, l’Ue dall’Italia deve temere soprattutto l’assenza di paura.

MATTEO SALVINI

 

A sostenere questa tesi non è qualche populista padano, bensì Eurointelligence, la rivista online fondata da Wolfgang Münchau. Editorialista del 'Financial Times', il giornale dei poteri forti sempre pronto a randellare il Bel Paese in barba al voto degli italiani.

 

Secondo Münchau, tedesco ma critico verso l’atteggiamento portato avanti dalla Merkel con i partner europei, la paura italiana dell’isolamento in questi anni ha portato Roma negli anni ad accettare praticamente tutto: persino il trattato sul fondo salva stati, l’ESM controllato direttamente dai parlamenti tedesco e francese.

 

wolfang munchau

Al di là dell’emergenza migranti e sulla bozza preconfezionata e poi accantonata dopo che Conte ha minacciato di non andare al summit sulla crisi migratoria, il primo segnale concreto si è avuto con la riserva formale dell’ambasciatore italiano Fabrizio Massari sui fondi europei a Turchia e Africa.

 

L’Italia secondo Münchau sta preparando una guerra dipolomatica, e sembra determinata a portarla avanti anche a costo di isolarsi. Facendo cioè quello che non è mai stata in grado di fare.

 

L’idea di Europa di Francia e Germania è destinata a non sopravvivere più al filtro della politica italiana. Ciò che rende pericoloso, davvero pericoloso, Matteo Salvini, non sono i suoi tweet o i suoi rutti contro i poteri forti. È la sua spavalderia, il fatto che è davvero disposto a portare avanti lo scontro, come si è visto con il caso Aquarius.

 

giuseppe conte emmanuel macron 5

Per questo, Germania e Francia dovrebbero smetterla di perseguire la classica diplomazia del pre summit: quella in cui si accordano preventivamente e portano al tavolo una proposta congiunta senza interpellare gli altri paesi.

 

Non è saggio, per loro e per l’Europa, secondo Eurointelligence. “Merkel ha un bisogno disperato di un accordo entro una settimana per tenere insieme il suo governo. Ma è altamente improbabile, Conte non firmerà nessun pezzo di carta dove si legge che l’Italia si prenderà i migranti dalla Germania. Al massimo accetterà solo le proposte di protezione dei confini esterni dell’UE”.

borghi salvini bagnai

L’Italia uscirà dall’euro? Probabilmente no, ma i due falchi dell’euroscetticismo leghista, Claudio Borghi e Alberto Bagnai, potrebbero fare qualche preparativo tecnico in vista dell’Italexit. Non a caso, nonostante lo spin e il rifiuto di Mattarella alla sua nomina come ministro del Tesoro, Paolo Savona se ne sta zitto zitto agli Affari Europei.

 

Savona era nient’altro che un diversivo. Uno specchietto per le allodole mentre Salvini piazzava i suoi due ideologi anti euro là dove davvero conta: nelle commissioni bilancio e finanze, quelle che si occupano, guarda un po’, di stilare il Def.

 

Munchau

Tria, con tutte le buone intenzioni e le belle rassicuranti parole a favore di Bruxelles e dei patti da rispettare, sarà davvero in grado di fermarli? Lo vorrebbero sapere anche da Berlino, Parigi e Francoforte, dove nessuno sa cosa fare per tenere buona un’Italia che rimarrà pure nell’Ue, ma che rischia di portarla alla distruzione per spavalderia.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….